Psicologia

La rubrica “Psicologia” si compone di diverse sottorubriche, gestite da autori laureati in psicologia, molti dei quali sono psicologi e psicoterapeuti.

La rubrica Psicologia Generale si occupa di studiare i processi mentali e il comportamento umano, compresi la percezione, l’attenzione, la memoria, il pensiero, l’emozione, la motivazione e la personalità, nonché come le persone apprendono, si sviluppano nel corso della vita e si adattano all’ambiente in cui vivono.

La rubrica Psicologia Clinica offre strumenti utili per comprendere e affrontare il tema della salute mentale e del benessere psicologico, analizzando il punto di vista dello psicologo nella terapia clinica, ed è gestita da Veronica Caroccia, Giuseppe Marino e Elena Tsoutsis.

La rubrica Psicologia del Lavoro, gestita dalla Dottoressa Alice Vignudini, approfondisce alcuni temi fondanti della psicologia del lavoro, portando ai lettori degli spunti di riflessione.

La sottorubrica Caratteri e Personalità, tenuta dalla Dott.ssa Martina Di Dio, approfondisce l’Enneagramma delle personalità, una mappa della psiche che aiuta a comprendere come ognuno di noi si adatta all’ambiente per ricevere amore all’interno della famiglia, diventando gradualmente una “gabbia” che non ci permette di scegliere al di là dei nostri automatismi.

La rubrica Terapia di Coppia della dott.ssa Irene Viti offre spunti e consigli pratici su come affrontare le sfide quotidiane e superare i problemi psicologici nelle relazioni di coppia.

La sottorubrica Psicologia Dinamica, tenuta dalla Dott.ssa Elena Tsoutsis e dalla dott.ssa Martina Cavicchini, analizza in modo rigoroso e approfondito i meccanismi psicologici sottostanti al comportamento umano, con particolare attenzione al ruolo dell’inconscio e delle dinamiche relazionali.

La rubrica Psicologia dello Sviluppo, gestita dalla Dottoressa Olga Bevanati, affronta le dinamiche vissute nell’arco di vita, con un focus sull’età evolutiva, dall’infanzia all’anzianità, con tre interrogativi guida: il quando, il come e il perché.

La rubrica Psicologia in Adolescenza gestita dalla Dott.ssa Martina Bacciotti si focalizza sui processi di sviluppo e di cambiamento durante l’adolescenza, affrontando tematiche come la ricerca dell’identità, le relazioni sociali, la sessualità, l’autonomia e l’indipendenza. La Dott.ssa Bacciotti fornisce agli adolescenti e ai loro genitori gli strumenti necessari per comprendere le difficoltà tipiche di questa fase della vita e per affrontarle in modo adeguato.

La rubrica Psicologia del Marketing, tenuta da Niccolò Di Paolo, si occupa di analizzare i processi psicologici che influenzano le scelte di acquisto dei consumatori, come la percezione, l’attenzione, la memoria e le emozioni. Inoltre, vengono approfonditi gli strumenti utilizzati dalle aziende per promuovere i loro prodotti e come questi possono influenzare il comportamento dei consumatori.

La rubrica Psicologia delle Emozioni è gestita da un team di autori, tra cui la Dott.ssa Martina Bacciotti, il Dott. Niccolò Di Paolo, la Dott.ssa Olga Bevanati e la Dott.ssa Martina Acerbi. Questa sottorubrica esplora il mondo delle emozioni, dalla rabbia alla tristezza, dalla paura alla felicità, analizzando il loro ruolo nella vita quotidiana e nella salute mentale. Gli autori forniscono strumenti pratici per comprendere e gestire le proprie emozioni in modo efficace, migliorando la qualità della vita e le relazioni interpersonali.

La rubrica Psicologia dello Sport è gestita dalla Dott.ssa Veronica Caroccia, con l’aggiunta degli articoli di Alice Vignudini nei prossimi mesi. Questa sottorubrica si focalizza sui processi psicologici che si attivano nell’ambito sportivo, analizzando il ruolo della motivazione, della concentrazione, della gestione dello stress e delle emozioni nella prestazione atletica. Gli autori forniscono strumenti utili per migliorare la performance sportiva e per affrontare le difficoltà psicologiche connesse all’attività fisica.

Read More

Il potere del sano narcisismo: Coltivare una relazione positiva con se stessi

Il concetto di narcisismo spesso evoca immagini di eccessiva vanità e egoismo. Tuttavia, c’è una forma di narcisismo che può essere estremamente benefica: il “sano narcisismo”.

