Nutrizione

La rubrica nutrizione della biologa Nora de Bonfioli Cavalcabo’ è una fonte affidabile di informazioni sulla scienza della nutrizione. Con articoli ben scritti e basati su ricerche scientifiche, la rubrica fornisce consigli pratici e utili per mantenere una dieta equilibrata e sana.

L’autrice esplora diverse tematiche, dalla scelta degli alimenti alla preparazione di pasti equilibrati, dall’importanza della spesa intelligente alla celebrazione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

Tra i vari argomenti trattati, si trovano anche approfondimenti sull’olio di oliva e sulle bevande fermentate come kefir e kombucha. Inoltre, l’autrice fornisce le 10 raccomandazioni dell’AIRC (agenzia internazionale per la ricerca sul cancro) per mantenersi in salute e approfondisce la pratica del mindful eating, ovvero la consapevolezza di cosa, come, quando e perché mangiamo.

Nora de Bonfioli Cavalcabo’, biologa nutrizionista, si è occupata anche di tematiche riguardanti la salute e la prevenzione delle malattie. In un articolo del novembre 2021, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, l’autrice si è soffermata sull’importanza della prevenzione di questa patologia.
La dieta mima digiuno è un altro argomento affrontato dalla biologa nutrizionista. In un articolo del giugno 2021, Nora de Bonfioli Cavalcabo ha spiegato cos’è e come funziona la dieta mima digiuno, una dieta ipocalorica interamente vegetale della durata di cinque giorni. L’autrice ha evidenziato come questa dieta possa essere utile per favorire la rigenerazione cellulare e migliorare la salute dell’organismo. Tuttavia, ha anche messo in guardia sulla necessità di seguire questa dieta sotto la supervisione di un professionista e di non abusarne, in quanto potrebbe avere effetti collaterali indesiderati.

Con la sua rubrica, la biologa nutrizionista Nora de Bonfioli Cavalcabo fornisce un valido contributo per promuovere stili di vita sani e una corretta alimentazione.

Read More

L’Olio di oliva: il nostro oro liquido

L’olio di oliva è il condimento principale del nostro Paese: in tutto il bacino del mediterraneo insaporisce da secoli la stragrande maggioranza delle pietanze, da quelle più semplici a quelle più elaborate, quelle crude e quelle cotte, quelle salate e alcune dolci.

Ma cos’è e perché è così rinomato questo oro liquido extravergine che troviamo nelle cucine di ogni italiano?

Read More

Il ritorno al trantran quotidiano: consigli per una spesa intelligente

Ecco qualche consiglio per una…spesa intelligente!

Appena tornati dalle vacanze e già rientrati a pieno regime nel trantran quotidiano. Come facciamo a non perdere di vista la salute nella confusione generale? Che atteggiamento avere quando andiamo a fare la spesa onde evitare di ributtarsi nei cibi spazzatura?

Read More

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: perchè nel 2021 non è più una scelta ma un dovere sensibilizzarci a certe tematiche

Oggi, 16 ottobre, è la data scelta per celebrare la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, il cui scopo è quello di sensibilizzare il mondo su fame, povertà, malnutrizione e sostenibilità.