I filtri fotografici sono un elemento essenziale per molti fotografi, soprattutto per i paesaggisti. Infatti, esistono molti tipi di filtri fotografici e ognuno di essi ha uno scopo differente.

Filtri fotografici: Filtri circolari e filtri a lastra
La prima grande distinzione da fare è fra i filtri circolari (o a vite) e i filtri a lastra.
Filtri circolari
Come suggerisce il nome, i filtri circolari si avvitano direttamente sulla filettatura anteriore dell’obbiettivo, ove sia possibile farlo, poiché non tutti gli obbiettivi hanno una filettatura anteriore (soprattutto lenti ultra grandangolari).
Filtri a lastra
I filtri a lastra, invece, richiedono un holder (cioè un supporto) per poter essere utilizzati; la differenza sostanziale nell’utilizzo di queste categorie di filtri è la quantità di filtri stessi che possiamo utilizzare, con quelli circolari, montandone più di un certo numero si incapperà in una forte vignettatura, fenomeno molto attenuato con i filtri a lastra.
Ma vediamo insieme quali sono i tipi di filtri che si possono trovare in commercio, iniziando da quelli che si possono trovare sia a lastra che circolari.
I Filtri fotografici ND
I Filtri ND (abbreviazione di Neutral Density) sono dei filtri scuri, che hanno lo scopo di ridurre la quantità di luce che arriva al sensore, permettendo di allungare i tempi di scatto (o meglio tempi di esposizione) e ottenere effetti particolari all’interno del proprio frame, in particolare si utilizzano per ottenere effetti particolari sull’acqua, come fiumi, cascate o mare, ottenendo il cosiddetto effetto seta.
I Filtri ND si possono trovare di diverse gradazioni, permettendo di filtrare più o meno luce, potendoli adattare a diverse ore del giorno.
Si possono trovare anche i Filtri ND variabili che permettono (come suggerisce il nome) di cambiare l’intensità con cui agiscono; negli ultimi anni, grazie all’avanzamento tecnologico di produzione dei filtri (che permette di avere filtri sempre più fini e di qualità ottica sempre più alta) si possono trovare in commercio i Filtri ND Polarizzati, ovvero filtri fotografici nd con uno strato polarizzante già incluso che permette di ridurre il numero di filtri che andremo a montare sulla nostra lente, evitando il fenomeno della vignettatura di cui parlavamo in precedenza.
Il miglior filtro ND circolare: NiSi Filtro ND1000 (10 Stop) PRO Nano HUC IR (82mm)
Filtri Fotografici Natural Night
I filtri fotografici Natural Night sono apparsi sul mercato piuttosto recentement.
Lo scopo dei Filtri Natural Night, in caso di fotografia notturna (come suggerisce il nome stesso), è assorbire l’inquinamento luminoso in eccesso che viene prodotto dalle luci artificiali dei centri urbani.
Il miglior filtro Natural Night circolare: NiSi Filtro Natural Night Circolare (77mm)
I filtri fotografici Black Mist
I filtri fotografici Black Mist sono filtri utilizzati principalmente da fotografi ritrattisti e videomaker.
Il principale utilizzo dei Filtri Black Mist è ammorbidire e diffondere il bagliore creato dalle alte luci, rendendo un look molto cinematografico alle proprie immagini, simulando l’effetto che avevano i vecchi filtri analogici in fotografia e le lenti anamorfiche in ambito cinematografico.

Il miglior filtro Black Mist circolare: NiSi Filtro Black Mist Diffusion 1/4 – 82mm – Nano® Coating, Vetro Ottico NiSi, Finitura Mist Nera per Foto e Video
Filtri fotografici quasi esclusivamente circolari
I filtri che, invece, sono quasi una prerogativa dei filtri circolari sono:
Filtri fotografici UV
I filtri fotografici UV sono filtri utilizzati spesso per proteggere la lente frontale dell’obbiettivo utilizzato.
Non hanno un reale beneficio sull’immagine finale, tuttavia, se acquistati di bassa qualità, peggioreranno nettamente la qualità complessiva.
I filtri polarizzatori
I polarizzatori, o filtri polarizzatori, sono fra i filtri più utilizzati in assoluto.
Questo perchè i Filtri Polarizzatori permettono di rimuovere quei fastidiosi riflessi dalle superfici lucide come vetri, superfici metalliche o acqua, questo permette di avere molto più dettaglio all’interno della propria immagine e colori molto più vividi e precisi in certi ambiti.
Il miglior filtro polarizzatore: NiSi Filtro Polarizzatore True Color® PRO Nano CPL – 82mm – Nano® Coating, Cine Sealed, Pellicola TC®, Vetro Ottico NiSi
I filtri fotografici esclusivamente a lastra
I filtri che si trovano esclusivamente a lastra, invece, sono i Filtri GND (O filtri fotografici ND Graduati), di forma rettangolare a differenza dei normali Filtri ND a lastra, che sono quadrati.
I Filtri GND hanno una parte scura che si va a digradare (scendere di grado) verso la parte inferiore del filtro (che, al contrario, è chiara).
Questi filtri sono utilizzati quasi esclusivamente dai paesaggisti, e sono utilizzati per poter bilanciare l’esposizione fra il cielo e il suolo, poiché il cielo è sempre più sovraesposto del suolo.

Ovviamente, necessitano di un Holder porta filtri a lastra.
Il miglior holder porta filtri a lastra: NiSi V7 Holder per filtri 100mm, Include Polarizzatore True Color CPL e anelli adattatore 67, 72, 77 e 82mm
Il miglior filtro ND: NiSi ND Filtro a Densità Neutra ND1000 (3.0) 10 Stop, 100X100mm, Nano Coating, Rivestimento IR, Vetro Ottico
Il miglior filtro GND: NiSi Filtro Graduato GND 5 stop (1.5) Soft 150x170mm con Nano Coating, trattamento IR, Vetro Ottico
Jacop Canè, fotografo professionista
Suggerimenti di lettura in merito all’articolo sui filtri fotografici
Se sei alle prime armi tu suggerisco di leggere il mio primo articolo sulla Composizione Fotografica. Ti aiuterà agli inizi a non fare errori banali.
Se invece ti interessa la mia rubrica Fotografia ti suggerisco uno degli articoli sui fotografi più iconici del passato che hanno segnato la storia della fotograzia: Ansel Adams, Giovanni Gastel, Henri Cartier-Bresson e, ultimo ma assolutamente non meno importante, Steve Mc Curry (quello della foto qua sotto, per intendersi).
