Cos’è il disturbo psicologico e come si cura?

Tempo di lettura: 4'
letto 69 volte

Il disturbo psichico/psicologico è una condizione che colpisce l’individuo e ne influenza l’esistenza.

cos’è il disturbo psichico/psicologico?

“Le note della malattia mentale fuggono ai righi canonici e trovano altri spazi entro i quali riecheggiare, spesso persino all’infuori dal pentagramma” (Giuseppe Marino)”

Comportamento, relazione, ragionamenti e storie affettive sono condizionati da questo nuovo spartito: le note della malattia mentale sfuggono ai righi canonici e trovano altri spazi entro i quali riecheggiare, spesso persino all’infuori dal pentagramma.

La vita della persona diventa allora disadattiva. Infatti, chi soffre di un disturbo mentale lamenta di avvertire come impropri i contesti nei quali abita. La vita sociale diventa difficile, quella lavorativa stressante, le stanze di casa sono celle e soffocano l’esistenza.

Salute mentale e scienza: come comprendere il disturbo psicologico?

La scienza psichiatrica tende ad ordinare il disturbo mentale in categorie. Queste ultime sono necessarie per dialogare tra figure professionali diverse e tuttavia incapaci nel descrivere in modo specifico il malessere di un particolare paziente. Possiamo difatti incasellare i disturbi, ordinare le sofferenze, schedare le varie reazioni. Tutto questo ci darà una statistica massiva del disturbo mentale.

Dunque, scomporre la vita della persona diventa utile per schematizzare. Questo sistema è necessario per confrontarsi con i vari esperti dei settori più disparati.

Il tutto, però, ha un costo: raccogliere i sintomi tende a limitare la visuale del fenomeno: si spersonalizza il dolore per classificarlo. Si perde quella che è la radice autentica della sofferenza individuale.

Come è possibile allora che una scienza che non ha mai conosciuto l’unità della persona ma solo dei pezzi possa curare la gente che è “a pezzi”?
(Umberto Galimberti)

Questa però non è la strada preferita da chi si approccia alla malattia mentale con l’obiettivo di curarla. Per comprendere la sofferenza occorre necessariamente inquadrarla all’interno di una storia di vita.

La malattia mentale: che cos’è il disturbo psicologico?

Chi abita un mondo e riesce a strutturarne le forme all’interno di principi armonici ed equilibrati, vede la malattia mentale come qualcosa di disordinato, illogico, al di là di ogni concetto e sciolto da ogni riferimento.

Non è così.

La malattia mentale è spesso l’ultimo rimedio che ha la natura alla conservazione dell’uomo. La malattia mentale è il sottobosco della coscienza. E’ un’intelligenza biologica che prova a salvaguardare l’individuo in quanto ancora utile alla specie. È una soluzione al disastro, spesso a qualcosa di peggio: meglio vivere nell’illusione e nella farneticazione, che morire suicidi.

Così, la malattia mentale si compone lungo un’articolata ri-strutturazione di significati. Le sue dimensioni diventano chiare a partire dal mondo, dalla carne e dalle esperienze di vita individuali. L’impegno allora sta tutto nel riallacciare le suture tra l’uomo e il suo mondo, riavvicinare l’anima alla terra vissuta. In questo disegno finalmente tutto assume un senso e la malattia mentale è “meno folle” di come la potrebbe interpretare il “normale” lettore, esterno e distratto, che osserva chi soffre.

Come si cura la malattia mentale? Quali strategie è possibile utilizzare?

La malattia mentale è una fame estrema di mondo, il pianto al desiderio di esperienze coerenti, che puntano a un futuro autentico. Per tale motivo, è importante aprirsi all’ascolto attivo di chi non sempre riesce ad utilizzare le parole con quella sintonia a cui siamo abituati. Esistono infiniti spartiti per suonare l’esistenza; infiniti sciami di corde, corridoi e tasti lungo i quali far scorrere gesti ed aria. Diventa allora fondamentale aiutare chi vive un disturbo mentale a ricollegare con armonia la propria musica a quel vissuto del quale fatica a riappropriarsi.

È importante non improvvisare: esistono professionisti della salute mentale che possono aiutare nel percorso di cura e di guarigione del disturbo psicologico.
La malattia mentale diventa allora una grancassa importante, attraverso il cui ascolto è possibile ri-accordardare la vita del paziente in tonalità emotive che riescano a ritrovare la colonna sonora adatta alle sue nuove possibilità.


Dottor Giuseppe Marino

Se ti è piaciuta la mia rubrica, ti suggerisco di leggere altri articoli di GNŌTHI che trattano temi simili. Ad esempio, il mio articolo relativo alla psicoterapia cognitiva neuropsicologica o quello relativo al ruolo della parola nella psicoterapia.