Skip to content
gnōthi seautón
Icona Facebook Icona Instagram Icona Linkedin Icona Twitter Icona Tumblr Icona Quora Icona Treedom
Logo Gnothi
  • Home
  • Rubriche
    • Attualità
    • Cinema
    • Criminologia
    • Cultura
    • Docenza e Insegnamento
    • Filosofia
    • Psicologia
    • Psicoterapie a confronto
    • Salute e Benessere
    • Sessuologia
    • Sociologia
  • I più letti
  • Gli autori
  • Il team
  • Collabora con noi
  • Crea un’inserzione
[xs_social_counter]

Scorri per leggere gli ultimi articoli oppure cerca l'argomento che ti interessa di più

Jacopo Canè
Jacopo Canè

Mi presento, sono Jacopo Canè e sono un fotografo pubblicitario e di reportage, scopro l’arte della fotografia fin da bambino. Nel corso degli anni ho approfondito la passione del reportage e del fotogiornalismo grazie alla professione dei miei genitori, entrambi giornalisti, coadiuvandola alla fotografia di moda (e pubblicitaria in genere) e a quella di eventi. Dopo tanta gavetta e tanti corsi di formazione, ho deciso di mettermi in proprio, volendo realizzare i progetti secondo il mio punto di vista.
Tramite la fotografia cerco di raccontare delle storie che sono invisibili ai più, raccontare tutti quei dettagli che rendono speciale un evento, un capo o la quotidianità di un luogo. I dettagli sono ciò che rendono speciale ogni storia, e in questo mondo sempre più frenetico, saperli notare è sempre più raro. Adoro raccontare le mie storie con “lentezza”, dando risalto a tutto ciò che rende speciale l’ambito che sto raccontando.

https://www.instagram.com/jacopo_cn/
https://www.instagram.com/jacopo_cn_portraits/

Fotografia4 Maggio5'
letto 31 volte
Read More

Giovanni Gastel, l’estetica sublime di un animo nobile

Giovanni Gastel, nato a Milano nel 1955, nasce da una famiglia benestante e all’età di 20 anni decide di dedicarsi alla fotografia.

Continue reading Giovanni Gastel, l’estetica sublime di un animo nobile
Fotografia24 Febbraio4'
Read More

Henri Cartier-Bresson: frammenti di vita divenuti eterni

Henri Cartier-Bresson. frustrato dagli scarsi risultati come pittore tra i surrealisti negli anni 20, si avvicinò al mondo della fotografia solo fra il 1932 ed il 1935 come “art photographer” a New York.

Continue reading Henri Cartier-Bresson: frammenti di vita divenuti eterni
Fotografia8 Dicembre5'
letto 147 volte
Read More

Ansel Adams: Il potere della luce e la tecnica del sistema zonale

Ansel Adams è stato uno dei fotografi più iconici della storia. La sua celebre tecnica del sistema zonale gli ha permesso di catturare, attraverso la sua fotografia, i forti contrasti fra le zone chiare e le zone scure dei paesaggi che amava tanto scattare.

Continue reading Ansel Adams: Il potere della luce e la tecnica del sistema zonale
Fotografia7 Novembre3'
letto 41 volte
Read More

La cultura fotografica: un bene prezioso al quale il fotografo amatoriale deve saper attingere

La cultura fotografica è quella base di concetti e regole che permettono all’occhio dell’esperto di capire cosa faccia la differenza in una bella foto o cosa la renda mediocre se non sbagliata.

Continue reading La cultura fotografica: un bene prezioso al quale il fotografo amatoriale deve saper attingere
Fotografia23 Settembre4'
letto 209 volte
Read More

Steve McCurry: la meraviglia dell’estetica nella disgrazia della guerra

Steve Mccurry è un fotoreporter atipico sotto molti punti di vista. Con la sua estetica, la sua vena compositiva e i colori vividi che caratterizzano i suoi scatti, il fotografo americano ha sempre raccontato la guerra diversamente da chiunque altro.

Continue reading Steve McCurry: la meraviglia dell’estetica nella disgrazia della guerra

Navigazione articoli

1 2 Next
©2022 gnōthi seautón - privacy policy
 

Caricamento commenti...