La Psicoterapia Psicoanalitica (o comunemente Psicoanalisi)

Tempo di lettura: 2'
letto 228 volte

In psicoanalisi le cose sono solite essere un po’ più complicate di quel che vorremmo. Se fossero così semplici, non ci sarebbe forse stato bisogno della psicoanalisi per portarle alla luce. (Sigmund Freud)


La psicoterapia psicoanalitica è un metodo di applicazione della psicoanalisi che ha origine con le ipotesi sul funzionamento psichico di Sigmund Freud agli inizi del ‘900.

Sigmund Freud: la vita e le opere dell'inventore della psicoanalisi –  ilLibraio.it

La cura della mente attraverso la psicoanalisi freudiana

La cura orientata alla psicoanalisi ha saputo adattarsi ai tempi e ai cambiamenti della società. Ha saputointegrare nelle sue basi teoriche le nuove scoperte nell’ambito delle neuroscienze e delle nuove teorie sociali.

La terapia psicoanalitica è solo una delle tante scuole di pensiero terapeutico presenti oggi. Inoltre essa viene considerata come una “terapia globale” che tende ad esplorare i bisogni, gli impulsi e i desideri radicati nell’individuo e si interroga sulle cause profonde del disagio soggettivo.

Alla base teorica troviamo quindi la convinzione che i comportamenti siano il prodotto visibile di un gioco di forze psicologiche inconsce.

Il nostro mondo interiore, in gran parte inconscio e quindi difficilmente accessibile, è ricco quindi di ricordi e pulsioni ed è in continua trasformazione. L’analista e il paziente esplorano insieme questo universo alla ricerca delle cause profonde dei comportamenti, delle dinamiche relazionali e della sofferenza di ogni persona.

La guerra delle psicoterapie. - Giovanni Turra - Psicologo e Psicoterapeuta  di Vicenza | Giovanni Turra - Psicologo e Psicoterapeuta di Vicenza

Quali sono gli obiettivi dELLA PSICOANALISI?

L’obiettivo terapeutico è la maturazione del paziente, che diventa più consapevole degli aspetti della sua personalità, portando soprattutto l’Io (consapevolezza) dove prima era soltanto Es (puro istinto).

Il ruolo del terapeuta è quello di guidare il paziente attraverso l’esame dei conflitti irrisolti e degli eventi significativi del proprio passato. Il tutto aiutandolo a collegare tra loro esperienze passate e problemi attuali.

Come cura la psicoanalisi? | | InPsiche

La psicoterapia psicoanalitica porta alla guarigione del paziente?

Si potrebbe rispondere a questa domanda riportando una citazione di Freud:

“Molto sarà guadagnato se riusciremo a trasformare la sua infelicità nevrotica in una infelicità comune. Contro l’infelicità comune lei potrà difendersi meglio, con una vita psichica risanata.”

Dottoressa Veronica Caroccia

Se ti ha incuriosito l’argomento ti suggerisco di leggere il mio articolo sulle “Resistenze in psicoterapia