Psicologia Dinamica

La rubrica “Psicologia Dinamica”, tenuta dalla Psicologa Dott.ssa Elena Tsoutsis, analizza in modo rigoroso e approfondito i meccanismi psicologici sottostanti al comportamento umano, con particolare attenzione al ruolo dell’inconscio e delle dinamiche relazionali.

Grazie alla sua esperienza sul campo, l’autrice offre spunti di riflessione e consigli pratici su come affrontare le sfide quotidiane e superare i problemi psicologici. La rubrica rappresenta un punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire i concetti chiave della psicologia dinamica, acquisendo una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.

La rubrica Psicologia Dinamica si distingue anche per il suo approccio centrato sul punto di vista dello psicologo. Elena Tsoutsis condivide con i lettori la sua esperienza di lavoro come psicologa dinamica, offrendo una prospettiva unica sulla terapia psicodinamica e sui processi che la guidano. In questo modo, la rubrica fornisce un contributo prezioso per coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze sulla psicologia dinamica, o che vogliono sperimentare la terapia psicodinamica.

Inoltre, la new entry Martina Cavicchini si è recentemente unita al team della rubrica, portando la sua esperienza nel campo della psicoterapia psicodinamica. Grazie alla sua formazione, la dott.ssa Cavicchini offre una prospettiva fresca e innovativa arricchendo ulteriormente il dibattito sulla materia. La sua presenza rappresenta un valore aggiunto per la rubrica, che si conferma un luogo di approfondimento e di scambio per gli appassionati di psicologia e di psicoterapia.

Read More

Mandala come strumento terapeutico: Indicazioni pratiche su come realizzarlo

La creazione di Mandala è una pratica creativa che aiuta il radicamento in quanto questi simboli rappresentano un tentativo di riconnettersi con il Sé e con l’universo, sanando i contrasti. 

Questi simboli antichi sono stati utilizzati per migliaia di anni come strumento terapeutico per promuovere il benessere mentale e spirituale. La creazione di un Mandala richiede concentrazione, attenzione e pazienza, elementi che possono aiutare a calmare la mente e a ridurre lo stress.

Read More

Sulle possibili conseguenze dell’assenza del padre: uno spaccato di realtà

Poche settimane fa è uscito un mio articolo sulle possibili implicazioni e conseguenze dell’eventuale assenza del padre nella vita dei figli (per rileggere l’articolo, clicca qui)

Ecco, sulla scia di questa tematica, ho pensato sarebbe stato utile e interessante narrare alcune effettive conseguenze che ho constatato durante una mia esperienza diretta con una persona con alle spalle una storia di assenza paterna e di trascuratezza e violenza materna, fisica e verbale.

Read More

Perchè sogno? Come posso ricordare un sogno al risveglio? Freud e Jung a confronto sull’interpretazione dei sogni

“Perché ho sognato questo?” “Perché dimentico i sogni che faccio?” “Come posso ricordare un sogno?

Per rispondere a queste domande, due giorni dopo la giornata mondiale dei sogni (25 settembre 2022) andiamo all’origine dell’interpretazione dei sogni analizzando le teorie di Sigmund Freud e di Carl Gustav Jung a riguardo.

Read More

Quando un padre non c’è. Analisi di un’assenza

L’assenza del padre è stata studiata a lungo dalla psicologia dinamica. Secondo Zoja, per esempio, l’assenza del padre porta all’emarginazione sociale del giovane e a un destino di fallimentare scolarizzazione.

Vediamo insieme un excursus delle teorie dinamiche di riferimento in merito alla figura paterna e alla sua funzione all’interno del nuocleo familiare e verso lo sviluppo dell’infante.

Read More

La consultazione psicologica: l’indispensabile premessa per un progetto psicoterapeutico

La consultazione psicologica, in psicoanalisi, è da intendersi come la premessa a un eventuale progetto psicoterapeutico-psicoanalitico da sviluppare nel tempo.

Conosciuta anche come ‘primo colloquio’, ‘colloquio preliminare’ o ‘colloquio di valutazione’, la consultazione psicologica rappresenta il primo momento di lavoro deputato alla conoscenza dell’altro.

Read More

La prospettiva evolutivo-relazionale sul trauma infantile: il rapporto con la madre secondo Ferenczi e Winnicott

Il trauma infantile è argomento di discussione di tutta la psicologia dinamica, dagli albori freudiani fino ai giorni nostri.

Ma la responsabilità materna sull’eventuale trauma dell’infante è stata affrontata prevalentemente da Ferenczi e Winnicott, anche se in modo diverso. Comprendiamo insieme i due punti di vista.

Read More

I simboli nel cinema d’essai: introduzione al pensiero Junghiano attraverso la partecipazione attiva dello spettatore cinematografico

Il “cinema d’essai” nasce in Francia, nei primi anni ’40, quando venivano chiamate “Cinéma d’art et d’essai” (che tradotto significa “Cinema d’arte e di prova”) le sale che proiettavano film d’avanguardia e rivolti ad un pubblico colto.

Read More

Jacques Lacan e l’inconscio strutturato: approfondiamo la Teoria Lacaniana e la sua Psicoanalisi Strutturale


Jacques Lacan è stato un antropologo, psicoanalista, psichiatra e filosofo francese.

Insieme a Lévi-Strauss, Foucault (fondatore dell’antipsichiatria), Althusser, Barthes, Klossowski e Deleuze fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista