Come viene concepito il tempo nella linguistica? Che cos’è il tempo? ma soprattutto…
Il “tempo” esiste o no?
Come viene concepito il tempo nella linguistica? Che cos’è il tempo? ma soprattutto…
Il “tempo” esiste o no?
Il criterio linguistico per la classificazione delle lingue del mondo consiste in tre modalità ugualmente significative: genealogica, tipologica e areale.
La linguistica è lo “studio scientifico del linguaggio umano”. Essa studia la fonetica e la fonologia delle lingue per poi proseguire alla morfologia, il lessico, la sintassi, la semantica e la pragmatica.
Scritto in lingua latina tra il 1303 e il 1305, il De vulgari eloquentia è un trattato linguistico volto a diffondere l’uso della lingua volgare tra le classi sociali più colte, ma soprattutto nei documenti ufficiali.