Read More

L’educatore psichiatrico: una figura chiave nel recupero della salute mentale

L’educatore psichiatrico è una figura professionale fondamentale nell’ambito della salute mentale, che lavora con giovani e adulti affetti da disagio mentale.

Le responsabilità e le competenze di questa figura sono molteplici: gli educatori psichiatrici svolgono un ruolo chiave nel supporto e nel recupero delle persone assistite, collaborando con un’équipe multidisciplinare e progettando piani di educazione e riabilitazione personalizzati, mirati a favorire lo sviluppo della personalità del paziente e il suo recupero alla vita quotidiana.

Read More

Asilo Nido e Metodo Montessori: una Base Solida per lo sviluppo dei Primi 1000 giorni di Vita

Il Metodo Montessori e l’Asilo Nido rappresentano un approccio educativo unico, basato sull’importanza dei primi 1000 giorni di vita e sulla valorizzazione dell’autonomia del bambino.

Questo metodo, ideato da Maria Montessori, si concentra sullo sviluppo naturale dei bambini, sfruttando al massimo il loro potenziale attraverso un ambiente preparato e materiali adeguati.

Read More

L’educatore di comunità minori: gestire la relazione educativa tra sfide e opportunità

L’educatore o l’educatrice di comunità minori svolge un ruolo fondamentale nella vita dei giovani che entrano in comunità per svariate ragioni, affrontando sfide complesse legate a reati penali, fragilità familiari, povertà estrema e abusi.

Read More

Dire di no ai bambini: promuovere la crescita e l’educazione con regole e confini

L’educazione dei bambini è un compito importante e delicato per ogni genitore. È fondamentale saper definire i limiti e saper dire di no ai bambini per promuovere la loro crescita e il loro sviluppo. Così si evitano facilmente comportamenti impulsivi che possono essere pericolosi per loro o per gli altri.

Read More

Il Metodo Montessori: la centenaria disciplina pedadogica italiana ancora poco diffusa in Italia

Il Metodo Montessori è una disciplina pedagogica il cui obiettivo è quello di offrire al bambino la libertà di manifestare ciò che è.

I bambini che seguono il metodo Montessori non sentono la competizione tra di loro, ma sono stimolati a lavorare seguendo i loro interessi e senza forzare i loro tempi.

Ma vediamo insieme in cosa consiste, come lo si applica e come è diffuso nel mondo.