Psicoterapia online: non più una novità

Tempo di lettura: 2'
letto 124 volte

Negli ultimi anni si è sentito sempre più parlare di psicoterapia online. Ma cosa vuol dire psicoterapia online e come funziona?

“La psicoterapia e i problemi che portano le persone a chiedere un aiuto psicologico, emergono quando i valori della cultura crollano.

E poiché questi valori sono mediati dai miti, è nel crollo dei miti che possiamo più chiaramente discernere i conflitti che spingono le persone a rivolgersi a uno psicoterapeuta.

Un sogno è un mito privato; un mito è un sogno pubblico.” Rollo May

Skype, Facetime, Hangouts, Zoom, Meet

La psicoterapia online si colloca nell’area della e-health/interactive healthcare, cioè nell’utilizzo delle tecnologie della comunicazione finalizzate alla promozione della salute e alla prevenzione di stili di vita dannosi.

Questo tipo di “intervento psicologico a distanza” si avvale di strumenti gratuiti e di facile utilizzo. Ad esempio le piattaforme di Skype, Facetime, Hangouts, Zoom o Meet.

La possibilità di contattare il proprio terapeuta via internet o di ricevere una consulenza psicologica online è indubbiamente un vantaggio. Questo aiuta soprattutto tutte quelle persone che sono impossibilitate a muoversi come sta accadendo a noi a causa del Covid-19.

Altre difficoltà possono essere la necessità di esprimersi nella propria lingua risiedendo in un paese straniero.

Alcuni, più semplicemente, trovano più agevole confrontarsi attraverso un “filtro” tecnologico piuttosto che vis a vis nello studio del terapeuta.

Non tutti i tipi di psicoterapia sono realizzabili online

Non tutte le condizioni personali, però, si prestano adeguatamente a questa nuova forma di psicoterapia (per esempio le situazioni connotate da profonda alterazione della realtà)

Sicuramente questi strumenti sono utili per sostegno, consulenza, disturbi della sfera nevrotica quali ansia, attacchi di panico, elaborazione del lutto, percorsi di sviluppo e training genitoriali.

Dott. Veronica Caroccia

Se stai leggendo questo articolo perché hai bisogno di una consulenza online gratuita, puoi scrivere una mail alla nostra Psicologa Martina Di Dio all’indirizzo didio.martina@yahoo.com o scrivere direttamente a noi gnothiseautondotblog@gmail.com