La JOMO (Joy of Missing Out), acronimo che descrive la gioia di perdersi qualcosa, è un fenomeno psicologico e culturale sempre più rilevante nell’era dell’iperconnettività e dei social media.
Contrariamente al più familiare FOMO (Fear of Missing Out), che riflette la paura di essere esclusi o di non partecipare a eventi e attività, la JOMO celebra l’atto di sottrarsi consapevolmente alle distrazioni e alle sovraffollate attività sociali per trovare piacere e serenità nella propria assenza.
Nel 2018, il termine ha guadagnato popolarità grazie a un articolo del New York Times. Le grandi aziende tecnologiche, come Google e Apple, hanno sostenuto la JOMO introducendo strumenti per monitorare l’uso dei dispositivi mobili.
La pandemia ha rafforzato la tendenza, portando le persone a rivalutare il valore del tempo e del silenzio. La JOMO invita a riflessione, autenticità e connessione con ciò che conta veramente.

Storia della JOMO
La JOMO, acronimo di “Joy of Missing Out,” è un concetto introdotto nel 2012 dallo scrittore e imprenditore Anil Dash. Inizialmente, è stato concepito come un antidoto alla pressione che i giovani avvertivano di essere costantemente presenti sia nel mondo digitale che reale.
Nel 2018, il termine JOMO è diventato una tendenza riconosciuta, grazie a un articolo del New York Times che ha portato questa filosofia di vita a un pubblico più ampio. La JOMO invita le persone a godersi la gioia di rinunciare a certe attività e connessioni digitali, concentrandosi su ciò che è veramente importante per loro.
La JOMO ha ricevuto un inaspettato supporto da parte delle grandi aziende tecnologiche. Il CEO di Google, Sundar Pichai, ha promosso la JOMO durante una conferenza con gli sviluppatori e l’azienda ha introdotto strumenti nel sistema operativo Android per monitorare l’uso dei dispositivi mobili.
Anche Apple ha seguito l’esempio, implementando un sistema di messaggistica settimanale per informare gli utenti sul tempo trascorso nelle app e sul web. La pandemia ha contribuito a rafforzare la tendenza della JOMO, spingendo le persone a rivalutare il valore del tempo e del silenzio e a riscoprire la gioia di una vita al di fuori dell’eccessiva esposizione digitale.
In sintesi, la JOMO rappresenta un cambiamento di mentalità che invita le persone a essere selettive sulle attività digitali e a godersi momenti di tranquillità e riflessione, apprezzando la vita anche lontano dai social media e dalle distrazioni online.

Origini della JOMO
La JOMO è emersa come un’alternativa al FOMO in risposta all’aumento dell’uso dei social media e della costante connettività digitale. Con la crescita di piattaforme come Facebook, Instagram, Twitter e altre, le persone sono diventate sempre più esposte alle vite e alle attività degli altri. Questo ha portato ad una maggiore consapevolezza di ciò che stanno perdendo e ha contribuito a nutrire il FOMO.
Tuttavia, nel tempo, alcune persone hanno iniziato a riflettere sulla necessità di bilanciare questa costante esposizione con momenti di “disconnessione” e di ritiro per il proprio benessere mentale ed emotivo.
Così, la JOMO ha iniziato a guadagnare popolarità come filosofia di vita, promuovendo l’importanza di fare scelte intenzionali su come trascorrere il tempo e riconoscendo che non è sempre necessario partecipare a ogni singola esperienza.
Celebrazione della JOMO:
La JOMO è celebrata in diversi modi:
- Riflessione e autenticità: La JOMO invita le persone a riflettere sulle proprie preferenze e priorità, permettendo loro di prendere decisioni che rispecchiano davvero chi sono e cosa desiderano.
- Concentrarsi sul momento presente: Abbracciando la JOMO, le persone possono essere più consapevoli e immerse nel momento presente senza preoccuparsi di ciò che potrebbero perdere altrove.
- Riduzione dello stress: Rifiutarsi di partecipare a tutte le attività sociali e digitali può aiutare a ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo.
- Coltivare relazioni significative: La JOMO incoraggia le persone a concentrarsi sulle relazioni e sulle esperienze significative, piuttosto che sulla quantità di attività in cui partecipano.
- Creatività e auto-espressione: Ritirarsi dal caos sociale può dare alle persone il tempo e lo spazio per esplorare nuove passioni, hobby e attività creative.

