L’attrazione per i film horror rappresenta un affascinante enigma che ha catturato sia il pubblico che gli studiosi per decenni. Esplorare le ragioni dietro questa passione per l’orrore e il macabro apre le porte a un intricato intreccio di psicologia, estetica e desiderio di superare le paure.
In questo articolo, esploreremo il fenomeno, basandoci sulla “teoria del piacere cognitivo” di Noel Carroll e altri studi recenti. Esamineremo come il piacere derivante dall’affrontare l’incognita in sicurezza si intreccia con la teoria aristotelica del “bel brutto”.
Inoltre, esploreremo il ruolo terapeutico dei film horror e la loro capacità di esorcizzare le paure più profonde.

Il Piacevole Incontro con l’Incognita:
La “teoria del piacere cognitivo” di Noel Carroll getta luce su uno dei pilastri dell’attrazione verso i film horror: il piacere nell’affrontare l’ignoto in un ambiente sicuro. Questo concetto è supportato da ricerche recenti che dimostrano come l’elevata attività cerebrale durante la visione di scene spaventose induca un’esperienza coinvolgente e appagante.
Ad esempio, uno studio condotto nel 2022 dall’Università di Harvard ha rilevato che la visualizzazione di immagini inquietanti attiva aree cerebrali associate alle emozioni e all’attenzione, contribuendo al fascino dell’horror.

La Fascinazione tra il Bello e il Brutto:
La teoria aristotelica del “bel brutto” trova un curioso riflesso nell’attrazione per il genere horror. Studi recenti, come quelli condotti dal Professore Luciano Mariani, suggeriscono che il “brutto” nei film horror possa generare una strana forma di soddisfazione estetica.
Questo può essere attribuito alla capacità di queste rappresentazioni di sfidare i confini dell’arte e della percezione, offrendo un’esperienza unica. Questo connubio tra il “bel brutto” e l’horror è stato dimostrato dall’aumento costante della popolarità di film che presentano creature mostruose o ambientazioni lugubri.

La Catarsi e la Terapia delle Paure Interiori:
Oltre al piacere, i film horror offrono anche una via per esorcizzare le paure interiori. La visualizzazione di eventi spaventosi in un contesto cinematografico sicuro permette agli spettatori di affrontare e superare le proprie ansie, diminuendo la loro intensità.
Uno studio del 2023 condotto dall’Istituto di Psicologia Applicata ha rilevato che l’esposizione controllata a film horror può contribuire alla riduzione dell’ansia e dell’agitazione, fornendo un senso di controllo sulla paura.

Conclusioni all’articolo sull’attrazione per i film horror:
In conclusione, l’attrazione per i film horror è un intricato intreccio di piacere cognitivo, estetica del “bel brutto” e la possibilità di liberare le paure interiori attraverso la catarsi. Le teorie psicologiche e le ricerche recenti dipingono un quadro complesso e affascinante di questa passione umana.
Per chi desidera esplorare le proprie paure, godere del piacere nell’ignoto e apprezzare il fascino dell’horror, i film di questo genere offrono un percorso intrigante. Quindi, perché non concedersi un’esperienza affascinante e liberatoria nel mondo dell’horror cinematografico?
Dott. Niccolò Di Paolo
Fonti alla base dell’articolo sull’attrazione per i film horror:
L’attrazione dell’orribile. Perché ci piacciono tanto i film dell’horror?. https://www.familyandmedia.eu/cinema-e-tv/lattrazione-dellorribile-perche-ci-piacciono-tanti-i-film-dellhorror/.
Studi sul cinema – ResearchGate.
https://www.researchgate.net/profile/Luciano-Mariani-2/publication/332402744_Perche_paghiamo_per_farci_spaventare_La_paradossale_attrazione_del_cinema_horror/links/5cb21854299bf120976420c0/Perche-paghiamo-per-farci-spaventare-La-paradossale-attrazione-del-cinema-horror.pdf.
suggerimenti di lettura in merito all’articolo sull’attrazione per i film horror
Se questo articolo ti è piaciuto, leggi anche:
Helluva Boss: Trama, personaggi e curiosità sulla serie infernale
Se sei un fan dell’animazione fuori dagli schemi, non puoi perdere “Helluva Boss,” la webserie creata da Vivienne Medrano. Questa serie segue le avventure di un gruppo di demoni impiegati in una società di assassinio nell’inferno. L’umorismo nero, l’azione, la violenza e le dinamiche di relazione si fondono in un mix esplosivo, creando una storia avvincente. Ma c’è di più: “Helluva Boss” esplora anche temi profondi come la moralità, l’amicizia, l’amore e le conseguenze delle nostre scelte. Scopri i dettagli intriganti di questa serie infernale in questo articolo!
Conoscere i tre livelli di violenza verbale attraverso il cinema
Hai mai riflettuto sui tre livelli di violenza verbale presenti nei dialoghi cinematografici? Questo articolo ti guiderà attraverso i concetti di giudizio, offesa e aggressione, illustrando le differenze tra di loro e l’ordine in cui di solito si presentano. Inoltre, scoprirai strategie per interrompere il ciclo della violenza verbale. Se sei interessato a comprendere meglio come le parole possono influenzare le relazioni, questo articolo è una lettura imperdibile.
Il fenomeno del male gaze nel cinema e gli effetti sull’inconscio
Il “Male Gaze” è un concetto affascinante nel mondo del cinema che riguarda la rappresentazione delle donne da una prospettiva maschile eterosessuale. Questo articolo esplora come questa prospettiva influenzi la narrazione cinematografica e come possa condizionare l’inconscio degli spettatori. Scopri come il cinema ha contribuito a costruire rappresentazioni delle donne come oggetti sessuali per il pubblico maschile e rifletti sulle implicazioni culturali di questa pratica.
The Room: L’errore fecondo di Tommy Wiseau
Se hai mai sentito parlare di “The Room” di Tommy Wiseau, probabilmente sai che è considerato uno dei film più “brutti” mai realizzati. Ma c’è un lato sorprendente in questa pellicola. Alcuni sostengono che, dietro gli aspetti apparentemente sconnessi e strani, si cela una forma di genialità incompresa. Questo articolo esplora il mistero di “The Room”, analizzando i suoi difetti e la sua strana attrattiva. Se sei curioso di scoprire il fascino dietro questo film unico, non puoi perderti questa lettura.
Speriamo che questi articoli ti intrigano e ti ispirino a esplorare il mondo del cinema in modo più approfondito. Continua a leggere e ad approfondire la tua conoscenza con noi!