Questo termine si riferisce a un’autostima e una consapevolezza di sé equilibrata, che ci permette di sviluppare una relazione positiva con noi stessi e di coltivare un senso di fiducia e benessere interiore.

Read More

Dipendenza affettiva e contro dipendenza: Il ruolo della cultura e delle aspettative di genere

Nell’ambito delle relazioni intime, la dipendenza affettiva può generare una distorsione di sé e dell’altro, caratterizzata da un disequilibrio nella risposta emotiva. Ma cosa si intende davvero per dipendenza affettiva e da dove ha origine?

Read More

Tradimento di coppia e i tre tipi più comuni: quando il terzo invade lo spazio del noi

Quando il tradimento di coppia si insinua nello spazio del ‘noi’, minacciando l’intimità e la complicità della relazione, emergono dinamiche complesse che richiedono comprensione e riflessione.

In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di tradimento e le motivazioni che possono guidarli. Dalla ricerca di un amante come rimedio illusorio all’uso del tradimento come provocazione e rinegoziazione della relazione, analizzeremo le sfumature di questa realtà intricata.

Read More

People Caring e comunicazione efficace: strategie per un’azienda migliore

Negli ultimi anni, l’attenzione sul benessere dei dipendenti è diventata sempre più centrale nella gestione aziendale. Le organizzazioni si sono rese conto dell’importanza di creare un ambiente di lavoro che vada oltre il semplice scopo produttivo, investendo nel “People Caring” come strumento per migliorare la soddisfazione, la produttività e il successo complessivo dell’azienda.

Read More

Demenza e creatività artistica: il cambiamento e le sfide della mente in un gioco di specchi

La creatività artistica è da sempre considerata una forma di comunicazione e un’espressione diretta delle doti simboliche e astrattive di chi crea arte. Ma cosa succede quando il processo creativo viene influenzato da una malattia neurodegenerativa come la demenza?

In questo breve articolo, esploreremo le profonde connessioni demenza e creatività artistica, concentrandoci sulle diverse modalità di cambiamento nella produzione artistica figurativa in base ai vari tipi di demenza e alla compromissione delle diverse regioni anatomiche.

Read More

Niente paura: quando tutto ci spaventa, una bussola per comprendere e gestire le emozioni

La paura è una delle emozioni primordiali di base. Nella storia dell’uomo ci ha permesso di arginare situazioni pericolose, difenderci, favorendo l’evoluzione. Iniziamo a conoscerla da bambini quando ci separiamo dalla persona di riferimento o quando sperimentiamo una situazione nuova.

Read More

Ansia e corpo: la liberazione con Florence and the machine

Il nostro corpo può diventare teatro di sintomi dell’ansia ma anche canale di espressione e di liberazione da costrizioni e schemi mentali.

La canzone “Free” dei Florence and the Machine ci offre uno spunto di riflessione sul tema dell’ansia che si annida nel nostro corpo e di come il movimento e la musica aiutano ad aprire nuovi canali e a far entrare nuovo ossigeno.

Read More

Mandala come strumento terapeutico: Indicazioni pratiche su come realizzarlo

La creazione di Mandala è una pratica creativa che aiuta il radicamento in quanto questi simboli rappresentano un tentativo di riconnettersi con il Sé e con l’universo, sanando i contrasti. 

Questi simboli antichi sono stati utilizzati per migliaia di anni come strumento terapeutico per promuovere il benessere mentale e spirituale. La creazione di un Mandala richiede concentrazione, attenzione e pazienza, elementi che possono aiutare a calmare la mente e a ridurre lo stress.

Read More

Workaholism o dipendenza dal lavoro: un grosso problema che passa spesso inosservato

Molte persone lavorano sempre più duramente e per molte ore al giorno, senza neanche rendersi conto di quanto questo possa essere dannoso per la loro salute mentale e fisica.

In questo articolo, esploreremo il fenomeno del workaholism o dipendenza dal lavoro, i segni che indicano che potresti essere un “lavoratore compulsivo” e come affrontare questo problema.

Read More

Il Gaslighting: come riconoscere i segni e difendersi da manipolazioni come l’Amore bombing

Hai mai sentito parlare di gaslighting? Si tratta di una forma di manipolazione psicologica in cui una persona fa dubitare l’altra della propria realtà e sanità mentale. Il termine “gaslighting” deriva dal film “Gas Light” (di George Cukor) del 1944, in cui un marito manipola la moglie facendola dubitare della propria percezione degli eventi.

Questo comportamento può essere utilizzato in molte relazioni, dalle romantiche alle familiari e lavorative, con lo scopo di ottenere e mantenere il controllo.