Quante sono le applicazioni dell’informatica? Sicuri di conoscere tutti i campi in cui la si utilizza?

Tempo di lettura: 4'
letto 86 volte

Attraverso le applicazioni dell’informatica possono essere risolti i più svariati problemi tramite una sequenza di operazioni matematiche. Quwate, possono essere eseguite automaticamente da una macchina (il computer) su un insieme di dati in input e rappresentate da una serie di risultati in output.

L’informatica, infatti, è la scienza che si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e dell’elaborazione automatica delle informazioni per la risoluzione dei problemi.

introduzione alle applicazioni dell’informatica

 “L’informatica è la scienza che si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e dell’elaborazione automatica delle informazioni per la risoluzione dei problemi“.

Meno formalmente, l’informatica è una scienza che fonda le sue radici nella matematica e si occupa di trattare informazioni

Spesso, si tende ad associare erroneamente l’informatica solamente ai computer. In realtà essa è molto altro, ad esempio, è lo studio di procedimenti (algoritmi), lo studio di linguaggi di programmazione e tanto ancora. 

Quindi, per sfatare alcuni miti, l’informatica non è: 

  • Smanettare;
  • Conoscere e smontare computer;
  • Installare software;
  • Navigare in internet.

L’informatica e l’elettronica

Un’altra comune confusione è quella tra queste due scienze differenti ma assolutamente cooperanti: l’informatica e l’elettronica.

L’elettronica è la scienza che si occupa del componente fisico, dal semplice filo della corrente al Hard Disk del Computer, alla chiavetta USB o al nostro Smartphone. 

Mentre l’informatica è il resto, è ciò che non è tangibile, è ciò che permette al componente fisico di essere “animato”. 

Quindi l’informatica muove, gestisce, utilizza i componenti fisici che l’elettronica genera.

le varie applicazioni dell’informatica

L’informatica è composta, come tutte le scienze, da diversi rami interdipendenti tra loro:

1. Applications

E’ la parte dell’informatica più visibile agli occhi di un utente. Questa branca tratta i software, i programmi, le applicazioni. Ad alto livello è l’interfaccia grafica, il funzionamento di un applicativo. Più tecnicamente comprende i linguaggi di programmazione, le configurazioni e personalizzazioni dei software di uso comune.

Lavorano in questo settore i programmatori e ingegneri informatici specializzati nella progettazione.

2. Sistema operativo

I sistemi operativi (Windows, MacOs, Ios, Android, Linux e molti altri) sono parte della branca Sistemistica. Si tratta di quella componente dell’informatica che comunica con gli applicativi e con il componente fisico e deve permettere il perfetto funzionamento di entrambi. Non è facilmente visibile all’utente ma è fondamentale per l’utilizzo di ogni tipo di software. 

Il sistema operativo è quell’insieme di funzionalità che permette sia ad un programma (Microsoft Word) di funzionare, sia all’Hard Disk di salvare dei dati quando richiesto

Chi lavora in quest’ambito è definito sistemista, può essere semplicemente un esperto oppure un ingegnere informatico specializzato nei sistemi operativi. 

3. Networking

Il Networking è quella materia che permette il collegamento, la trasmissione di dati e informazioni tra dispositivi

Questa parte dell’informatica si occupa dei collegamenti di rete, più comunemente internet.

Quindi, per esempio, comprende tutto ciò che ci permette di navigare con il nostro browser, o il percorso che effettuano i nostri messaggi di WhatsApp, il funzionamento della rete casalinga. 

Chi lavora con le reti può essere un ingegnere informatico o un informatico specializzato in questo ambito. In generale si tende a definire Amministratore di rete o consulente di rete chi si occupa di ciò.

4. Cyber Security

Questa è probabilmente la branca dell’informatica più giovane e che conta, per ora, ancora pochi lavoratori rispetto alle altre. 

Questa materia si occupa di trovare, trattare e risolvere le problematiche che presentano gli altri rami dell’informatica. Si tende ad associare la sicurezza informatica agli hacker, questi sfruttano problematiche (vulnerabilità) per utilizzare il sistema, l’oggetto, il software illecitamente. La Cyber security va oltre ciò e associa una componente etica e si pone come obiettivo di mitigare le problematiche prima che un criminale le sfrutti

Chi lavora in questo ambito è tendenzialmente un ingegnere informatico o un laureato in informatica con specializzazione in sicurezza informatica.

Dottor Alessio Buttitta

SUGGERIMENTI DI LETTURA IN MERITO ALL’ARTICOLO SULLe applicazioni dell’informatica

Se ti è piaciuto questo articolo, ti suggerisco di dare un’occhiata alla mia rubrica di informatica dove tratto svariati temi riguardo la scienza che ha rivoluzionato, a livello globale e in un tempo estremamente ridotto, la vita degli esseri umani.