L’egoismo e l’amor proprio sono due processi psicologici spesso sovrapposti e confusi.
Ma anche essere fieri di sé per un’azione o un obiettivo raggiunto significa ricompensarci per l’impegno e la fatica: significa soprattutto riconoscere il proprio valore, mentre l’orgoglio comprende tutt’altro. Vediamolo insieme
“Ci vergogniamo se agiamo, pensiamo o sentiamo in modo da violare il nostro orgoglio. Ci sentiamo umiliati se altri agiscono ferendoci nell’orgoglio od omettono di agire come il nostro orgoglio avrebbe preteso” Karen Horney

Egoismo o amor proprio? Dove si posiziona l’orgoglio
L’orgoglio nevrotico ha a che fare con attributi e qualità che non sono reali e sostanziali ma piuttosto soggettivi e “fantastici”.
Tanto più è idealizzata l’idea di noi stessi o di ciò che dovremmo essere tanto più sarà necessario evitare che questo fragile orgoglio si frantumi.
Può diventare estremamente complesso quindi tenere in piedi un’impalcatura con delle fondamenta così instabili perché suscettibile ad ogni spiraglio di vento e diventa imperativa la necessità di proteggerla per evitare che fattori esterni ci portino a sentire un senso di vergogna o di umiliazione.

Egoismo o amor proprio? Quando una zona d’ombra diventa virtù
Se necessario, anche lati disfunzionali del nostro carattere diventano virtù di cui poter essere orgogliosi se ci avvicinano all’ideale che di noi ci siamo costruiti.
La difficoltà nell’agire a favore di noi stessi si trasforma in altruismo, il bisogno di sfruttare gli altri in astuzia, il desiderio di vendetta in una giustizia riparativa e via dicendo.
L’orgoglio quindi si alimenta grazie alle qualità che ci avvicinano a ciò che vorremmo essere e dimostrare rendendoci piuttosto vulnerabili e mantenendo uno stato di allerta.

Quindi cos’è la fierezza?
Ciò di cui andiamo così fieri a volte può non essere realmente un darsi valore.
Per individuare le nostre forme di orgoglio “non sano” potremmo chiederci proprio là dove sento molta vergogna o umiliazione cos’è che può aver determinato quella reazione, perché è lì che si nasconde la ferita.
Dottoressa Psicologa Martina Di Dio
Suggerimenti di lettura in merito al dilemma tra egoismo o amor proprio
Se ti incuriosiscono questi articoli dove spiego i concetti psicologici ti consiglio di leggere “cosa si nasconde dietro la tendenza a procrastinare?“ oppure il mio articolo sui “lapsus e gli atti mancati per Freud“