Criminologia

La rubrica di criminologia tenuta da Mattia Curti è un vero e proprio viaggio nella mente criminale. Attraverso analisi approfondite dei profili criminologici dei serial killer più famosi, nella rubrica intitolata “Monografie Seriali“, Curti delinea i tratti distintivi delle personalità psicopatiche e sociopatiche che hanno commesso alcuni dei delitti più efferati della storia. Nella rubrica “Delitti di Provincia“, invece, l’attenzione si sposta sui casi di omicidi avvenuti in contesti più ristretti e meno noti, ma che hanno comunque destato l’interesse dell’opinione pubblica.

Mattia Curti è un esperto criminologo che, con la sua rubrica, ha saputo coinvolgere il pubblico con un approccio accurato e rigoroso. Attraverso l’analisi dei comportamenti dei delinquenti e la loro psicologia, Curti mette in luce i meccanismi che portano alcune persone a compiere gesti inumani e ci aiuta a comprendere meglio la complessità della mente umana.

In sintesi, la rubrica di criminologia di Mattia Curti rappresenta un’occasione per approfondire temi delicati e complessi, attraverso uno sguardo professionale e competente. Grazie alla sua capacità di coinvolgere il pubblico e di mettere in luce aspetti inediti e sorprendenti, questa rubrica rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati alla comprensione dei fenomeni criminali e delle loro radici psicologiche.

Di recente, è entrata a far parte della squadra anche Federica Saracino, laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica e specializzata in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza. Nel suo articolo sulla vita in carcere, la Saracino si sofferma sugli aspetti psicologici che riguardano la reclusione, offrendo un punto di vista prezioso e inedito.

Read More

Delitti di provincia: Pippone di Varzi, ultimo impiccato della storia d’Italia

Giuseppe Malaspina, famoso con il soprannome Pippone di Varzi, fu accusato e dichiarato colpevole del violentissimo sterminio della famiglia Tamburelli nel lontano 1863.

In un’epoca orfana dell’indispensabile supporto scientifico, indagini e istruzioni probatorie sottostavano a sospetti ed esperienza degli addetti alla giustizia del Regno. Autori e studiosi tutti concordano, ad oggi, circa l’esiguamente circonstanziata sussistenza della reale colpevolezza dell’uomo.

Pippone di Varzi, così è ricordato, “fu uomo da primato, l’ultimo in Italia ad essere impiccato“!

Read More

Pillole seriali: Pierluigi Corio, il serial killer che uccideva gli amici

Pierluigi Corio, denominato anche il Fregoli di Bergamo, è un serial killer edonista per guadagno. Il “friends serial killer”, così definito perchè uccideva gli amici, è scomparso dalle cronache lasciando molti interrogativi e una solo fotografia al momento dell’arresto.

Read More

Delitti di provincia: Alberto Scabini, Il borgia di Montù Beccaria

Alberto Scabini è il primo protagonista della nuova rubrica “Delitti di provincia”. Denominato il Borgia di Montù, uccise probabilmente l’intera famiglia per accaparrarsi un’ingente l’eredità dalla quale era stato escluso.

Subdolo e strisciante, fu autore di un celebre caso di omicidio plurimo tramite avvelenamento accaduto sui colli dell’Oltrepo’ pavese negli anni ’70.

Read More

Monografie seriali: Milena Quaglini fu vittima o carnefice? Vediamo insieme la storia della Vedova Nera

Milena Quaglini, serial killer, è una donna nata, educata e cresciuta con il verbo e il nerbo dell’uomo violento.

In una vicenda, il prologo conduce sovente il lettore alla comprensione dell’intero intreccio d’eventi: assai arduo risulta altrimenti intuirla nella sua completezza.