I filtri fotografici sono un elemento essenziale per molti fotografi, soprattutto per i paesaggisti. Infatti, esistono molti tipi di filtri fotografici e ognuno di essi ha uno scopo differente.

I filtri fotografici sono un elemento essenziale per molti fotografi, soprattutto per i paesaggisti. Infatti, esistono molti tipi di filtri fotografici e ognuno di essi ha uno scopo differente.
Giovanni Gastel, nato a Milano nel 1955, nasce da una famiglia benestante e all’età di 20 anni decide di dedicarsi alla fotografia.
Henri Cartier-Bresson. frustrato dagli scarsi risultati come pittore tra i surrealisti negli anni 20, si avvicinò al mondo della fotografia solo fra il 1932 ed il 1935 come “art photographer” a New York.
Ansel Adams è stato uno dei fotografi più iconici della storia. La sua celebre tecnica del sistema zonale gli ha permesso di catturare, attraverso la sua fotografia, i forti contrasti fra le zone chiare e le zone scure dei paesaggi che amava tanto scattare.
La cultura fotografica è quella base di concetti e regole che permettono all’occhio dell’esperto di capire cosa faccia la differenza in una bella foto o cosa la renda mediocre se non sbagliata.
Steve Mccurry è un fotoreporter atipico sotto molti punti di vista. Con la sua estetica, la sua vena compositiva e i colori vividi che caratterizzano i suoi scatti, il fotografo americano ha sempre raccontato la guerra diversamente da chiunque altro.
La composizione fotografica è l’insieme di tutte le decisioni prese dal fotografo al momento dello scatto. Questo riguarda la scelta del soggetto da rappresentare, le relazioni con l’ambiente circostante, i colori, la luce, e tante tante alte cose.