In questo articolo ci concentreremo sui lessemi chiamati “Falsi Amici”, che consistono in una parte molto interessante dell’Analisi Contrastiva. Quest’ultima è un ramo della Linguistica Applicata che, mediante il confronto sincronico di due o più lingue, si concentra sulle caratteristiche che le differenze tra la struttura della lingua madre e la struttura della lingua straniera generano durante l’apprendimento di una lingua non materna.

Analisi contrastiva: di cosa si tratta?
L’Analisi Contrastiva è uno dei tre modelli di analisi della Linguistica Contrastiva insieme all’Analisi degli Errori e il processo di Interlingua. Nello specifico, essa si occupa degli elementi contrastanti tra lingue, a prescindere dall’esistenza di relazioni genetiche. Quest’ultimo è proprio il compito della Linguistica Comparativa. [1] Le caratteristiche contrastanti tra due o più lingue affini, come ad esempio l’italiano e lo spagnolo, abbondano dal punto di vista fonologico, morfosintattico e lessicale. A livello lessicale, si trovano lessemi, vale a dire parole, con un proferimento e/o sequenza di grafemi analoga tra due lingue. Pertanto, molto spesso tali lessemi sono dotati di un significato diverso. Questi lessemi, chiamati “Falsi Amici”, consistono in una parte molto interessante dell’Analisi Contrastiva e saranno oggetto di trattazione del seguente articolo.

“Falsi amici” tra inglese e italiano
Iniziamo con il confronto lessicale tra l’italiano e la lingua internazionale, ossia l’inglese. Una notevole parte del lessico inglese proviene dal latino, anche se non si tratta di una lingua romanza. Pertanto, ci sono numerosi “falsi amici” tra queste due lingue. A titolo di esempio, nella tabella che segue, ne possiamo apprezzare alcuni:
Lessema Inglese | Non significa | Ma significa |
Actually Attitude Accommodate Comics Content Definitely Editor Education Factory Graduate Incident Lecture Library Morbid Perents Pretend Reply Smoke Robe | Attualmente Attitudine Accomodare o accomodarsi Comico Contento Definitivamente Editore Educazione Fattoria Graduato Incidente Lettura Libreria Morbido Parenti Pretendere Replicare Smoke Roba | In realtà Atteggiamento Dare vitto e alloggio a qualcuno Fumetti Contenuto Certamente Redattore Istruzione Fabbrica Laureato Evento Lezione universitaria Biblioteca Morboso, perverso Genitori Fingere Rispondere fumare Veste |

“Falsi amici” tra francese e italiano
Il francese è una lingua romanza, cioè neolatina. Tuttavia si mantiene abbastanza diversa dalla lingua italiana da diversi punti di vista. Infatti, per essere sicuri di capire il francese si deve sicuramente procedere al suo apprendimento. In caso contrario, come rivela anche la tabella riportata sotto, i “falsi amici” tra italiano e francese possono trarre in inganno.
Lessema Francese | Non significa | Ma significa |
Affolés Affréter Avant Bougie Cantine Case Facteur Fermer Limon Gare Loupe Magazine Mai Mare Nonne Rhume Salir Souris Vélo | Affollato Affrettare Avanti Bugia Cantina Casa Fattore Fermare Limone Gara Lupo Magazzino Mai Mare Nonna Rum Salire Sorriso Velo | Sconvolto Noleggiare Prima Candela Mensa casella Postino Chiudere Fango stazione Lente d’ingrandimento Rivista maggio stagno Suora Raffreddore Sporcare Topo Bicicletta |

“Falsi amici” tra spagnolo e italiano
Lo spagnolo è la lingua che consideriamo essere più vicina all’italiano. Si tratta di due lingue molto affini, non solo a livello morfosintattico, ma anche a livello lessicale. È ovvio che un italofono possa capire lo spagnolo e viceversa, ma siamo certi che questo accada sempre? La tabella riportata sotto mette a fuoco alcuni dei lessemi spagnoli che, alcune volte, sembrano identici a quelli italiani ma hanno, in realtà, un significato completamente diverso. Infatti, tra spagnolo e italiano ci sono numerosi “falsi amici” e nella seguente tabella ne menzioniamo alcuni.
Lessema Spagnolo | Non significa | Ma significa |
Hábito Albero Apagar Borracha Burro Caldo Camino Carta Finalmente Gamba Género Largo Loro Lupa Nómina Nudo Oso Primo Pronto Topo Vaso | Abito Albero Appagare Borraccia Burro Caldo Camino Carta Finalmente Gamba Genero Largo Loro Lupa Nomina Nudo Oso Primo Pronto Topo Vaso | Abitudine Tipo di terra per giardini o arene Spegnere Ubriaca Asino Brodo Cammino Lettera Alla fine Gambero Genere Lungo Pappagallo Lente d’ingrandimento Busta paga Nodo Orso Cugino Presto Talpa bicchiere |

