La cultura fotografica è quella base di concetti e regole che permettono all’occhio dell’esperto di capire cosa faccia la differenza in una bella foto o cosa la renda mediocre se non sbagliata.

Sempre più persone, con l’avvento della tecnologia e dei social network, si sono (o si stanno) appassionando alla fotografia. È un mezzo artistico dalle mille sfaccettature. Sempre meno, però, si parla di cosa abbia rappresentato negli ultimi due secoli di storia e di cosa sia realmente una “fotografia ben eseguita”.
La cultura fotografica: L’importanza delle regole
Ogni fotografo (amatoriale o professionista) dovrebbe conoscere e sfruttare le regole che sono state definite nel corso del tempo.
Questo è fondamentale per poter sfruttare al meglio il meraviglioso linguaggio che la fotografia rappresenta. Inoltre, ognuno dovrebbe avere la curiosità di studiare i grandi autori per capire cosa li abbia resi grandi e cosa significhi lasciare il segno.
Sapere cosa siano la regola dei terzi, la regola aurea, la profondità di campo ed i colori complementari, per esempio, è fondamentale per l’ottenimento di una buona fotografia.
Non si può trascendere da regole che esistono da quando esiste la fotografia.

Sapere è potere!
“Girando” per il web è sempre più comune sentire parlare di foto chiare (invece di sovraesposte) o foto scure (invece di sottoesposte).


Non avendo chiara la triade dell’esposizione (ISO, tempi e diaframmi) mi è capitato di leggere su blog e siti vari consigli del tuttoerrati e completamente decontestualizzati. Questi suggerimenti arrivano dalle stesse persone che (su un blog o sul proprio profilo social) si sono fatti portatori della “regoletta magica” per migliorare la propria fotografia.
Il concetto di “sapere è potere” è fondamentale in fotografia per saper distinguere cosa faccia la differenza in una foto, o cosa, invece, la renda una foto mediocre, se non sbagliata. Studiare i grandi autori può essere uno spunto per capire come si possa raccontare una storia veicolando il proprio messaggio e la propria estetica in maniera corretta.

Jacopo Canè, fotografo professionista
Spero che questa riflessione abbia contribuito, anche se di poco, ad arricchire il vostro bagaglio culturale e che possa essere una spinta a migliorarvi qualora vi stiate cimentando per le prime volte in questa arte.
Qui di seguito vi inoltro due miei articoli che possono aiutare chi vuole intraprendere questo percorso.
Se volete seguirmi sulle mie due pagine IG qui di seguito trovate i due link:
https://www.instagram.com/jacopo_cn/
e