Necessità di decompressione, godimento e di soddisfazione: cosa si cela dietro un Serial Killer?

La rubrica di criminologia tenuta da Mattia Curti è un vero e proprio viaggio nella mente criminale. Attraverso analisi approfondite dei profili criminologici dei serial killer più famosi, nella rubrica intitolata “Monografie Seriali“, Curti delinea i tratti distintivi delle personalità psicopatiche e sociopatiche che hanno commesso alcuni dei delitti più efferati della storia. Nella rubrica “Delitti di Provincia“, invece, l’attenzione si sposta sui casi di omicidi avvenuti in contesti più ristretti e meno noti, ma che hanno comunque destato l’interesse dell’opinione pubblica.
Mattia Curti è un esperto criminologo che, con la sua rubrica, ha saputo coinvolgere il pubblico con un approccio accurato e rigoroso. Attraverso l’analisi dei comportamenti dei delinquenti e la loro psicologia, Curti mette in luce i meccanismi che portano alcune persone a compiere gesti inumani e ci aiuta a comprendere meglio la complessità della mente umana.
In sintesi, la rubrica di criminologia di Mattia Curti rappresenta un’occasione per approfondire temi delicati e complessi, attraverso uno sguardo professionale e competente. Grazie alla sua capacità di coinvolgere il pubblico e di mettere in luce aspetti inediti e sorprendenti, questa rubrica rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che sono interessati alla comprensione dei fenomeni criminali e delle loro radici psicologiche.
Di recente, è entrata a far parte della squadra anche Federica Saracino, laureata in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica e specializzata in Scienze Criminologiche per l’Investigazione e la Sicurezza. Nel suo articolo sulla vita in carcere, la Saracino si sofferma sugli aspetti psicologici che riguardano la reclusione, offrendo un punto di vista prezioso e inedito.
Necessità di decompressione, godimento e di soddisfazione: cosa si cela dietro un Serial Killer?
Un criminale è una persona con istinti predatori che non ha il capitale sufficiente per fondare una società. (Howard Scott)
La criminologia è una disciplina mutevole, rispondente ai mutamenti della società. Una scienza, o ”quasi” scienza, che opera in campi cangianti e che, dunque, deve mantenere uno stretto sguardo sulla realtà.
Che cos’è la criminologia? La criminologia coagula in sé psicologia, psichiatria, sociologia, diritto, medicina, antropologia e statistica cercando di rispondere alla domanda: “perchè l’essere umano commette crimini?“