Skip to content
gnōthi seautón
Icona Facebook Icona Instagram Icona Linkedin Icona Twitter
Logo Gnothi
  • Home
  • Rubriche
    • Antropologia
    • Attualità
    • Cinema
    • Criminologia
    • Cultura
    • Docenza e Insegnamento
    • Filosofia
    • Musica
    • Psicologia
    • Psicoterapie a confronto
    • Salute e Benessere
    • Sessuologia
    • Socio-educazione
    • Sociologia
    • Storia
  • I più letti
  • Gli autori
  • Il team
  • Collabora con noi
  • Crea un’inserzione
Psicologia Clinica-->
by Veronica CarocciaAprile 16, 20208:50 amAgosto 22, 2021

Andare da uno psicologo (o da uno psicoterapeuta): Perché dovrei farlo?

Tempo di lettura: 2'
letto 93 volte

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)

Perchè andare da uno psicologo?

Capire quando la nostra psiche ha bisogno di aiuto è molto difficile, ma ancora più difficile è capire quale tipo di aiuto.

“Si usano gli specchi per guardarsi il viso, e si usa la psicoterapia per guardarsi l’anima” (George Bernard Shaw)

Perchè andare da uno psicologo?

Accorgersi che il nostro corpo ha bisogno di un medico è abbastanza semplice, mentre capire quando è la nostra psiche ad avere bisogno di aiuto è molto più difficile.

Sono numerose le situazioni che possono motivare l’inizio di una psicoterapia.

Ad esempio situazioni di disagio derivanti da eventi come lutti e separazioni, oppure sintomi specifici come ansia, insonnia o insoddisfazione.

Queste condizioni non permettono alla persona di stare bene e creano un malessere che si protrae nel tempo interferendo con la propria vita.

In questi momenti è necessario rivolgersi ad uno “specialista della mente”, una figura professionale che aiuta la persona a comprendersi e ad individuare le risorse per affrontare al meglio le insicurezze e le sofferenze che ognuno di noi vive.

Decidere di andare da un terapeuta

Ma rivolgersi ad uno psicoterapeuta è una decisione spesso presa con avversione e quasi con vergogna.

Ciò accade perché, in buona fede, sentiamo da amici e parenti frasi del tipo

“Perchè andare da uno psicoterapeuta? Ma no dai, basta parlarne con un amico…”

oppure

”Vuoi iniziare una psicoterapia? Ma sei diventato matto?”.

Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni che ci allontanano dalla presa di coscienza di ciò che ci fa soffrire intimamente.

Nella nostra cultura, infatti, è ancora radicato il pregiudizio che considera la persona che soffre a livello psicologico come un individuo inadeguato.

Ma chiedere aiuto non significa ammettere una sconfitta, anzi dimostra di avere il coraggio di mettersi in discussione ed è una scelta di salute!

E voi, avete mai pensato di rivolgervi ad uno psicoterapeuta?”

Dottoressa Veronica Caroccia

Se ti ha incuriosito la cosa ti suggerisco di leggere il mio articolo su la “Psicoterapia Online“

About Veronica Caroccia

Mostra tutti gli articoli di Veronica Caroccia

Potrebbero anche interessarti:

Psicoterapia online: non più una novità Le resistenze in psicoterapia: come avvengono e come si superano La consultazione psicologica: l’indispensabile premessa per un progetto psicoterapeutico

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
Tagged with: I più letti Psicologo Psicoterapia

5Comments

Add yours
  1. 1
    jessicaverdelli on Aprile 16, 2020 at 9:04 am
    Rispondi

    Penso che abbia già iniziato ad aiutarsi! Credo che chiedere aiuto a qualcuno sia il primo imprescindibile passo nella strada verso la risoluzione di conflitti interiori e ansie. A volte mi chiedo solo se sia effettivamente alla portata economica di tutti..

    • 2
      gnōthi seautón on Aprile 16, 2020 at 11:01 am
      Rispondi

      (Veronica) Sono d’accordo, non solo è difficile prendere coscienza dei propri disagi ma lo è ancora di più decidere di intraprendere un percorso psicologico con un esperto perché questo comporta un spesa non indifferente che alcuni non possono permettersi. Credo che questa problematica possa essere in parte ricondotta alla chiusura mentale e culturale in cui viviamo, per esempio, perché è ancora così raro vedere uno psicologo al lavoro all’interno di una scuola o di un’azienda?

  2. 3
    Eiaculazione precoce: perchè deve interessare sia uomini che donne? - gnōthi seautón on Agosto 2, 2021 at 3:54 pm
    Rispondi

    […] terapia migliore sembra essere la psicoterapia, a questa si possono associare dei farmaci che comunque aumentano la performance di 5 minuti […]

  3. 4
    Come la meditazione può affiancarsi alla psicoterapia? Sviluppando la consapevolezza del qui-ed-ora - gnōthi seautón on Agosto 22, 2021 at 8:15 am
    Rispondi

    […] psicoterapia il fine è quello di stimolare l’attenzione alla propria interiorità, favorendo processi di auto-osservazione. In altre parole, si cerca di aiutare la persona a […]

  4. 5
    enneatipo 4: Invidia…Che passione!" - Quando l’altro ci ricorda ciò che ci manca - gnōthi seautón on Novembre 20, 2021 at 4:05 pm
    Rispondi

    […] Naranjo il percorso di psicoterapia e di crescita personale nello specifico per questo carattere mira al riconoscimento delle trappole […]

Rispondi Annulla risposta

Articoli recenti

  • Morire in carcere: quando il suicidio sembra essere l’unica via d’uscita – prevenzione e modalità di intervento Marzo 25, 2023
  • Scrittura terapeutica: il metodo di Sonia Scarpante per curare sé stessi Marzo 25, 2023
  • Autoprodurre il tuo protettore solare? Ti spiego perchè non devi farlo Marzo 20, 2023
  • L’estetica e la bellezza: l’importanza della medicina estetica per il benessere psico-fisico Marzo 19, 2023
  • Niente paura: quando tutto ci spaventa, una bussola per comprendere e gestire le emozioni Marzo 9, 2023
  • Migliorare le proprie ricerche web? Google Dorks è la risposta per le tue ricerche funzionali Marzo 9, 2023
  • Ansia e corpo: la liberazione con Florence and the machine Marzo 7, 2023
  • Mandala come strumento terapeutico: Indicazioni pratiche su come realizzarlo Marzo 7, 2023
  • Workaholism o dipendenza dal lavoro: un grosso problema che passa spesso inosservato Marzo 5, 2023
  • Il vero volto della storia: Maria Antonietta fu davvero la frivola ultima regina di Francia? Parte I Marzo 5, 2023

©2023 gnōthi seautón - privacy policy - cookie policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza migliore, ricordando le tue preferenze. Cliccando su "Accetta", acconsenti all'uso di tutti i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso personalizzato.
Impostazioni CookieAccetta
Manage consent

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. I cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire negativamente sulla tua esperienza di navigazione.

Per maggiori informazioni consulta la pagina: cookie policy.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Prestazioni
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Analytics
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Annunci
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
 

Caricamento commenti...