Filosofia

Read More

L’uomo nasce buono o cattivo? Locke e Hobbes a confronto sullo stato di natura

Tito Maccio Plauto, nella sua locuzione (latina) Homo Homini Lupus, letteralmente «l’uomo è un lupo per l’uomo», alla domanda “nasciamo buoni o cattivi?” sembra rispondere la seconda.

Nello stato di natura, cioè uno stato in cui non esista alcuna legge, ciascun individuo, mosso dal suo più intimo istinto, cercherebbe quindi di danneggiare gli altri e di eliminare chiunque sia di ostacolo al soddisfacimento dei propri desideri.

Read More

Orizzonti e limiti della moderna cultura dell’autenticità: ultimo articolo sul libro “il disagio della modernità” di Charles Taylor

La cultura dell’autenticità, per Taylor, è la cultura contemporanea che rende l’essere umano prigioniero di sè stesso nel nome della stessa libertà che insegue dagli inizi dell’epoca industriale

Read More

I paradossi della moderna cultura dell’autenticità, tra un apparente senso libertà e un forte bisogno di riconoscimento

La cultura dell’autenticità è una visione della società contemporanea elaborata dal filosofo Charles Taylor, accademico canadese esperto di filosofia politica e di filosofia delle scienze sociali.

Secondo questa visione il modello prototipico sociale di autenticità diventa una gabbia, per certi versi, della libertà e dell’autenticità stessa.

Read More

L’autenticità nella filosofia contemporanea: analizziamo l’individualismo nella cultura odierna dell’auoteralizzazione

L’autenticità è un tema ricorrente nella filosofia sin da metà del XVII secolo, a partire da Cartesio, Locke, Rousseau e Herder, fino ai contemporanei Bloom, Mead e, in gran parte, Taylor.

Ripercorriamo sinteticamente come esso è stato visto negli ultimi 3 secoli basandoci sul libro “Il disagio della modernità” di Charles Taylor.