Editoria

Read More

Lettere a un interlocutore reale: un viaggio nel profondo del nostro vissuto affettivo attraverso la scrittura

Nel mondo della scrittura, le lettere a un interlocutore reale rappresentano un potente strumento di espressione, ma anche guarigione.

Questo straordinario mezzo di comunicazione ci consente di rivolgerci direttamente alle persone che hanno attraversato le nostre vite, immergendoci nelle profondità delle emozioni e dei ricordi. Con esse, possiamo aprire le porte alla riconciliazione con il passato, alla ricerca di risarcimento e cura.

Read More

Scrittura narrativa: dove ambientare la storia di un romanzo? il luogo giusto non esiste, ma possiamo trovarlo insieme

Dove ambientare la storia di un romanzo è una decisione cruciale per ogni scrittore. La location diventa lo sfondo in cui i personaggi prendono vita e le trame si sviluppano. In questo articolo esploreremo l’importanza della scelta del luogo e le considerazioni fondamentali per garantire che il mondo che creiamo sia autentico e coinvolgente per i lettori.

La domanda che spesso ci poniamo è: “Il luogo giusto esiste davvero?” Ebbene, scopriremo come, a volte, la risposta sia che “il luogo giusto non esiste,” ma con la giusta ricerca e creatività, possiamo crearlo noi stessi.

Read More

Sulla riva del mare: Il libro che intreccia le storie di Omar e Latif nell’India post-coloniale

Sulla riva del mare” è un romanzo che narra l’intrecciarsi di due difficili storie di vita.
Si tratta delle vite di Omar e Latif, due uomini assetati di riscatto personale e pronti a scommettere tutto per trasformare la loro vita.

Questo è, in sintesi, il romanzo di Abdulrazak Gurnah, premio Nobel per la Letteratura 2021.
Questa è l’immagine, poi fattasi parola, raccolta dallo sguardo implacabile dello scrittore, di una realtà spesso dimenticata: quella appartenente al mondo post-coloniale e alla sua cruda eredità.

Read More

Lettera a se stessi: un viaggio di riconciliazione con la vita attraverso la scrittura terapeutica

La lettera a se stessi rappresenta un potente strumento di scrittura terapeutica che soddisfa il desiderio di far sentire la propria voce. Attraverso la parola scritta, si condividono esperienze, sensazioni e sentimenti, cercando consolazione, risarcimento e cura.

Read More

Dove nasce l’idea per scrivere un romanzo?

Spesso e volentieri la domanda che mi viene fatta più spesso è: “Ma come ti vengono queste idee?”

La mia risposta è sempre la stessa ovvero che le idee arrivano quando meno te lo aspetti. Qualsiasi cosa può accendere la scintilla, può dare l’input necessario per poi procedere al resto della storia. In questo articolo vi parlerò di come nasce l’idea per scrivere un romanzo.

Read More

Scrittura terapeutica: il metodo di Sonia Scarpante per curare sé stessi

La scrittura terapeutica è un metodo rivolto alla cura di sé attraverso lettere indirizzate a un interlocutore reale.

È un percorso guidato volto a superare la paura dell’imprevedibilità che inibisce la scrittura come conoscenza di sé, imparando a osservarsi da fuori e a sviscerare emozioni e sentimenti senza sentirsi giudicati.

Read More

Self Publishing: cos’è e come funziona?

Con il termine self publishing, in italiano ”autoedizione”, s’intende la possibilità di pubblicare un libro (o un’altra opera editoriale) senza l’intermediazione e la selezione di un editore.

Autopubblicarsi era impensabile fino a qualche decennio fa, eppure oggi possiamo vantare della nascita del self-publishing e di tutto ciò che comporta. Vediamolo meglio.