Com’è che si muore? Dove andiamo quando moriamo? O dove torniamo? Che ne sarà di noi, dei nostri ricordi, della nostra anima, del nostro amore? Il buddismo ci da le sue risposte.

Team di autori multiculturale e multidisciplinare.
Divulghiamo conoscenze con coerenza e competenza.
Com’è che si muore? Dove andiamo quando moriamo? O dove torniamo? Che ne sarà di noi, dei nostri ricordi, della nostra anima, del nostro amore? Il buddismo ci da le sue risposte.
Per la prima volta nella storia il numero di persone con cui entriamo in contatto ogni giorno attraverso comunicazioni digitali, e quindi con la tecnologia, è superiore a quelle con cui ci relazioniamo faccia a faccia.
In che modo quindi questo cambiamento epocale sta modificando il nostro modo di stare nella relazione e la nostra corporeità con essa? Quali collegamenti ci sono tra la tecnologia e relazioni?
La sociologia è lo studio delle culture umane, delle comunità e, più in generale, lo studio delle azioni umane e delle interazioni. Questa scienza tenta di spiegare come funziona una società, sia che essa sia una tribù nativa dell’Amazzonia, sia che si tratti di una piccola comunità del Nebraska.
“Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido” Albert Einstein
Una disabilità o una difficoltà nell’eseguire un’attività può portare ad uno svantaggio sociale con ripercussioni sull’autostima del bambino (e non solo).
Come possiamo tirare fuori le nostre abilità inespresse?
Nel vocabolario comune spesso compare l’espressione “amore platonico” come formula che indica una forma di amore che non si esprime sessualmente.