Filosofia Orientale

La rubrica “Filosofia orientale” di Giulia Anastasio esplora i principi fondamentali delle tradizioni filosofiche e spirituali dell’Asia.

Attraverso un approccio pratico e contemplativo, Giulia introduce i lettori ai concetti di filosofia, psicologia e saggezza orientale, fornendo anche consigli e tecniche per l’applicazione pratica nella vita quotidiana.

Dalle scuole di pensiero indiane come il buddhismo e l’hinduismo, alle tradizioni filosofiche cinesi come il taoismo e il confucianesimo, la rubrica offre un’ampia panoramica delle filosofie dell’Asia.

Inoltre, Giulia utilizza la sua esperienza come psicologa e psicoterapeuta in formazione Gestalt per approfondire le connessioni tra filosofia orientale e psicologia, mostrando come queste due discipline possano collaborare per aiutare le persone a raggiungere uno stato di equilibrio e benessere.

Inoltre, la rubrica si occupa di temi centrali delle filosofie orientali, come l’impermanenza, l’illuminazione, la non-dualità, la meditazione e la consapevolezza. La prospettiva adottata è quella di una lettura filosofica che cerca di comprendere il pensiero orientale nella sua complessità e nella sua capacità di offrire risposte e riflessioni a questioni universali dell’essere umano.

Giulia Anastasio propone un approccio accessibile alla filosofia orientale, cercando di rendere i concetti e le idee comprensibili e applicabili nella vita di tutti i giorni. La sua rubrica è un invito alla scoperta di mondi diversi e alla riflessione sulle grandi questioni dell’esistenza, attraverso l’analisi di testi e pensieri di autori come Lao Tzu, Confucio, Buddha e molti altri. La sua intenzione è quella di offrire uno spazio di confronto e di approfondimento per chi è interessato alla filosofia orientale e alla sua applicazione nella vita pratica.

Read More

Kintsugi a scopo terapeutico: riparare con l’oro come metafora dell’elaborazione del dolore

In ambito psicologico il Kintsugi si presta ad essere utilizzato come metafora potente e ispiratrice che offre l’opportunità di un nuovo approccio alla guarigione emotiva e alla crescita personale.

In particolare, il Kintsugi ci invita a riflettere sull’elaborazione del dolore, mostrandoci come l’atto di riparare possa rivelarsi un processo di straordinaria trasformazione interiore.

Read More

Mandala come strumento terapeutico: Indicazioni pratiche su come realizzarlo

La creazione di Mandala è una pratica creativa che aiuta il radicamento in quanto questi simboli rappresentano un tentativo di riconnettersi con il Sé e con l’universo, sanando i contrasti. 

Questi simboli antichi sono stati utilizzati per migliaia di anni come strumento terapeutico per promuovere il benessere mentale e spirituale. La creazione di un Mandala richiede concentrazione, attenzione e pazienza, elementi che possono aiutare a calmare la mente e a ridurre lo stress.

Read More

Tra il dire e il fare c’è di mezzo…il karma!

Nel vasto panorama della filosofia orientale, il concetto di karma occupa un ruolo centrale, ma spesso mal compreso. Non si tratta solo di una legge di causa ed effetto, ma di un principio profondo che permea la vita di ogni individuo.

In questo articolo, esploreremo le radici etimologiche del termine ‘karma’ e la sua vera natura, scoprendo come le azioni, i pensieri e le parole di ognuno di noi si intrecciano per plasmare il destino.