Psicologia in Adolescenza

La rubrica Psicologia in Adolescenza, curata dalla dott.ssa Martina Bacciotti, esplora le molteplici sfaccettature dell’adolescenza, analizzando le canzoni, i testi e gli eventi culturali che rappresentano al meglio il mondo dei giovani. In ogni articolo, la dott.ssa Bacciotti offre uno sguardo attento e professionale su temi come l’autostima, l’espressione delle emozioni, la gestione della rabbia, il viaggio alla scoperta di sé, la libertà dell’estate e la ribellione adolescenziale, offrendo consigli utili e strategie per affrontare le sfide dell’età critica.

La Dott.ssa Bacciotti, psicologa psicoterapeuta in formazione sistemico-relazionale, analizza gli argomenti con grande sensibilità e competenza, offrendo preziosi consigli pratici e strumenti utili per affrontare le sfide dell’adolescenza. I suoi articoli sono scritti con uno stile diretto e coinvolgente, che fa sentire il lettore al centro del discorso e lo spinge a riflettere sulle proprie esperienze e sulle emozioni che le accompagnano.

Leggere gli articoli di questa rubrica significa entrare in contatto con un mondo complesso e affascinante, dove le emozioni si fanno spesso tumultuose e imprevedibili, ma dove, grazie alla giusta guida e alla consapevolezza, è possibile trovare il proprio equilibrio interiore e la propria strada verso la felicità e il successo.

Restate aggiornati sulla rubrica “Psicologia in Adolescenza” per scoprire altri articoli interessanti e utili.

Read More

Niente paura: quando tutto ci spaventa, una bussola per comprendere e gestire le emozioni

La paura è una delle emozioni primordiali di base. Nella storia dell’uomo ci ha permesso di arginare situazioni pericolose, difenderci, favorendo l’evoluzione. Iniziamo a conoscerla da bambini quando ci separiamo dalla persona di riferimento o quando sperimentiamo una situazione nuova.

Read More

Buon viaggio! Che sia un’andata o un ritorno, che sia una vita o solo un giorno – Ragazzə all’estero

“Buon viaggio, che sia un’andata o un ritorno, che sia una vita o solo un giorno, che sia per sempre o un secondo” il famosissimo testo di Cremonini rappresenta perfettamente il viaggio, non solo all’estero, ma della vita in sè (specie quella adolescienziale)