Skip to content
gnōthi seautón
Icona Facebook Icona Instagram Icona Linkedin Icona Twitter Icona Tumblr Icona Quora Icona Treedom
Logo Gnothi
  • Home
  • Rubriche
    • Attualità
    • Cinema
    • Criminologia
    • Cultura
    • Docenza e Insegnamento
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Psicoterapie a confronto
    • Salute e Benessere
    • Sessuologia
    • Sociologia
  • I più letti
  • Gli autori
  • Il team
  • Collabora con noi
  • Crea un’inserzione
[xs_social_counter]

Scorri per leggere gli ultimi articoli oppure cerca l'argomento che ti interessa di più

Iris Filippone
Iris Filippone
Letteratura13 Marzo3'
letto 328 volte
Read More

“La voglia dei cazzi”: Scopriamo il mondo dei fabliaux medievali erotici

Gli uomini medievali erano soliti raccontare storielle, o fabliaux, in cui raccontavano le tragicomiche vicissitudini della quotidianità. Ma che cos’era la voglia dei cazzi?

Continue reading “La voglia dei cazzi”: Scopriamo il mondo dei fabliaux medievali erotici
Letteratura10 Dicembre4'
letto 57 volte
Read More

Hypnerotomachia Poliphili: storia di un’opera sedotta e abbandonata

Soprannominata dai bibliografi come “Il più bel libro stampato mai, in tutti i tempi nell’occidente”, la Hypnerotomachia Poliphili può essere definita come una delle più grandi opere sedotte e abbandonate della letteratura italiana.

Continue reading Hypnerotomachia Poliphili: storia di un’opera sedotta e abbandonata
Linguistica27 Settembre4'
letto 193 volte
Read More

Dante linguista e cacciatore: la ricerca della lingua nel De vulgari eloquentia

Scritto in lingua latina tra il 1303 e il 1305, il De vulgari eloquentia è un trattato linguistico volto a diffondere l’uso della lingua volgare tra le classi sociali più colte, ma soprattutto nei documenti ufficiali.

Continue reading Dante linguista e cacciatore: la ricerca della lingua nel De vulgari eloquentia
©2022 gnōthi seautón - privacy policy
 

Caricamento commenti...