La dipendenza da sesso: analisi di Giddens sulle cause sociologiche e psicologiche del fenomeno nell’epoca moderna

Tempo di lettura: 9'
letto 108 volte

La dipendenza da sesso è uno di quei fenomeni che, a cavallo tra il naturale e il patologico, viene spesso discusso tra i sociologi, gli psicologi e gli antropologi. La funzione del sesso nell’epoca moderna ha perso il significato meramente biologico di riproduzione, assumendo negli ultimi 3 secoli, ruoli sociali diversi e mutevoli.

Analizziamo, attraverso il libro di Anthony GiddensLa trasformazione dell’intimità“, il presente contesto sociale dove si colloca la “dipendenza da sesso”.

Dipendenza sessuale: cos'è e come intervenire? – Dott.ssa Lorena Ferrero

la dipendenza da sesso e il carattere equivoco del desiderio sessuale

Sex Addicts Anonymuos (SAA) è un’associazione fondata sul modello degli Alcolisti anonimi.

Questa associazione applica il metodo terapeutico degli alcolisti, secondo il quale il soggetto deve innanzitutto ammettere di essere vittima di una coazione (Freud chiamava coazione a ripetere un modo persistente e ripetitivo di replicare modus vivendi in modo tendenzialmente inconsapevole) che non è in grado di controllare.

Ai membri del Saa viene richiesto di condividere il loro problema e di partire da lì per rivedere la loro dipendenza nei confronti del loro desiderio sessuale. Alcuni sostengono che questo “stato patologico” dovrebbe essere classificato nei manuali diagnostici come “sindrome da desiderio sessuale iperattivo“.

Per parlarne Anthony Giddens, nel suo libro “La trasformazione dell’intimità” racconta la storia di Gerri, una giovane donna che dopo tanti partner sessuali e dopo l’ennesima malattia venerea entra nel gruppo della Saa.

Dopo aver capito che quello che cercava negli uomini le creava sofferenza, per mesi Gerri cercò di non fare sesso. In questo periodo fu arrestata per avere frodato il servizio sociale. Il reato non era stato commesso e, per senso di responsabilità, Gerri divenne un’attivista per le donne vittime di abusi, trovando così lo scopo della sua vita.

Violenze sui bambini: a chi rivolgersi e cosa sapere - Cittadinanzattiva  Emilia-Romagna

Il suo racconto, però, ha uno sfondo disperato e tragico

Infatti suo padre era un uomo violento, alcolizzato, e aveva abusato di lei per tanti anni. Gerri, per proteggere se e le sorelle, iniziò ad accettare le avance del padre. Successivamente lo denunciò ma non le credettero e il padre riversò tutta la sua ira su di lei.

Era per questo che Gerri aveva bisogno constante di sesso, anche se non era appoggiata dalla società in quanto non fosse uomo. Da qui ne deduciamo che il desiderio, oltre a provenire da profonde e per molti inesplorate o inconsce ragioni, è comunque un qualcosa che deve fare i conti non solo con la possibilità o meno di essere espresso ma anche con l’accettazione o meno della cultura di riferimento. Nel caso di Gerri, questo non era possibile in quanto donna.

Ma per parlare della funzione del sesso nella nostra epoca dobbiamo prima fare un passo indietro al concetto generale di dipendenza.

Le dipendenze senza sostanza (2015) - Studio di Psicoterapia Peyron

il concetto generico di dipendenza

La nozione di dipendenza è stata originariamente legata in forma quasi esclusiva alla dipendenza chimica da alcool o da droghe. Clinicamente la dipendenza è una patologia che si esprime fisicamente, infatti per diagnosticarla si cercano, sia in anamnesi che durante l’esame obiettivo, le sensazioni di sofferenza o dolore fisico percepite dal soggetto nel proprio organismo.

Craig Naken, in merito al concetto di dipendenza, ha introdotto una distinzione tra modi di agire, abitudini, coazioni e dipendenze.

