Psicologia Generale

La psicologia generale è la branca della psicologia che si occupa di studiare i processi mentali e il comportamento umano. Si tratta di una disciplina che ci aiuta a comprendere come funziona la mente umana, come elaboriamo le informazioni, come reagiamo agli stimoli esterni e come interagiamo con gli altri.

La psicologia generale si occupa di una vasta gamma di argomenti, tra cui la percezione, l’attenzione, la memoria, il pensiero, l’emozione, la motivazione e la personalità. Studia inoltre come le persone apprendono, come si sviluppano nel corso della vita e come si adattano all’ambiente in cui vivono.

Uno degli obiettivi principali della psicologia generale è, quindi, quello di fornire una base teorica solida per comprendere e spiegare il comportamento umano. I ricercatori utilizzano una varietà di metodi, tra cui esperimenti di laboratorio, studi di campo e osservazioni cliniche, per studiare la mente e il comportamento umano in modo accurato e scientifico.

Questa ha molte applicazioni pratiche. I suoi risultati possono essere utilizzati per migliorare la vita delle persone in molti modi diversi. Ad esempio, la psicologia generale ci aiuta a comprendere: come gestire lo stress; come migliorare la comunicazione; come prevenire e trattare i disturbi mentali; e come sviluppare abilità sociali e relazionali.

Attraverso lo studio dei processi mentali e del comportamento umano, la psicologia generale fornisce un quadro teorico solido per comprendere le esperienze umane. Il nostro blog multisciplinare vuole approfondire questi argomenti e offrire una visione più completa e aggiornata di questa disciplina, con articoli, ricerche e approfondimenti su vari temi di psicologia.

Read More

Il potere del sano narcisismo: Coltivare una relazione positiva con se stessi

Il concetto di narcisismo spesso evoca immagini di eccessiva vanità e egoismo. Tuttavia, c’è una forma di narcisismo che può essere estremamente benefica: il “sano narcisismo”.

Questo termine si riferisce a un’autostima e una consapevolezza di sé equilibrata, che ci permette di sviluppare una relazione positiva con noi stessi e di coltivare un senso di fiducia e benessere interiore.

Read More

Dipendenza affettiva e contro dipendenza: Il ruolo della cultura e delle aspettative di genere

Nell’ambito delle relazioni intime, la dipendenza affettiva può generare una distorsione di sé e dell’altro, caratterizzata da un disequilibrio nella risposta emotiva. Ma cosa si intende davvero per dipendenza affettiva e da dove ha origine?

Read More

Ansia e corpo: la liberazione con Florence and the machine

Il nostro corpo può diventare teatro di sintomi dell’ansia ma anche canale di espressione e di liberazione da costrizioni e schemi mentali.

La canzone “Free” dei Florence and the Machine ci offre uno spunto di riflessione sul tema dell’ansia che si annida nel nostro corpo e di come il movimento e la musica aiutano ad aprire nuovi canali e a far entrare nuovo ossigeno.

Read More

Il Gaslighting: come riconoscere i segni e difendersi da manipolazioni come l’Amore bombing

Hai mai sentito parlare di gaslighting? Si tratta di una forma di manipolazione psicologica in cui una persona fa dubitare l’altra della propria realtà e sanità mentale. Il termine “gaslighting” deriva dal film “Gas Light” (di George Cukor) del 1944, in cui un marito manipola la moglie facendola dubitare della propria percezione degli eventi.

Questo comportamento può essere utilizzato in molte relazioni, dalle romantiche alle familiari e lavorative, con lo scopo di ottenere e mantenere il controllo.

Read More

Come imparare a dire di no (e ad accettarlo): l’affermazione di sè attraverso la negazione

Dire di No può risultare difficile perché spesso apre le porte ad un mondo carico di paure, insicurezze e sensi di colpa. Ci preoccupiamo della reazione dell’altro al nostro No e, allo stesso tempo, drammatizziamo terribilmente il No che riceviamo.

Read More

Violenza psicologica, una ferita che lascia profonde e invisibili cicatrici

La violenza psicologica è un’insieme di atteggiamenti e comportamenti messi in atto con l’intento di assumere un ruolo dominante di controllo all’interno della relazione.

Essa non usa pugni e non lascia lividi sul corpo, ma colpisce con atteggiamenti e parole lasciando profonde cicatrici emotive.