Il Kamasutra tratta di consigli e insegnamenti per un buon matrimonio e una buona vita in famiglia approfondendo l’amore sessuale di coppia

“Maestro, la mia maturazione spirituale si è interrotta”
“Come mai? Mi avevano detto che eri riuscito a vincere tutti i desideri”
“In realtà ce n’è ancora uno a turbarmi il cuore…il desiderio di non desiderare”
kamasutra: Il Codice dell’Amore
“Dall’inizio il Signore degli Esseri creò gli uomini e le donne, e, sotto forma di comandamenti, stabilì in centomila capitoli le regole della loro vita in rapporto a Dharma, Artha e Kama […]”.
Con queste parole ha inizio uno dei manuali etici e sociali più conosciuti nella storia dell’umanità: il Kamasutra.
Questo testo si apre con la citazione ai tre concetti chiave della vita di un induista:
Dharma, ovvero la “verità delle cose” o “virtù”;
Artha, ossia “la ricchezza”;
ed infine Kama, “il piacere”.
Proprio da quest’ultimo elemento prende nome il famoso libro del “Kamasutra”, che letteralmente si traduce in “Aforismi sull’Amore”.

Kamasutra: morale o immorale?
Spesso molti di noi ignorano (e mi verrebbe da dire “screditano”) la reale importanza di questo manuale all’interno del patrimonio culturale indiano.
Esso rientra infatti in collane di testi etici e religiosi e dunque considerato tutt’altro che immorale.
Il “Kamasutra” descrive insegnamenti necessari al buon andamento del matrimonio e della famiglia, i quali si fondano sull’amore sessuale della coppia.
Quello che resta difficile da accettare nella cultura Occidentale è proprio il ruolo centrale che il desiderio sessuale riveste nella vita di due partner, scadendo così nel “desiderio di non desiderare”.

è quindi un elenco di regole da seguire?
A questo punto potrebbe sembrare che il “Kamasutra” sia uno di quei manuali sulle “regole per lo star bene in coppia”
…non è assolutamente così!
Il piacere sessuale è prima di tutto un fondamento dell’essere umano, in quanto individuo, che egli proietta poi nella coppia.
Perciò trovare una soddisfazione e un equilibrio del proprio “Kama” è basilare quanto soddisfare ed equilibrare il proprio comportamento alimentare o processo di “sonno-veglia”.
E tu, hai mai approfondito la relazione con il tuo Kama?
Dottoressa Giulia Anastasio
Se ti è piaciuto l’argomento ti suggerisco di leggere il mio articolo Come nasce la meditazione? Una pratica antica quanto l’essere umano