Psicologia Dinamica

La rubrica “Psicologia Dinamica”, tenuta dalla Psicologa Dott.ssa Elena Tsoutsis, analizza in modo rigoroso e approfondito i meccanismi psicologici sottostanti al comportamento umano, con particolare attenzione al ruolo dell’inconscio e delle dinamiche relazionali.

Grazie alla sua esperienza sul campo, l’autrice offre spunti di riflessione e consigli pratici su come affrontare le sfide quotidiane e superare i problemi psicologici. La rubrica rappresenta un punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire i concetti chiave della psicologia dinamica, acquisendo una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.

La rubrica Psicologia Dinamica si distingue anche per il suo approccio centrato sul punto di vista dello psicologo. Elena Tsoutsis condivide con i lettori la sua esperienza di lavoro come psicologa dinamica, offrendo una prospettiva unica sulla terapia psicodinamica e sui processi che la guidano. In questo modo, la rubrica fornisce un contributo prezioso per coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze sulla psicologia dinamica, o che vogliono sperimentare la terapia psicodinamica.

Inoltre, la new entry Martina Cavicchini si è recentemente unita al team della rubrica, portando la sua esperienza nel campo della psicoterapia psicodinamica. Grazie alla sua formazione, la dott.ssa Cavicchini offre una prospettiva fresca e innovativa arricchendo ulteriormente il dibattito sulla materia. La sua presenza rappresenta un valore aggiunto per la rubrica, che si conferma un luogo di approfondimento e di scambio per gli appassionati di psicologia e di psicoterapia.

Read More

La psicoterapia Adleriana (o Individualistica) e l’incoraggiamento come strumento di cura

La psicoterapia individuale è stata sviluppata da Alfred Adler, primo allievo di Sigmund Freud, nel 1912. È un approccio a stampo psicodinamico che si concentra sull’individuo nella sua globalità e, in particolare, sui comportamenti volti a far fronte alle sue debolezze e sul suo senso di appartenenza alla società.