Gli uomini medievali erano soliti raccontare storielle, o fabliaux, in cui raccontavano le tragicomiche vicissitudini della quotidianità. Ma che cos’era la voglia dei cazzi?

Gli uomini medievali erano soliti raccontare storielle, o fabliaux, in cui raccontavano le tragicomiche vicissitudini della quotidianità. Ma che cos’era la voglia dei cazzi?
Soprannominata dai bibliografi come “Il più bel libro stampato mai, in tutti i tempi nell’occidente”, la Hypnerotomachia Poliphili può essere definita come una delle più grandi opere sedotte e abbandonate della letteratura italiana.
Scritto in lingua latina tra il 1303 e il 1305, il De vulgari eloquentia è un trattato linguistico volto a diffondere l’uso della lingua volgare tra le classi sociali più colte, ma soprattutto nei documenti ufficiali.