Cybercrime: aumentano i “contagi” del virus parallelo

Tempo di lettura: 3'
letto 45 volte

Solo nel periodo tra Febbraio e Ottobre 2020, sono aumentati del 600% i tentativi di phishing.

Un virus parallelo a quello del Covid-19 si aggira tra noi, si tratta del crimine informatico.

A dirlo è il direttore della Polizia Postale, Nunzia Ciardi

«La pandemia ha aumentato la superficie d’attacco, visto che quello che non potevamo fare fisicamente lo facevamo online, dal lavoro agli acquisti alla sanità».

E così, solo nel periodo tra Febbraio e Ottobre 2020, sono aumentati del 600% i tentativi di phishing.

Cos’è il Phishing?

Phishing significa sottrarre dati personali di autenticazione come password e codici bancari attraverso l’inserimento degli stessi in mail che sembrano provenienti da siti o servizi realmente utilizzati.

In realtà, queste sono mere “esche” di malintenzionati.

Negli stessi mesi decine di minacce gravi alla sicurezza sono giunte al settore sanitario, di gran lunga il più colpito in quanto particolarmente esposto durante l’emergenza.

Inoltre, sono stati rubati più di 25 milioni di euro a 28 aziende italiane tramite frodi informatiche di organizzazioni criminali strutturate.

Il virus del Cybercrime ha approfittato del contagio per diffondersi anch’esso a una velocità inaudita e costringere così le autorità a correre ai ripari.

Lo sapevate che i soggetti più colpiti da questi attacchi nel mondo sono le piccole e medie imprese?

il “Safer Internet Day” (SID)

Viste le parole della direttrice Ciardi

«La sfida per un Paese che vuole emergere è spingere sulla digitalizzazione, soprattutto in un momento in cui la pandemia ha messo in luce gli aspetti fragili, e investire sulla sicurezza»

il “Safer Internet Day” (SID) di Martedì 9 Febbraio risulta ricorrenza ancor più essenziale, giornata significativa di sensibilizzazione ai possibili rischi della rete.

L’iniziativa, promossa dall’Unione Europea attraverso i Safer Internet Centers (SIC) nazionali dei vari paesi membri, mette a disposizione corsi, convegni, concorsi a premi e campagne di sensibilizzazione verso tematiche come cyberbullismo, pedopornografia e pedofilia online, sexting, perdita di privacy, dipendenza da videogiochi, stile di vita eccessivamente
sedentario e rischio isolamento.

Si svolge dal 2004 ogni Martedì della seconda settimana di Febbraio.

Come difendersi dal phishing

Sul sito italiano del progetto, “www.generazioniconnesse.it”, sono presenti centinaia di risorse riguardo questi argomenti.

In collaborazione con il MIUR il sito si concentra particolarmente sull‘aumentare la consapevolezza di giovani, genitori e docenti in merito a un sano utilizzo degli strumenti digitali.

Solo nel 2017 sono stati individuati quasi 80.000 URLs contenenti immagini di abuso sessuale su minori, il 92% di essi concentrato in 5 paesi, ovvero Canada, Francia, Olanda, Russia e USA.

Oltre la metà delle vittime, il 55%, ha meno di 10 anni e nel 40% dei casi l’abusante è conosciuto online. Per combattere questi fenomeni il SIC italiano sostiene i servizi “Clicca e Segnala” del Telefono Azzurro e “Stop-It” di Save the Children.

Le parole d’ordine, da tenere sempre a mente per cercare di contenere il virus del Cybercrime, sono quindi prevenzione e monitoraggio.

Internet può essere un luogo utile e ricco di stimoli positivi, è ora compito nostro renderlo sempre più sicuro.

Matteo Hallissey

Se ti è piaciuto l’articolo ti suggerisco di leggere l’articolo di Marco ZanussiCome mai scambi la quasi totalità del tuo tempo per un pugno di moneta?“.