  • Un modo di agire è una routine che aiuta a mettere ordine nella vita quotidiana ma che possiamo modificare in caso di necessità.
  • Un’abitudine è un modo di agire più vincolante dal punto di vista psicologico: per poterla modificare occorre uno sforzo determinato dalla volontà.
  • Una coazione è un tipo di comportamento che l’individuo trova molto difficile o impossibile da abbandonare con la sola volontà e la cui attuazione produce una scarica di tensione, è una sorta di rituale personale. Il comportamento coatto è associato alla perdita di controllo sul proprio io. Alcuni compiono le azioni rituali in una sorta di trance e l’impossibilità di eseguirle genera ansia. Le dipendenze sono delle coazioni ma non riguardano rituali con minore importanza.
  • Un comportamento dipendente è caratterizzato da tutti gli aspetti del comportamento già menzionati e da molto altro. Può essere definito questo come un modo di agire strutturato e praticato in modo coatto dove la rinuncia genera un’ansietà incontrollabile.

Alcune caratteristiche delle dipendenze sono:

L’ebrezza:

L’ebrezza è un sentimento passeggero di esaltazione che l’individuo prova quando si produce una sensazione speciale , un momento di liberazione, rilassamento. Una volta strutturata la dipendenza l’elemento di liberazione prevale sulle caratteristiche tipiche di ogni altra sensazione sperimentata.

La dose

Quando una persona è dedita ad una forma di comportamento per raggiungere l’ebrezza si ha bisogno di una dose, che libera l’ansia e porta l’individuo alla fase narcotizzante della dipendenza. Necessaria dal punto di vista psicologico è seguita da momenti di depressione e di vuoto che fanno si
che il ciclo ricominci.

Evasione

L’individuo si trova in un altro mondo e guarda il proprio comportamento con cinico divertimento o distacco. Sentimenti soggetti a bruschi ribaltamenti e si posso convertire in disgusto verso la dipendenza. Ma ormai si è incapaci di controllarla, anche con tutta la buona volontà.

Resa dell’Io

La resa dell’io è il senso di perdita di sé. Il senso di spaesamento dell’essere si accompagna alla sensazione di liberazione dall’ansia.

Sentimenti di vergogna e di rimorso

Possono verificari, una volta sceso l’effetto, un processo di feedback negativo che genera l’intensificarsi della dipendenza con aumento non di benessere, ma di panico e autodistruttività. (Da oggi mi auguro che smettiate di millantare consigli alle persone vittime di dipendenze, non farete altro che peggiorare la situazione!)

La dipendenza come esperienza sociale

La dipendenza viene percepita come un’esperienza speciale, tanto da far si che nulla sia altrettanto soddisfacente. Il comportamento dipendente può essere profondamente stratificato nella costituzione psicologica dell’individuo da far si che la dipendenza principale sia mascherata da tante dipendenze
minori. Questo presuppone l’incapacità profonda di controllare alcune forme d’ansia.

Liberazione o restrizione

Tutte le dipendenze sono disturbi dell’autodisciplina, ma questo tipo di deviazione può andar e in due direzioni: liberalizzazione e restrizione. Ad esempio, Giddens in questo caso cita la bulimia e l’anoressia che sembrano sintomatologicamente opposte ma che in realtà sono due facce della stessa medaglia. Difatti, anoressia e bulimia spesso coesistono come tendenze nello stesso individuo.

La top ten degli scrittori alcolizzati più famosi | Nanopress

il concetto di “dipendente”, o originariamente, “alcolizzato”

L’idea che si possa diventare dipendenti dall’alcol risale a circa metà Ottocento, prima non era una dipendenza. L’invenzione della figura dell’alcolizzato è un meccanismo di controllo.

La dipendenza rappresenta la forma speciale di controllo su alcune parti della nostra vita quotidiana e sulla propria identità, la dipendenza deve essere studiata all’interno di una società nella quale la tradizione è stata spazzata via e nella quale il processo riflessivo sell’io assume un’importanza sociale.

