Il discorso sul metodo di Cartesio è, di fatto, una delle opere che nella storia dell’uomo ha cambiato per sempre il modo di pensare e di ragionare, rivoluzionando i valori tradizionali dell’epoca (XVII secolo)

Il discorso sul metodo di Cartesio è, di fatto, una delle opere che nella storia dell’uomo ha cambiato per sempre il modo di pensare e di ragionare, rivoluzionando i valori tradizionali dell’epoca (XVII secolo)
La storia della Filosofia Occidentale è lunga e travagliata, caratterizzata da complessi dialoghi e discussioni che comprendono questioni etiche e ontologiche che, nel corso del tempo, hanno suscitato sempre di più l’interesse dei più grandi pensatori di tutta Europa dal Medioevo all’età Contemporanea.
Tito Maccio Plauto, nella sua locuzione (latina) Homo Homini Lupus, letteralmente «l’uomo è un lupo per l’uomo», alla domanda “nasciamo buoni o cattivi?” sembra rispondere la seconda.
Nello stato di natura, cioè uno stato in cui non esista alcuna legge, ciascun individuo, mosso dal suo più intimo istinto, cercherebbe quindi di danneggiare gli altri e di eliminare chiunque sia di ostacolo al soddisfacimento dei propri desideri.
“L’esistenza di Dio, che è l’essere perfetto, è per lo meno tanto certa, quanto non potrebbe esserlo nessuna dimostrazione di geometria”. (Cartesio)