Giurisprudenza

La rubrica di giurisprudenza dell’autrice Sara Martinelli è dedicata a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo del diritto e ai suoi meccanismi. Sara, studentessa di giurisprudenza prossima alla laurea, si occupa di approfondire temi specifici del diritto, ma anche di questioni attuali e di grande interesse per la società.

Nella rubrica, Sara si occupa di tematiche di attualità e legali, spaziando dalla questione del mobbing sul luogo di lavoro all’analisi del delitto di omicidio stradale e delle sue sfumature giuridiche. Inoltre, Sara esplora il tema dei cambiamenti climatici e dei loro potenziali effetti futuri, oltre a scrivere su questioni sensibili come la legalità dell’Ayahuasca in Italia e la questione dell’aborto. In ogni articolo, Sara offre una prospettiva informata e approfondita sui vari argomenti trattati, offrendo ai lettori un’analisi critica e illuminante su questioni importanti e attuali.

La rubrica di giurisprudenza è destinata a tutti coloro che sono interessati al diritto, ma anche a chi desidera approfondire temi di attualità legati alla giustizia e alla legalità. Grazie alla spiegazione semplice e dettagliata di Sara, anche i non addetti ai lavori possono comprendere il significato delle questioni giuridiche, senza dover ricorrere a dizionari o testi specialistici.

In sintesi, la rubrica di giurisprudenza dell’autrice Sara Martinelli è un valido strumento per avvicinarsi al mondo del diritto e per comprendere le questioni giuridiche di attualità, sempre più rilevanti in un mondo in costante evoluzione.

Read More

Mobbing sul luogo di lavoro: analisi del fenomeno da un punto di vista giuridico

Con il termine mobbing si intende quell’insieme di comportamenti vessatori perpetuati sul posto di lavoro a danno di una specifica persona. Lo scopo è sicuramente quello di emarginarla, minandone la dignità personale e professionale, nonché certamente la salute psicofisica.

Read More

Cambiamenti climatici: quali sono le cause? Quali prospettive future possiamo auspicarci?

“Voglio che l’Europa diventi il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Per far sì che ciò accada, dobbiamo compiere insieme passi coraggiosi”.

E’ così che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, nel giorno della sua elezione, ha introdotto al Parlamento di Strasburgo una delle più preoccupanti e lampanti emergenze della storia: quella climatica.  

Read More

Ayahuasca proibita in Italia: scelta iper-proibizionista o decisione fondata e imprescindibile?

L’Ayahuasca è un decotto psichedelico che si presenta sotto forma di bevanda. In Italia è stata ufficialmente dichiarata illegale il 23 febbraio 2022.

Si tratta dell’ennesima scelta iper-proibizionista o di una decisione fondata su considerazioni imprescindibili?

Read More

Il green pass è costituzionalmente legittimo? scopriamolo con un breve viaggio nel dettato normativo italiano

Nell’estate del 2021, dopo il massiccio intervento vaccinale contro il Covid-19, si respira per la prima volta cauto ottimismo. A luglio, però, arriva il Green pass europeo (o certificato verde) che, inizialmente, serve a facilitare i viaggi per tutti i paesi dell’Unione europea e dell’area Schengen.