Il paziente in terapia è l’uomo considerato nella sua particolare identità: pellegrino e cantoniere di un tragitto peculiare e inimitabile (Giuseppe Marino). Scopriamo insieme cos’è e in cosa consiste la psicoterapia.

La rubrica “Psicologia” si compone di diverse sottorubriche, gestite da autori laureati in psicologia, molti dei quali sono psicologi e psicoterapeuti.
La rubrica Psicologia Generale si occupa di studiare i processi mentali e il comportamento umano, compresi la percezione, l’attenzione, la memoria, il pensiero, l’emozione, la motivazione e la personalità, nonché come le persone apprendono, si sviluppano nel corso della vita e si adattano all’ambiente in cui vivono.
La rubrica Psicologia Clinica offre strumenti utili per comprendere e affrontare il tema della salute mentale e del benessere psicologico, analizzando il punto di vista dello psicologo nella terapia clinica, ed è gestita da Veronica Caroccia, Giuseppe Marino e Elena Tsoutsis.
La rubrica Psicologia del Lavoro, gestita dalla Dottoressa Alice Vignudini, approfondisce alcuni temi fondanti della psicologia del lavoro, portando ai lettori degli spunti di riflessione.
La sottorubrica Caratteri e Personalità, tenuta dalla Dott.ssa Martina Di Dio, approfondisce l’Enneagramma delle personalità, una mappa della psiche che aiuta a comprendere come ognuno di noi si adatta all’ambiente per ricevere amore all’interno della famiglia, diventando gradualmente una “gabbia” che non ci permette di scegliere al di là dei nostri automatismi.
La rubrica Terapia di Coppia della dott.ssa Irene Viti offre spunti e consigli pratici su come affrontare le sfide quotidiane e superare i problemi psicologici nelle relazioni di coppia.
La sottorubrica Psicologia Dinamica, tenuta dalla Dott.ssa Elena Tsoutsis e dalla dott.ssa Martina Cavicchini, analizza in modo rigoroso e approfondito i meccanismi psicologici sottostanti al comportamento umano, con particolare attenzione al ruolo dell’inconscio e delle dinamiche relazionali.
La rubrica Psicologia dello Sviluppo, gestita dalla Dottoressa Olga Bevanati, affronta le dinamiche vissute nell’arco di vita, con un focus sull’età evolutiva, dall’infanzia all’anzianità, con tre interrogativi guida: il quando, il come e il perché.
La rubrica Psicologia in Adolescenza gestita dalla Dott.ssa Martina Bacciotti si focalizza sui processi di sviluppo e di cambiamento durante l’adolescenza, affrontando tematiche come la ricerca dell’identità, le relazioni sociali, la sessualità, l’autonomia e l’indipendenza. La Dott.ssa Bacciotti fornisce agli adolescenti e ai loro genitori gli strumenti necessari per comprendere le difficoltà tipiche di questa fase della vita e per affrontarle in modo adeguato.
La rubrica Psicologia del Marketing, tenuta da Niccolò Di Paolo, si occupa di analizzare i processi psicologici che influenzano le scelte di acquisto dei consumatori, come la percezione, l’attenzione, la memoria e le emozioni. Inoltre, vengono approfonditi gli strumenti utilizzati dalle aziende per promuovere i loro prodotti e come questi possono influenzare il comportamento dei consumatori.
La rubrica Psicologia delle Emozioni è gestita da un team di autori, tra cui la Dott.ssa Martina Bacciotti, il Dott. Niccolò Di Paolo, la Dott.ssa Olga Bevanati e la Dott.ssa Martina Acerbi. Questa sottorubrica esplora il mondo delle emozioni, dalla rabbia alla tristezza, dalla paura alla felicità, analizzando il loro ruolo nella vita quotidiana e nella salute mentale. Gli autori forniscono strumenti pratici per comprendere e gestire le proprie emozioni in modo efficace, migliorando la qualità della vita e le relazioni interpersonali.
La rubrica Psicologia dello Sport è gestita dalla Dott.ssa Veronica Caroccia, con l’aggiunta degli articoli di Alice Vignudini nei prossimi mesi. Questa sottorubrica si focalizza sui processi psicologici che si attivano nell’ambito sportivo, analizzando il ruolo della motivazione, della concentrazione, della gestione dello stress e delle emozioni nella prestazione atletica. Gli autori forniscono strumenti utili per migliorare la performance sportiva e per affrontare le difficoltà psicologiche connesse all’attività fisica.
Il paziente in terapia è l’uomo considerato nella sua particolare identità: pellegrino e cantoniere di un tragitto peculiare e inimitabile (Giuseppe Marino). Scopriamo insieme cos’è e in cosa consiste la psicoterapia.
“L’ansia è l’interesse che si paga su un guaio prima che esso arrivi.” (William Ralph Inge)
La paura è una costante della nostra vita. Ce la ritroviamo in ogni giorno e in ogni circostanza. Ma essa nasconde una saggezza oltre ad avere uno specifico percorso di attivazione, valutazione e reazione.
Comprendiamolo insieme attraverso il film “Chicken Little”
“The problem is never how to get new, innovative thoughts into your mind, but how to get old one out.” (Dee Hock). Nel momento storico che stiamo vivendo lo smart working sta diventando sempre più importante sia per le aziende che per le persone.
Alcuni di noi hanno la tendenza al perfezionismo, ovvero la tendenza a esigere da sé stessi e dagli altri prestazioni che rispondono a standard molto elevati.
Talvolta irraggiungibili.
“Mancano completamente di empatia e di sentimenti altruistici, essi prendono egoisticamente ciò che vogliono e fanno come piace a loro, violando norme sociali e aspettative, senza il minimo senso di colpa o rimorso.” (Robert Hare).
Nell’educazione dei bambini dire “sì” o “no“, insegnare il “giusto” o “sbagliato“, parlare di “bello” o “brutto” può risultare enormenente disfunzionale.
Vediamo perchè.
“Proprio la capacità di utilizzare le resistenze al cambiamento a vantaggio del cambiamento stesso, distingue la psicoterapia dalle altre forme di scambio umano”. Giusti (1987)
Freud in “Introduzione alla psicoanalisi” definisce questi eventi con il nome di “Atti mancati” (o più comunemente Lapsus) riconoscendone l’esistenza e la funzione.
Nell’incontro con l’altro siamo quotidianamente di fronte a tre impulsi: andare verso, andare lontano da e andare contro l’altro. Il terzo, se continuo, può portare ad aggressività