Cosa sono i Lapsus e gli Atti Mancati per Freud? Vediamolo insieme

Tempo di lettura: 2'
letto 188 volte

Freud in “Introduzione alla psicoanalisi” definisce questi eventi con il nome di “Atti mancati” (o più comunemente Lapsus) riconoscendone l’esistenza e la funzione.

“Il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio” Milan Kundera

Vi è mai capitato di dimenticare improvvisamente il nome di una persona di cui siete a conoscenza?

Oppure scordarvi di aver preso un appuntamento?

Cosa sono i Lapsus e cosa si nascondeva dietro a questi secondo freud?

Spesso spieghiamo queste dimenticanze temporanee come piccoli eventi insignificanti o come conseguenza di stanchezza o pigrizia.

Ma secondo Freud questi sono dei veri e propri “atti psichici” dotati di significato. Sebbene queste “imprecisioni” possono essere favorite da scarsa memoria, distrazione momentanea o da affaticamento, la vera causa è celata in un mondo “sotterraneo” e vengono considerate espressione di un conflitto interno tra ciò che la coscienza ci impone e ciò che l’inconscio ci propone seguendo una direzione opposta.

Ad esempio, l’atto del dimenticare propositi che ci siamo fatti non sarebbe legato all’importanza della cosa ma alla sensazione spiacevole che questa implica, quindi selezioniamo quello che vogliamo o non vogliamo ricordarci.

Lapsus: al di là della teoria psicoanalitica di Freud

Al di là della teoria psicoanalitica, se contestualizziamo le nostre dimenticanze all’interno di una società che va ad alta velocità e che ci iper-stimola, non è difficile immaginare quanto tutto questo stressi il nostro cervello.

Infatti il livello di cortisolo che il nostro corpo produce quando siamo sotto stress per un tempo prolungato non permette una buona ossigenazione del cervello. Questo diventa un vero e proprio agente tossico per la memoria.

Per la psicoanalisi questi eventi sono spunti che il nostro inconscio ci offre facendo capolino a causa di una momentanea perdita di controllo e che ci permettono di poter cogliere il contrasto tra esigenze interne.

天を仰いで後悔する女性の無料の写真素材(フリー素材)をダウンロード - ぱくたそ

Conclusioni

A questa storica ed interessante visione aggiungerei anche la possibilità che questi “gap” siano la conseguenza di un costante processo di selezione attentiva che chiediamo al nostro cervello!

Dottoressa Psicologa Martina Di Dio

Se ti incuriosiscono questi articoli dove spiego i concetti psicologici ti consiglio di leggere “cosa si nasconde dietro la tendenza a procrastinare?

About Martina Di Dio

Sono una psicologa clinica, psicoterapeuta in formazione presso il centro Gestalt Viva CGV secondo il metodo di Claudio Naranjo.
L’intenzione che sta dietro ai miei articoli e al lavoro nel mio studio privato è quella di stimolare l’individuo verso una riflessione e una messa in discussione di idee su di sé e sul mondo che nel tempo ha ingerito come “verità assolute” e che cominciano a stridere oltre che a provocare sofferenza.
Muoversi nel mondo a partire dal contatto con il corpo e le emozioni ci permette di vivere autenticamente e con una maggiore senso di coerenza interna. Riconoscere ciò che ci fa soffrire e vedere in che modo alimentiamo i nostri automatismi “nevrotici” ci da la possibilità di scegliere e di appropriarci pienamente del nostro potenziale esistenziale.

Dove ricevo: Viale Spartaco Lavagnini 30 (Firenze)
Contatti: didio.martina@yahoo.com