Se piove? Lascia piovere. La felicità nel qui ed ora passa da una scelta

Tempo di lettura: 2'
letto 94 volte

È comune attribuire alla felicità l’assenza di una qualsivoglia sofferenza. La felicità nel qui ed ora invece è un atto di scelta in un tutt’uno che coinvolge tutte le emozioni.

“Quando c’è da soffrire, soffri; quando c’è da gioire, gioisci. Considera allo stesso modo sofferenza e gioia” Nichiren Daishonin

L’idea della felicità come antagonista della sofferenza, oltre al fatto di essere illusoria, accresce esponenzialmente la convinzione che sentimenti come la gioia e la felicità rappresentino un qualcosa da poter forse raggiungere in un futuro lontano, allontanando così le persone da questi stessi sentimenti. I sentimenti, le emozioni, in verità ci appartengono adesso, anzi, …ci sono sempre appartenuti!

Quindi, la felicità è qui ed ora?

La chiave sta nel modo in cui leggiamo ciò che ci accade.

Una forte sofferenza porta sempre con sé sentimenti di rabbia, frustrazione, tristezza e così via…non è emotivamente logico che a seguito di una rottura ci si aspetti un’impassibile integrità.

Tuttavia, come ci dimostra l’antica pratica giapponese del kintsugi, è possibile dare valore alle fratture, ponendo dell’oro liquido tra le crepe di un vaso ormai rotto; così come le stesse crepe dorate divengono il vero ornamento del vaso, è possibile attribuire al dolore un significato più profondo e non vergognarsene.

Questo pensiero buddista insegna, come altre filosofie orientali, a spaccare l’idea che la gioia sia qualcosa di diverso rispetto alla sofferenza, oppure la salute rispetto alla malattia o addirittura la vita rispetto alla morte (questo concetto sarà spiegato nel prossimo articolo). Il buddismo spacca tutte queste convinzioni e fa entrare luce.

il qui ed ora è la felicità, ed è una scelta

Secondo il buddismo la felicità ci appartiene e rappresenta un atto volontario, una scelta consapevole che possiamo fare in ogni istante presente; rappresenta la scelta di stare nell’impedimento, nel dolore, nella triste pioggia, rivelandone però tutto il suo potenziale di crescita.

Dottoressa Giulia Anastasio

Suggerimenti di lettura in merito all’articolo sul qui ed ora

Se ti ha incuriosito l’argomento, segui la mia rubrica di filosofia orientale, troverai articoli volti all’osservazione interiore come quello sulla malattia karmica o quello sullo zazen.