Scrittura narrativa: dove ambientare la storia di un romanzo? il luogo giusto non esiste, ma possiamo trovarlo insieme

Tempo di lettura: 5'

Dove ambientare la storia di un romanzo è una decisione cruciale per ogni scrittore. La location diventa lo sfondo in cui i personaggi prendono vita e le trame si sviluppano. In questo articolo esploreremo l’importanza della scelta del luogo e le considerazioni fondamentali per garantire che il mondo che creiamo sia autentico e coinvolgente per i lettori.

La domanda che spesso ci poniamo è: “Il luogo giusto esiste davvero?” Ebbene, scopriremo come, a volte, la risposta sia che “il luogo giusto non esiste,” ma con la giusta ricerca e creatività, possiamo crearlo noi stessi.

Breve introduzione all’articolo su Dove ambientare una storia di un romanzo

Ciao a tutti, sono Lara Coraglia, una scrittrice di romanzi e lettrice accanita.

Nel corso dei nostri articoli precedenti, abbiamo esplorato l’arte della scrittura, concentrandoci inizialmente sul mondo del self-publishing, dove gli autori hanno la possibilità di pubblicare i propri libri senza l’intermediazione di un editore tradizionale. Abbiamo discusso su come il self-publishing, noto anche come autoedizione, sia diventato una realtà accessibile per gli scrittori, aprendo nuove opportunità per la pubblicazione indipendente.

Successivamente, abbiamo esaminato come nascono le idee per scrivere un romanzo, esplorando il mistero dietro la creazione di storie coinvolgenti. Abbiamo scoperto che l’ispirazione può scaturire da qualsiasi cosa e che spesso le idee nascono quando meno te lo aspetti.

Oggi, ci immergeremo ancora più profondamente nel mondo della narrazione, concentrandoci su un aspetto cruciale:

Dove ambientare la storia di un romanzo?

Le ricerche non sono mai abbastanza

America, Europa, Asia, Oceania, un mondo fantastico, lo spazio, il centro della Terra, ogni luogo va bene purché sia coerente con quello che si andrà a scrivere.

Qualsiasi location può essere scelta per fare da sfondo alla storia del vostro romanzo, purché vengano rispettate alcune semplici regole.

La regola numero uno che seguo sempre è: fare mille ricerche!

Documentarsi, informarsi, vedere più cose possibili sul luogo scelto, capire quali sono i punti di interesse, le curiosità, qualsiasi cosa è essenziale per rimanere coerenti e dare al lettore informazioni vere perché, magari non capiterà mai, ma se scriviamo di un posto in cui, anche solo un lettore, ci è andato in vacanza o comunque conosce per determinati motivi, se noi scriviamo cose non vere, non facciamo bella figura anche se non è detto che ce lo farà sapere.

Dove ambientare la storia di un romanso? Solo in un caso possiamo sbizzarrirci

La questione cambia se decidiamo di scrivere un fantasy, un distopico, un romanzo post apocalittico o comunque qualsiasi storia che si basa in tutto e per tutto sulla fantasia.

Mi spiego meglio: un romance ambientato a Londra dovrà rispettare determinate caratteristiche perché è una città reale che tutti conoscono. Diverso è se scriviamo un fantasy la cui location la inventiamo da zero, magari creando anche una mappa per renderlo tangibile agli occhi dei lettori.

E quindi, come faccio a scegliere Dove ambientare la storia di un romanzo?

Beh, per rispondere a questa domanda devi prima fartene un’altra.

Che romanzo voglio scrivere?

Una volta che avrai capito il genere, il sottogenere, i trope che ti aiuteranno a portare avanti lo schema della narrazione, (in merito suggerisco l’articolo A quale genere letterario appartiene il tuo libro?) sarà molto più semplice iniziare a scremare i vari luoghi fino ad arrivare a quello giusto.

(Trope è un termine inglese utilizzato per indicare un tema ricorrente nella narrazione, quindi non solo riguardante il genere romance, ma più globalmente ogni tipo di schema utilizzato per far proseguire la trama verso una precisa direzione.)

La cosa importante è sempre la coerenza anche se stai scrivendo un fantasy, soprattutto se stai scrivendo di un luogo inventato, dovrai essere coerente e averlo bene in mente per evitare di scrivere, ad esempio, che nel primo capitolo un tipo di fiore ha i petali fucsia e poi, magari nel decimo capitolo, dire che li ha blu elettrico.

È un semplice e banale esempio ma vi assicuro che può succedere.

Ogni storia ha il proprio luogo ideale

Dove ambientare la storia di un romanzo è un passo fondamentale nella creazione di una storia coinvolgente. Come abbiamo visto, la ricerca e la coerenza sono essenziali per garantire che il lettore sia immerso nella storia e possa connettersi con il mondo che abbiamo creato. Ma questo è solo l’inizio del nostro viaggio nell’arte della scrittura.

Sta solo a te capire di quale si tratta e usare le informazioni trovate durante le ricerche per renderlo lo sfondo perfetto per la storia e per i suoi personaggi che, allerta spoiler, andremo a vedere nel prossimo articolo.

Per il momento spero di esserti stata utile.

Un abbraccio virtuale.

Lara Coraglia, scrittrice

Seguimi su Instagram, mi chiamo lara.scrittrice

Suggerimenti di lettura in merito all’articolo su “Dove ambientare la storia di un libro”

Vi invito a esplorare i miei articoli precedenti. Nel primo, “Self Publishing: Cos’è e Come Funziona?“, abbiamo gettato luce sul potente fenomeno dell’autopubblicazione, aprendo le porte a nuove possibilità per gli scrittori. Nel secondo, “Dove nasce l’idea per scrivere un romanzo?“, abbiamo esplorato il meraviglioso mondo dell’ispirazione e come le idee possono nascere quando meno te lo aspetti.

Se siete curiosi di leggere uno dei miei libri ve ne suggerisco uno: Meravigliosamentre Imperfetta.

Il bello degli esseri umani è proprio questo: la determinazione nel ricercare chi riesce a farci stare davvero bene, chi riesce a comprenderci con un solo sguardo, chi riesce a farci ridere quando dentro vorremmo solo piangere.

C’è chi si accontenta, è vero, ma perchè essere felici per metà quando si ha la possibilità di esserlo del tutto?