Con il termine di nuovo conio ecomafia si indica l’insieme delle attività illecite poste in essere dalle associazioni di tipo mafioso che cagionano ingenti danni all’ambiente, nonché, di conseguenza, alla salute umana.

La rubrica “Attualità” curata dall’autrice Sara Martinelli si concentra sull’analisi degli ultimi eventi e tendenze sociali e giuridiche che influenzano la società contemporanea. Sara si dedica in particolare all’approfondimento di temi legati alle dinamiche sociali, come la diversità culturale, l’inclusione, le disuguaglianze e le problematiche legate al lavoro.
Inoltre, come laureanda in Giurisprudenza, l’autrice si occupa anche dell’analisi di temi giuridici, con particolare attenzione alla giustizia sociale, alla tutela dei diritti umani e all’affermazione dei principi di democrazia e legalità. La rubrica “Attualità” di Sara ti offrirà approfondimenti dettagliati e opinioni esperte, per aiutarti a comprendere meglio i fatti e gli eventi che stanno influenzando il mondo che ci circonda.
Nella sua rubrica, Sara cerca di fornire un’analisi critica e approfondita degli avvenimenti attuali, evitando semplificazioni e superficialità. Il suo obiettivo è quello di stimolare la riflessione critica e di offrire ai lettori uno sguardo diverso e originale sui fatti di attualità.
Sara si avvale di una vasta gamma di fonti per garantire l’accuratezza e l’oggettività delle sue analisi. Oltre alla stampa tradizionale, l’autrice si avvale di fonti online, documenti ufficiali e relazioni accademiche per fornire una panoramica completa e articolata dei temi che affronta nella sua rubrica.
Grazie alla sua formazione in Giurisprudenza, Sara è in grado di offrire ai lettori un punto di vista originale e competente su molte questioni giuridiche che interessano la società contemporanea. Tuttavia, la sua attenzione non si limita ai temi giuridici, ma si estende a tutti gli aspetti della realtà attuale, come la politica, l’economia, l’ambiente e la cultura. La sua rubrica è un punto di riferimento per chi vuole rimanere informato e aggiornato su tutto ciò che sta accadendo nel mondo.
Con il termine di nuovo conio ecomafia si indica l’insieme delle attività illecite poste in essere dalle associazioni di tipo mafioso che cagionano ingenti danni all’ambiente, nonché, di conseguenza, alla salute umana.
Il suicidio assistito è l’atto del porre fine alla propria esistenza in modo consapevole mediante l’autosomministrazione di dosi letali di farmaci da parte di un soggetto che viene “assistito” da un medico.
Perchè legalizzare la cannabis è uno degli argomenti più discussi di questo periodo, specialmente dopo le 630mila firme del referendum dello scorso 28 ottobre.
Affrontiamo insieme uno stato dell’arte sulla legalizzazione della cannabis e sulle ultime notizie in merito, dalla politica alla ricerca scientifica.
Nell’estate del 2021, dopo il massiccio intervento vaccinale contro il Covid-19, si respira per la prima volta cauto ottimismo. A luglio, però, arriva il Green pass europeo (o certificato verde) che, inizialmente, serve a facilitare i viaggi per tutti i paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen.
Sovente si sente parlare di gender gap, termine inglese che fa riferimento al divario esistente tra genere maschile e femminile.
Condizioni di lavoro e di crescita economica, opportunità educative, presenza politica e salute sono i criteri che definiscono il gender gap.
Se ti sei mai chiesto cosa sia un’unione civile, devi sapere che si tratta di un termine utilizzato per indicare l’unione tra due persone maggiorenni dello stesso sesso.
Tale istituto giuridico di diritto pubblico ha fatto il suo ingresso ufficiale in Italia nel 2016 con la legge numero 76 del 20 maggio.
L’eutanasia, dal greco ‘’eu-thanatos’’ ossia ‘’buona morte’’, è un termine che si riferisce all’atto di procurare anticipatamente e nel suo interesse la morte di un malato che ne faccia esplicita richiesta.
Nel 2014, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 15 luglio “Giornata mondiale delle competenze giovanili“
Il 12 giugno è la Giornata mondiale contro il lavoro minorile. Per l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) il numero di minori lavoratori nel mondo è di 152 milioni tra i 5 e i 17 anni.
Oggi, 3 Maggio, è la giornata mondiale della Libertà di stampa. Approfondiamo insieme la situazione attuale in Italia e nel mondo.