Come abbracciare la JOMO:
- Praticare il distacco digitale: Limitare il tempo trascorso sui social media e sugli schermi può aiutare a ridurre il confronto sociale e il FOMO.
- Stabilire limiti: Impostare limiti chiari su ciò a cui si partecipa e imparare a dire “no” quando necessario per preservare il proprio tempo e benessere.
- Essere consapevoli delle emozioni: Prendersi il tempo per esaminare le emozioni e le motivazioni dietro la partecipazione a determinate attività può aiutare a prendere decisioni più intenzionali.
- Trovare equilibrio: Cercare un equilibrio tra momenti di partecipazione sociale e momenti di tranquillità e autoreflessione.

Sperimentare la JOy of missing out nella Tua Vita
La Joy of Missing Out, o JOMO, può essere una preziosa aggiunta alla tua vita quotidiana. Introdurre la JOMO ti permette di goderti momenti di tranquillità e di ridurre lo stress, permettendoti di concentrarti su ciò che è veramente importante per te. Ecco perché dovresti considerare di abbracciare la JOMO nella tua vita:
- Tempo di riflessione: Passare del tempo da solo, lontano da distrazioni come smartphone e TV, ti offre l’opportunità di riflettere su te stesso, i tuoi desideri e i tuoi sogni. Questo favorisce la tua salute mentale e ti aiuta a capire ciò che conta davvero per te.
- Chiarezza sulle priorità: Abbracciare la JOMO ti permette di identificare le cose veramente importanti nella tua vita. Puoi liberarti da impegni e attività che non ti soddisfano più e concentrarti su ciò che ti interessa davvero.
- Imparare a dire di no: Con la JOMO acquisisci la capacità di rifiutare inviti e richieste che non si allineano con le tue priorità. Questo ti consente di dedicare il tuo tempo a ciò che conta di più per te.
- Definire i tempi offline: Riduci la dipendenza da smartphone e TV, prendendoti delle pause senza interruzioni digitali. Questo ti permette di vivere il momento presente e di essere più presente nella tua esperienza.
- Concentrazione sul qui e ora: Abbracciare la JOMO ti aiuta a essere più consapevole del momento presente. Puoi migliorare la tua felicità e ridurre lo stress con la meditazione regolare, permettendoti di apprezzare appieno ciò che hai in quel momento.
In sostanza, la JOMO ti offre l’opportunità di vivere una vita più autentica, focalizzandoti su ciò che ti rende veramente felice e soddisfatto.
Con meno distrazioni e pressioni esterne, puoi apprezzare appieno il momento presente e costruire una connessione più profonda con te stesso e con gli altri. Introdurre la JOMO nella tua vita quotidiana ti permette di trovare una nuova gioia nella semplicità e di sperimentare una maggiore serenità mentale.

La Filosofia della JOy of missing out
La JOMO è un invito a rallentare, riflettere e trovare piacere nella nostra assenza dalle distrazioni eccessive.
È una filosofia che ci ricorda che è perfettamente accettabile prendersi una pausa dalle attività sociali per coltivare la nostra autenticità, benessere mentale e connessione con ciò che è veramente significativo per noi. Trovare la gioia di perdersi qualcosa può rivelarsi sorprendentemente liberatorio e gratificante.
La redazione dei divulgatori seriali
Suggerimenti di lettura in merito all’articolo sulla joy of missing out
Se sei interessato a rimanere informato su tutte le sfaccettature dell’attualità, non perderti l’opportunità di seguire la nuova rivista dei divulgatori seriali, Onironauta. La nostra redazione si impegna a coprire una vasta gamma di temi, fornendo approfondimenti, notizie e analisi su questioni di rilevanza globale. Che si tratti di cambiamenti climatici, sviluppi tecnologici, progressi scientifici, questioni sociali o politiche internazionali, su Onironauta troverai contenuti esaustivi e ben documentati.
Ci proponiamo di superare le semplici superficialità, offrendo informazioni accurate e verificate per permetterti di formarti una visione completa e consapevole del mondo che ci circonda. Unisciti a noi per esplorare le sfide e le opportunità del presente, perché capire l’attualità è fondamentale per contribuire attivamente al dibattito e all’evoluzione della nostra società. Il primo articolo parla di Cannabis e psichedelici fra i nuovi trend del turismo globale 2023.
Onironauta crede nella forza della divulgazione per promuovere una cittadinanza informata e consapevole, in grado di partecipare attivamente ai cambiamenti positivi. Non perderti le nostre rubriche, le interviste esclusive, e gli approfondimenti su Onironauta.
Seguici per restare aggiornato sull’attualità e unirti a una community appassionata di conoscenza e dialogo costruttivo. Insieme possiamo contribuire a un mondo migliore, in cui l’informazione e la consapevolezza sono al centro del progresso.