L’Enneatipo 8 è stato un bambino che ha dovuto contare sulle sue forze, lottare e difendere sé stesso. Il vissuto doloroso nascosto è la convinzione di essere un bambino cattivo, perché questo è ciò che gli veniva rimandato dall’ambiente.

Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione presso il centro Gestalt Viva CGV secondo il metodo di Claudio Naranjo.
L’intenzione che sta dietro ai miei articoli e al lavoro nel mio studio privato è quella di stimolare l’individuo verso una riflessione e una messa in discussione di idee su di sé e sul mondo che nel tempo ha ingerito come “verità assolute” e che cominciano a stridere oltre che a provocare sofferenza.
Muoversi nel mondo a partire dal contatto con il corpo e le emozioni ci permette di vivere autenticamente e con una maggiore senso di coerenza interna. Riconoscere ciò che ci fa soffrire e vedere in che modo alimentiamo i nostri automatismi “nevrotici” ci da la possibilità di scegliere e di appropriarci pienamente del nostro potenziale esistenziale.
Dove ricevo: Viale Spartaco Lavagnini 30 (Firenze)
Contatti: didio.martina@yahoo.com
L’Enneatipo 8 è stato un bambino che ha dovuto contare sulle sue forze, lottare e difendere sé stesso. Il vissuto doloroso nascosto è la convinzione di essere un bambino cattivo, perché questo è ciò che gli veniva rimandato dall’ambiente.
Per l’Enneatipo 1 l’ira rappresenta la passione che lo muove nel mondo e che nasce da una fame d’amore: si parla di ira non tanto in termini di rabbia esplosiva quanto piuttosto di un senso profondo di “risentimento” costante che si annida nel vissuto di questo carattere.
L’enneatipo 7 è caratterizzato da un atteggiamento possibilista e ottimista accompagnato da un’insaziabilità per tutto ciò che è nuovo.
Questo carattere si muove nel mondo, più o meno consapevolmente, distraendo se stesso e l’altro, incantando e ottenendo il perdono e l’approvazione attraverso un processo di seduzione intellettuale.
Approfondiamo insieme il tutto considerando anche i sottotipi sessuale, sociale e conservativo.
L’Enneatipo 5 ha una passione per per il distacco. Per questo carattere prendere le distanze e rinunciare al rapporto con l’altro è diventata una strategia necessaria a mantenere l’equilibrio interiore.
L’enneatipo 4, come gli altri caratteri emotivi, investe molta della sua energia nella relazione con l’altro. L’invidioso, infatti, calibra la propria vita paragonandola a quella dell’altro uscendone ogni volta “carente” e inadeguato.