Psicoterapie a confronto

Quale scuola di psicoterapia scegliere finiti gli studi universitari? La dottoressa Veronica Caroccia le affronta una ad una evidenziandone pregi e limiti.

Ogni scuola di pensiero psicoterapeutica ha i suoi punti di forza. In questa Rubrica le troverai tutte:

Psicanalisi,

Psicoterapia Cognitivo Comportamentale,

Psicoterapia della Gestalt,

– Adleriana,

– Sistemico-Relazionale,

– l’EMDR,

l’Analisi Transazionale,

Bioenergetica,

– La Terapia di Coppia

e tante tante altre.

Una rubrica pensata per gli psicologi che si sentono spaesati una volta iscritti all’albo ma anche per chi, interessato alla materia, vuole comprendere a fondo come e perchè esistono così tanti punti di vista nel mondo psicologico.

La formazione psicoterapeutica è un momento importantissimo del percorso post laurea, forse il più importante! Scegliere consapevolmente la scuola di psicoterapia giusta è il modo migliore per prendere il massimo da questi anni di formazione.

Buona lettura!

gnōthi sautón

Read More

EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): la tecnica psicoterapeutica con il maggior numero di conferme scientifiche nel trattamento dei traumi


L’acronimo di EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing) sta per “desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari”. Questa è una tecnica psicoterapeutica innovativa e scentificamente valida per la risoluzione di traumi o eventi stressogeni.

Il metodo di lavoro può suscitare diffidenza, apparendo a tratti bizzarro..

La psicoterapia Adleriana (o Individualistica) e l’incoraggiamento come strumento di cura

La psicoterapia individuale è stata sviluppata da Alfred Adler, primo allievo di Sigmund Freud, nel 1912. È un approccio a stampo psicodinamico che si concentra sull’individuo nella sua globalità e, in particolare, sui comportamenti volti a far fronte alle sue debolezze e sul suo senso di appartenenza alla società.