Attualità

La rubrica “Attualità” curata dall’autrice Sara Martinelli si concentra sull’analisi degli ultimi eventi e tendenze sociali e giuridiche che influenzano la società contemporanea. Sara si dedica in particolare all’approfondimento di temi legati alle dinamiche sociali, come la diversità culturale, l’inclusione, le disuguaglianze e le problematiche legate al lavoro.

Inoltre, come laureanda in Giurisprudenza, l’autrice si occupa anche dell’analisi di temi giuridici, con particolare attenzione alla giustizia sociale, alla tutela dei diritti umani e all’affermazione dei principi di democrazia e legalità. La rubrica “Attualità” di Sara ti offrirà approfondimenti dettagliati e opinioni esperte, per aiutarti a comprendere meglio i fatti e gli eventi che stanno influenzando il mondo che ci circonda.

Nella sua rubrica, Sara cerca di fornire un’analisi critica e approfondita degli avvenimenti attuali, evitando semplificazioni e superficialità. Il suo obiettivo è quello di stimolare la riflessione critica e di offrire ai lettori uno sguardo diverso e originale sui fatti di attualità.

Sara si avvale di una vasta gamma di fonti per garantire l’accuratezza e l’oggettività delle sue analisi. Oltre alla stampa tradizionale, l’autrice si avvale di fonti online, documenti ufficiali e relazioni accademiche per fornire una panoramica completa e articolata dei temi che affronta nella sua rubrica.

Grazie alla sua formazione in Giurisprudenza, Sara è in grado di offrire ai lettori un punto di vista originale e competente su molte questioni giuridiche che interessano la società contemporanea. Tuttavia, la sua attenzione non si limita ai temi giuridici, ma si estende a tutti gli aspetti della realtà attuale, come la politica, l’economia, l’ambiente e la cultura. La sua rubrica è un punto di riferimento per chi vuole rimanere informato e aggiornato su tutto ciò che sta accadendo nel mondo.

Read More

I ragazzi di oggi: un’emergenza educativa della società liquida del XXI secolo

Demotivati, senza valori, con lo sguardo sempre rivolto verso uno schermo. Pare che i ragazzi d’oggi prendano parte ad una generazione a sè stante, con linguaggi ed atteggiamenti indecifrabili e lontani dai codici tradizionali. In questo mondo globalizzato la realtà fluida permea in ogni vissuto, trascinando verso l’abisso soprattutto chi non ha gli strumenti per decifrarne le difficoltà celate.

Read More

JOMO (joy of missing out): Riscopri la felicità rinunciando a ciò che non è importante

La JOMO (Joy of Missing Out), acronimo che descrive la gioia di perdersi qualcosa, è un fenomeno psicologico e culturale sempre più rilevante nell’era dell’iperconnettività e dei social media.

Contrariamente al più familiare FOMO (Fear of Missing Out), che riflette la paura di essere esclusi o di non partecipare a eventi e attività, la JOMO celebra l’atto di sottrarsi consapevolmente alle distrazioni e alle sovraffollate attività sociali per trovare piacere e serenità nella propria assenza.

Nel 2018, il termine ha guadagnato popolarità grazie a un articolo del New York Times. Le grandi aziende tecnologiche, come Google e Apple, hanno sostenuto la JOMO introducendo strumenti per monitorare l’uso dei dispositivi mobili.

La pandemia ha rafforzato la tendenza, portando le persone a rivalutare il valore del tempo e del silenzio. La JOMO invita a riflessione, autenticità e connessione con ciò che conta veramente.

Read More

Il caso Avastin-Lucentis: fino a che punto possono spingersi le case farmaceutiche per i loro sporchi interessi?

Il caso Avastin-Lucentis. Due farmaci speculari, due case farmaceutiche diverse, un unico sporco interesse: l’aumento dei profitti.

Approfondiamo insieme lo scandalo che ha visto coinvolte le due case farmaceutiche Novartis e Roche.

Read More

Cambiamenti climatici: quali sono le cause? Quali prospettive future possiamo auspicarci?

“Voglio che l’Europa diventi il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Per far sì che ciò accada, dobbiamo compiere insieme passi coraggiosi”.

E’ così che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, nel giorno della sua elezione, ha introdotto al Parlamento di Strasburgo una delle più preoccupanti e lampanti emergenze della storia: quella climatica.  

Read More

Ayahuasca proibita in Italia: scelta iper-proibizionista o decisione fondata e imprescindibile?

L’Ayahuasca è un decotto psichedelico che si presenta sotto forma di bevanda. In Italia è stata ufficialmente dichiarata illegale il 23 febbraio 2022.

Si tratta dell’ennesima scelta iper-proibizionista o di una decisione fondata su considerazioni imprescindibili?