La sessualità nella coppia è uno degli elementi che caratterizza la relazione, dove la passione sessuale si distingue dalla mera congiunzione di due corpi poiché rappresenta una manifestazione di cura e attenzione verso l’altro.

La sessualità nella coppia è uno degli elementi che caratterizza la relazione, dove la passione sessuale si distingue dalla mera congiunzione di due corpi poiché rappresenta una manifestazione di cura e attenzione verso l’altro.
La leadership è uno dei fenomeni al mondo più osservati e meno compresi. Così diceva James MacGregor Burns, storico e scienziato politico americano, nel suo libro “leadership”.
Le fasi evolutive della coppia sono per tutti pressochè le stesse, se non che ogni coppia le vive con un ordine, con tempi e con intensità unici e irripetibili.
Guardiamo insieme quali sono queste fasi e come si alternano a seconda della capacità o meno di una coppia di resistere e adattarsi reciprocamente.
Il trauma infantile è argomento di discussione di tutta la psicologia dinamica, dagli albori freudiani fino ai giorni nostri.
Ma la responsabilità materna sull’eventuale trauma dell’infante è stata affrontata prevalentemente da Ferenczi e Winnicott, anche se in modo diverso. Comprendiamo insieme i due punti di vista.
Il gruppo di pari è uno specchio educativo fondamentale nello sviluppo del bambino, in grado di rinforzare, in maniera positiva o negativa, quelle caratteristiche che contribuiranno a formare il carattere dell’adulto.
La rabbia è un’emozione primordiale di base che, avendo una funzione difensiva, è biologicamente adattiva. Capire come esprimere la propria emotività e trovarle un posto nella vita quotidiana è spesso uno degli interrogativi più irrisolti tra gli adolescenti.
L’enneatipo 4, come gli altri caratteri emotivi, investe molta della sua energia nella relazione con l’altro. L’invidioso, infatti, calibra la propria vita paragonandola a quella dell’altro uscendone ogni volta “carente” e inadeguato.
L’amicizia, in psicologia, è considerata un sentimento che nasce dall’incontro tra (almeno) due persone che, percependo interessi, valori e ideali comuni, stabiliscono interazioni fondate soprattutto su vicinanza, comprensione e fiducia reciproca.
Affrontare le divergenze nella relazione coniugale è una delle sfide più continue che una coppia si ritrova a vivere.
Le due persone cambiano, crescono, evolvono e sono soggette a pressioni esterne. Tutto questo richiede un costante e continuo bisogno di risolvere divergenze e incomprensioni. Vediamo insieme quali sono le tre possibili vie risolutive.
L’Employee Retention (o HR retention) è la capacità dell’impresa di trattenere i propri dipendenti.
Può sembrare una cosa banale. Non lo è così tanto se pensiamo che, secondo l’ultimo report “Securing the Future of Work” di Kaspersky, il 32% dei dipendenti italiani sta pensando di cambiare lavoro.