“Falsi amici” tra russo e italiano
La lingua russa, come abbiamo visto anche nell’articolo “I criteri per la classificazione delle lingue: viaggio nel mare linguistico del pianeta Terra”, appartiene al gruppo slavo della famiglia indoeuropea. Si tratta, dunque, di una lingua relativamente distante dalla lingua italiana dal punto di vista linguistico. Pertanto, anche il russo presenta parole che suonano e/o si scrivono in maniera simile all’italiano. Per agevolare la lettura dei lessemi russi riportiamo anche la traslitterazione dell’alfabeto cirillico nella seconda colonna. Nella tabella sotto vediamo alcuni dei “falsi amici” tra russo e italiano.
Lessema Russo | Traslitterazione | Non significa | Ma significa |
Банка Салат Слава Да Дико дочь дура фамилия фирма Кара Кровать май Море Не Ночи Пары Пять Рана Сто | banka salat slava da dico doč’ dura familija firma kara krovat’ maj morje ne noči pary pjat’ rana sto | Banca Salato Slava Da Dico /dica Doccia Dura Famiglia Firma Cara Cravatta Mai More Ne Noci Pari Piatto Rana Sto | barattolo, scatola insalata gloria sì selvaggiamente figlia stupida cognome ditta punizione, castigo letto maggio mare non notte coppie Cinque ferita cento |

“Falsi amici” tra neogreco e italiano
La lingua neogreca non è una lingua così distante linguisticamente dall’italiano come spesso si crede. Basti pensare all’affinità che intercorre tra il greco antico ed il latino. Quello che forse le rende apparentemente distanti è il diverso sistema di scrittura, visto che il greco si avvale dell’alfabeto greco. I “falsi amici” che si presentano tra la lingua neogreca e quella italiana sono molti e nella seguente tabella ne menzioniamo alcuni.
Lessema Greco | Traslitterazione | Non significa | Ma significa |
Αγγούρια Βάλε Βία Ιδιώτης Κάνε Κάρτα Κάρα Κάρο Κόσμος Νέο Νερό Πάνε Παπάς Στούντιο Τέσσερα Τόπος Τρύπα Φυσικό Ούζο | anguria vale via idiōtis Kane karta Kara karo kosmos neo nero pane papas stuntio tessera topos trypa fisico uzo | Anguria Vale Via Idiota Cane Carta Cara Caro Cosmo Neo Nero Pane Papà Studio Tessera Topo Trippa Fisico Uso | cetrioli Mettici violenza Proprietario di un’attività privata Fa’/ fai (imper.) Tessera testa carro mondo nuovo acqua vanno prete monolocale Quattro luogo buco Naturale Tipo di bevanda alcolica |

conclusione
L’Analisi Contrastiva di due o più lingue è di fondamentale importanza per quanto riguarda l’insegnamento e l’apprendimento di una lingua straniera o di una lingua seconda. Gli esiti di queste analisi si usano per la produzione di materiali mirati agli apprendenti di una certa lingua straniera o seconda. Tutto ciò rende sicuramente l’apprendimento più facile, perché chiarisce possibili disguidi e non lascia spazio ad errori da parte degli apprendenti.
Prof. Andreas Mouyiaris

Bibliografia
[1] AA.VV. “Insegnare Italiano a Stranieri, Percorsi Operativi, a cura di Giovanna Carloni”, FrancoAngeli, 2015, Milano, Italia, p.57.
SUGGERIMENTI DI LETTURA
Se ti è piaciuto l’articolo, ti suggerisco di dare un’occhiata ad altri miei articoli che trovi nella rubrica ”linguistica”.