L’estetica e la bellezza: l’importanza della medicina estetica per il benessere psico-fisico

Tempo di lettura: 5'
letto 104 volte

La medicina estetica è la branca della medicina clinica che cura il benessere psico-fisico dei pazienti. I pazienti che si rivolgono al medico estetico migliorano la qualità di vita risolvendo un inestetismo o un’imperfezione della pelle, mitigando i segni del tempo.

Tale definizione di medicina estetica è in linea con la definizione di Salute come “stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Medicina estetica ed arte

L’arte è stata, da sempre, una fonte di ispirazione per me, poiché mi ha permesso di esplorare il rapporto tra l’estetica e l’essenza più intima. L’arte, infatti, rappresenta la bellezza nella sua forma più pura e autentica, ed è in grado di emozionare e ispirare le persone in modo profondo e duraturo. Il medico estetico non fa altro che scolpire la bellezza intrinseca di ciascun paziente, esattamente come uno scultore nella sua pietra.

Come medico estetico, mi sono sempre interessata alla bellezza e all’arte. Credo che ci sia una stretta connessione tra l’estetica e il benessere mentale e fisico, in particolare tra l’estetica e l’autostima. Infatti, non è un caso che l’armonia che ricerco nei miei pazienti è ispirata all’arte e alla bellezza. Il medico estetico scolpisce la bellezza dei pazienti come lo scultore scolpisce la pietra.

Inoltre, la bellezza e l’arte sono una fonte di ispirazione anche per i miei pazienti. Attraverso la prima visita, i miei pazienti diventano più consapevoli del fatto che la bellezza sia una questione di equilibrio e armonia tra l’aspetto esteriore e l’essenza interiore. E’ compito del medico estetico mantenere l’armonia dell’anatomia e della fisionomia del volto. E’ una scelta personale quella di rivolgersi alla medico estetico che apporta un notevole aiuto all’autostima.

Comunicazione e prima visita

In molti casi la comunicazione sui trattamenti estetici è superficiale e a tratti ingannevole, fa leva sui bisogni e fornisce in modo mendace, soluzioni efficaci, semplici da eseguire, miracolose e senza effetti collaterali. Aimè molti trattamenti hanno tanti effetti collaterali, sono molto complessi da eseguire e di miracoloso non c’è nulla.

In medicina estetica ci sono vasta gamma di trattamenti che vanno dalla correzione delle rughe all’aumento del volume labbra, fino ai trattamenti per la perdita di peso e il ringiovanimento della pelle. Ognuno di questi trattamenti è pensato per migliorare l’aspetto estetico dei miei pazienti, ma anche per aumentare la loro fiducia in se stessi e il loro benessere psicologico. Tali trattamenti non sono scevri da effetti collaterali o da possibile dolorabilità per il paziente.

Di fatto, ho maturato la consapevolezza che la medicina estetica è spesso fraintesa e mal interpretata. Per superare i pregiudizi contro la medicina estetica, è importante veicolare la corretta comunicazione al paziente. Dall’altra parte il paziente deve porre le giuste domande e soprattutto avere le giuste aspettative, rivolgendosi ad un professionista abilitato all’esercizio della professione: necessariamente un medico chirurgo esperto di medicina estetica.

Dottor Google / Amica-dottoressa

Il trattamento di successo deve trovare prima di tutto giustificazione nella sua esecuzione, non esiste un trattamento valido per tutti. L’indicazione corretta del medico e la condivisione degli obiettivi con il paziente, oltre ad una buona dose di etica professionale fanno davvero la differenza.

La tecnologia adeguata al paziente non è obbligatoriamente quella pubblicata su Vogue o quella fatta dalla propria amica, ma la risposta alle proprie esigenze. Non bisogna mai banalizzare le procedure mediche in estetica.

Trattamenti in medicina estetica

I pazienti, di ogni età, genere e provenienza, hanno una ragione diversa per cercare un miglioramento estetico.

Alcuni cercano di correggere una caratteristica che li ha sempre infastiditi, mentre altri vogliono sentirsi meglio con se stessi dopo una malattia o un evento stressante. In ogni caso, li guido nella ricerca del trattamento corretto: dopo aver fatto la diagnosi al paziente si passa alla stesura dell’iter terapeutico. Il mio approccio al paziente è a tuttotondo, che in ambito anatomico vuol dire a tutti gli strati anatomici della pelle.

Ad esempio, eseguo una correzione volumetrica di qualunque porzione del volto ma se la cute, quindi la superficie della pelle, ha delle imperfezioni eseguo dei trattamenti anche per queste porzioni. Non è esteticamente armonioso osservare un volto con dei volumi corretti ma con una barriera cutanea non curata.

Inoltre, la medicina estetica è un’opzione sicura e conveniente rispetto alla chirurgia, pur rimanendo quest’ultima il gold standard per alcune patologie. Molte persone che, in passato, avrebbero optato per una procedura chirurgica possono ora ottenere risultati simili con trattamenti estetici minimamente invasivi.

Questo è un vantaggio per la loro salute e il loro portafoglio.

Conclusioni al primo articolo introduttivo sulla rubrica medicina estetica

In conclusione, come medico estetico, cerco di offrire ai miei pazienti non solo un miglioramento estetico, ma anche un’esperienza per migliorarsi a tutto tondo. Cerco di superare i pregiudizi sulla medicina estetica attraverso l’educazione e la sensibilizzazione del pazienti sull’importanza della bellezza e del benessere mentale e fisico. Alla fine, siamo tutti in cerca di una forma di bellezza, che può essere raggiunta con l’aiuto della medicina estetica.

Dott.ssa Federica Di Ruscio, Medico

Suggerimenti di lettura in merito all’articolo sulla medicina estetica

Se ti è piaciuto questo articolo rimani aggiornato sulla mia rubrica Medicina Estetica, questo è solo il primo di una lunga serie di articoli che scriverò.

Nel frattempo, puoi dare un’occhiata alla nostra macrorubrica Salute e Benessere, prezioso strumento per chiunque voglia approfondire, oltre alla medicina, anche la Nutrizione e la Cosmetica Naturale, rubriche tenute rispettivamente dalla biologa nutrizionista Nora de Bonfioli Cavalcabo’ e dalla farmacista Emma Bortolotti.

About Federica Di Ruscio

Sono un medico estetico. Mi piace trattare i miei pazienti nel rispetto della fisionomia e dell’anatomia del volto.

Mi trovate su:
Instagram @drfedericadiruscio_medestetica
Facebook Dott.ssa Federica Di Ruscio