Cultura

Read More

Sette religiose nel Mondo: dall’isolamento all’apocalisse, un’analisi approfondita

Le sette religiose sono ovunque. Alcune sono molto popolari e ampiamente accettate. Altre sono isolazioniste e cercano di nascondersi, per evitare che le loro azioni siano analizzate. Quest’ultime sono in crescita e fioriscono ogni giorno di più. Alcune sette causano grandi sofferenze ai propri seguaci, mentre altre sembrano molto utili e apportano dei benefici.

Con il passare degli anni, sono emerse sette religiose e filosofiche responsabili degli insegnamenti più assurdi sulla fine dei tempi. Questa confusione d’idee è stata inculcata nelle teste ignare e confuse degli adepti, e spesso ha portato a tragedie di proporzioni significative.

Quasi tutte queste sette negli occhi delle persone hanno una connotazione negativa e dà l’idea di una cosa segreta.

Read More

Cambiamenti Climatici Imminenti: Gli Effetti Antropogenici sul surriscaldamento globale

Nell’affrontare il complesso tema dei cambiamenti climatici, risulta imprescindibile considerare gli effetti antropogenici sull’equilibrio delicato del nostro pianeta.

L’influenza degli effetti antropogenici sui cambiamenti climatici rappresentano uno dei punti centrali di discussione e di preoccupazione nella comunità scientifica e nella società globale.

Read More

La nostalgia dell’analogico: perché ci manca il linguaggio dei vecchi tempi? Perchè rivogliamo il tubo catodico e la pellicola?

Ricordi quando la TV era solo una scatola grande con un tubo catodico al suo interno e i colori erano nitidi e vivaci? O quando ascoltare una canzone significava mettere un disco in vinile su un giradischi? Quei vecchi tempi erano caratterizzati dal linguaggio analogico, un tipo di comunicazione che ora sta diventando sempre più raro.

Read More

Mobbing sul luogo di lavoro: analisi del fenomeno da un punto di vista giuridico

Con il termine mobbing si intende quell’insieme di comportamenti vessatori perpetuati sul posto di lavoro a danno di una specifica persona. Lo scopo è sicuramente quello di emarginarla, minandone la dignità personale e professionale, nonché certamente la salute psicofisica.

Read More

Analisi Contrastiva e ”Falsi Amici”

In questo articolo ci concentreremo sui lessemi chiamati “Falsi Amici”, che consistono in una parte molto interessante dell’Analisi Contrastiva. Quest’ultima è un ramo della Linguistica Applicata che, mediante il confronto sincronico di due o più lingue, si concentra sulle caratteristiche che le differenze tra la struttura della lingua madre e la struttura della lingua straniera generano durante l’apprendimento di una lingua non materna.

Read More

I vitigni d’Italia: il Sangiovese, il vitigno a bacca nera dei giorni caldi…e delle notti fresche!

Il Sangiovese è il vitigno italiano più diffuso in Italia (le aree coltivate coprono l’11% della superficie viticola nazionale); è un vitigno a bacca nera e viene coltivato dalla Romagna alla Campania, nonostante sia il vitigno più diffuso nella mia casa Toscana.

Sono a oggi 243 i vini DOC e DOCG dove viene impiegato il Sangiovese.

Read More

Cambiamenti climatici: quali sono le cause? Quali prospettive future possiamo auspicarci?

“Voglio che l’Europa diventi il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Per far sì che ciò accada, dobbiamo compiere insieme passi coraggiosi”.

E’ così che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, nel giorno della sua elezione, ha introdotto al Parlamento di Strasburgo una delle più preoccupanti e lampanti emergenze della storia: quella climatica.  

Read More

Ayahuasca proibita in Italia: scelta iper-proibizionista o decisione fondata e imprescindibile?

L’Ayahuasca è un decotto psichedelico che si presenta sotto forma di bevanda. In Italia è stata ufficialmente dichiarata illegale il 23 febbraio 2022.

Si tratta dell’ennesima scelta iper-proibizionista o di una decisione fondata su considerazioni imprescindibili?