Il primo passo per abbandonare la dipendenza

Le scelte sullo stile di vita sono una componente della storia riflessiva dell’io

Il primo passo per smettere è cambiare il proprio stile di vita, rivelando le loro preoccupazioni più intime, riscrivendo la storia del proprio io. Quando la riflessività istituzionale raggiunge praticamente ogni settore della vita sociale quotidiana, di fatto qualsiasi forma di comportamento o abitudine può diventare una dipendenza.

Ogni dipendenza è una reazione difensiva ed una fuga, un riconoscimento di mancanza di autonomia che getta un’ombra sulle capacità dell’io. Le dipendenze più facilmente accettabile sono meno riconosciute come tali (sesso, lavoro).

Dipendenza sessuale online: caratteristiche e psicoterapia del disturbo

la dipendenza da sesso diventa coazione?

La possibilità che il sesso diventi coattivo è un concetto piuttosto discutibile essendo questi un bisogno animale regolare e un desiderio fondamentale per gli adulti.

Il sesso diventa coattivo quando la condotta sessuale di un individuo è governata dalla ricerca costante di una dose, che porta a sentimenti di vergogna e inadeguatezza. La coattività, nel comportamento sessuale è un’autonomia monca.

Questo fatto ha per la maggioranza delle donne delle conseguenze diverse che per gli uomini. Per entrambi i sessi la sessualità porta oggi con sé la promessa dell’intimità e questo è qualcosa che tocca aspetti fondamentali dell’essere.

Gerri aveva internalizzato un modello di sessualità maschile nel quale l’esperienza sessuale era associata ad una ricerca basata nella varietà.

Kasl sottolinea che le donne con dipendenza da sesso restano imprigionate in un circolo nel quale la loro fonte principale di potere è la conquista sessuale e attraverso il sesso soddisfano il bisogno di tenerezza e di contatto.

Il problema della dipendenza dal sesso - La Mente è Meravigliosa

La coazione sessuale femminile

“Dietro la dipendenza sessuale di gran parte delle donne c’è un desiderio di una relazione duratura”

La coazione al sesso nelle donne assume varie forme.

In alcuni casi la manifestazione più rilevante è la coazione a masturbarsi anche più volte; alcune donne di questo tipo non hanno partner sessuali. Altra forma è la presenza ossessiva del sesso nelle fantasie, fissazione sul sesso piena d’ansia.

Si riproduce lo stesso circolo ben noto nei disturbi della nutrizione.

A periodi di attività sessuale frenetica segue un periodi di repulsione, durante il quale non si pensa nemmeno di avere rapporti. L’orgasmo rappresenta il momento di trionfo oltre che uno sfogo emotivo e fisico.

Come curare la dipendenza sessuale - Spavalda

La coazione sessuale maschile

La coazione sessuale maschile è diversa, essa non è del tutto legata alla ricerca ossessiva di rapporti molteplici.

Può assumere forme della masturbazione coattiva, associata a fantasie sessuali che in qualche modo sono presenti in tutte le attività in cui la persona è impegnata.

A volte la sessuomania è indirizzata verso una sola persona. Giddens in questo caso porta in esempio il caso di Charlie.

Quelli che cercano esperienze plurime, donnaioli, manifestano un misto di dedizione alla caccia sessuale e disprezzo appena velato per l’oggetto del loro desiderio. Un esempio nella letteratura potrebbe essere Don Giovanni. Le imprese del donnaiolo sono legate a quella che si chiama sessualità episodica, ma non sono la stessa cosa.

Ciò che le accomuna è la loro natura coattiva.

Dipendenza Sessuale: se la droga preferita è il sesso - psicotypo

Suggerimenti di articoli legati a “la dipendenza da sesso nell’epoca moderna”

Se ti è piaciuto questo articolo ti suggerisco glia ltri due articoli su “La trasformazione dell’intimità” di Anthony Giddens:

L’evoluzione dell’amore e della sessualità nella società occidentale

e

Dal tardo Romanticismo agli anni ’70: analisi della trasformazione sessuale della società occidentale