Il discorso sul metodo di Cartesio: breve analisi storica e contestuale

Tempo di lettura: 4'
letto 729 volte

Il discorso sul metodo di Cartesio è, di fatto, una delle opere che nella storia dell’uomo ha cambiato per sempre il modo di pensare e di ragionare, rivoluzionando i valori tradizionali dell’epoca (XVII secolo)

Premessa sul discorso sul metodo di cartesio

Parlare di questo libro non è affatto semplice. Sono tantissimi gli elementi da analizzare ed approfondire, e il clima di incertezze in cui viveva l’autore ci fa capire come può essere difficile uscire allo scoperto e cambiare le cose.

L’autore cambia radicalmente il modo di pensare e di concepire le cose non solo prendendo in considerazione il contenuto del sapere ma specificando lo stile e le finalità del sapere stesso.

Contesto storico

Per comprendere a pieno le argomentazioni di René Descartes (la traduzione dal francese è Renato Cartesio) bisogna fare un salto indietro nel tempo e capire il contesto storico nel quale si trova colui che diventerà uno degli innovatori più significativi dell’Età Moderna.

Le scoperte in ambito scientifico da parte di Cartesio risentono il clima di arretratezza culturale e di pensiero. Sono i primi anni del Seicento.

Uno degli episodi che determina in pieno questa arretratezza riguarda la condanna di Galileo e del Copernicanesimo del 22 Giugno 1633. Una vera e propria disgrazia per la Scienza Moderna e per Cartesio, il quale scalpitava in attesa della pubblicazione del suo Trattato sul Mondo.

Trattato che, di fatto, citava l’ideologia copernicana rischiando delle ripercussioni civili e religiose.

“Se vuoi essere un vero cercatore della verità, è necessario che almeno una volta nella tua vita tu dubiti, per quanto possibile, di tutte le cose.” Cartesio

Analisi del discorso sul metodo di cartesio

Un passaggio chiave che induce Cartesio alla creazione di quest’opera riguarda la sua incessante ricerca di una Scienza Universale che riprende gli ideali della cultura rinascimentale secondo un nuovo modello di ispirazione. Questa, per cartesio, include la scienza matematica e una nuova visione della natura, garantendo l’evoluzione della specie umana, della conoscenza e della cultura.

Scelta coraggiosa e di primaria importanza per comprendere la grandezza di Cartesio fu la scelta della lingua francese (e non della lingua latina) per poter essere compreso anche dal popolo e non solo per i dotti.

Ma l’originalità che caratterizza il capolavoro di Descartes riguarda la scelta del titolo:

Dal titolo iniziale ed evidentemente complesso “Progetto per una scienza universale che possa innalzare la nostra natura al suo più alto grado di perfezione” decise di optare per uno più riassuntivo e d’impatto “Discorso sul metodo per ben condurre la propria ragione e ricercare la verità nelle scienze“.

E fu la scelta di usare “discorso” e non “trattato” che rese quest’opera di fatto unica nel suo genere. Questo perché il suo intento non era quello di insegnare il suo metodo bensì quello di parlarne discuterne e, addirittura, andare anche contro sé stesso.

‘’Conversare con uomini d’altri secoli é quasi lo stesso che viaggiare’’ Cartesio

Il Discorso sul metodo di Cartesio: le sei parti

Nella prima parte si trovano perlopiù considerazioni e punti di vista riguardo le scienze, le lingue e gli studi classici. La seconda, invece, è un insieme di aneddoti sulla biografia dell’autore tra i quali viene citata la Guerra dei trent’anni.

La terza parte indaga alcuni aspetti della morale umana, mentre nella quarta Cartesio dimostra l’esistenza di Dio e dell’anima umana. Nella quinta parte Cartesio analizza gli aspetti anatomici del corpo umano ponendo questioni anche riguardanti la fisica.

Nella sesta parte, l’ultima ma anche la più importante, vengono spiegate le motivazioni che hanno spinto l’autore a scrivere il Discorso.

L’autore trasmette a chi legge una sorta di ordine, di chiarezza che accompagnerà la ricerca scientifica dal Seicento fino ai giorni nostri, ma soprattutto influenzerà le menti più brillanti delle generazioni a seguire.

Se vi interessano queste tematiche e volete approfondire l’ideologia cartesiana, vi presentiamo il seguente libro:

Manuel Gentile

Se ti ha incuriosito il mio articolo di Filosofia ti consiglio di leggerne un altro

Storia della filosofia occidentale: introduzione al pensiero socratico e ai grandi dibattiti dell’ultimo millennio