Le sette religiose sono ovunque. Alcune sono molto popolari e ampiamente accettate. Altre sono isolazioniste e cercano di nascondersi, per evitare che le loro azioni siano analizzate. Quest’ultime sono in crescita e fioriscono ogni giorno di più. Alcune sette causano grandi sofferenze ai propri seguaci, mentre altre sembrano molto utili e apportano dei benefici.
Con il passare degli anni, sono emerse sette religiose e filosofiche responsabili degli insegnamenti più assurdi sulla fine dei tempi. Questa confusione d’idee è stata inculcata nelle teste ignare e confuse degli adepti, e spesso ha portato a tragedie di proporzioni significative.
Quasi tutte queste sette negli occhi delle persone hanno una connotazione negativa e dà l’idea di una cosa segreta.

Pratiche Comuni e Caratteristiche Condivise delle sette
Le sette utilizzano le seguenti pratiche:
- Isolamento: per agevolare fisicamente, mentalmente, finanziariamente ed emotivamente il controllo dei membri.
- Indottrinamento su teorie apocalittiche: danno un focus sul futuro e uno scopo filosofico per evitare l’Apocalisse.
- Insegnamento di una nuova filosofia fornita dal leader.
- Privazione: spesso privano il seguace di qualcosa come cibo, sonno, uscite, lavoro, vita sociale, combinato con l’indottrinamento ripetuto per convertire il membro.
Inoltre, molte delle dottrine da loro introdotte non sono verificabili. Alcuni nuovi insegnamenti non possono essere provati. Ad esempio: l’arrivo di una nave spaziale insieme a una cometa per salvare i membri della setta, Dio o un angelo che sono apparsi al leader e gli hanno fatto una rivelazione, il paradiso post morte, i membri che sono considerati angeli provenienti da un altro mondo, ecc.
Le sette che stanno prendendo piede nel mondo hanno molti aspetti in comune:
- L’uso di una falsa interpretazione delle Scritture;
- La ricerca della propria salvezza, spesso rifacendosi a un concetto totalmente naturalistico del cosmo;
- La convinzione di essere le uniche ad aver ragione;
- La sottovalutazione della figura di Gesù, che viene posto in secondo piano, e di conseguenza la minimizzazione delle sue azioni;
- La ricerca di “prede” in altre religioni, tra cui molti cristiani, da guidare verso la propria filosofia.

Storia delle sette religiose
Per molte persone il termine “setta” ha acquisito un senso dispregiativo a causa del fanatismo di alcune persone e gruppi. Per esempio: il Cancello del Paradiso (Heaven’s Gate), la Manson Family fondata da Charles Manson e il Tempio del popolo (People’s Temple) fondato dal pastore James Warren Jones, ecc.
Nel 1978 il missionario nordamericano Jim Jones fu responsabile della morte di 900 seguaci nella Guiana Francese, tutti avvelenati dopo aver loro annunciato la fine del mondo.
Nel 1997 un’altra setta chiamata Heaven’sGate (Cancello del Paradiso), che mescolava occultismo e fanatismo, ha convinto 40 seguaci a suicidarsi. Le persone credevano che sarebbero state portate in un’altra dimensione da una nave spaziale chiamata Halley Bop.
Quasi tutte queste sette sono contrarie ad ai principi biblici. Sono questi tipi di esempi che danno un senso negativo alla parola “setta”. I profili psicologici dei membri di una setta tendono a essere generalmente simili, caratterizzati dalla voglia di ribellione e di esperienze estreme. Si tratta di persone che hanno necessità di uno scopo nella vita, a volte deluse dall’intera società. Un ambiente familiare relativista e, soprattutto, antireligioso è una delle principali cause del peggioramento graduale dei valori personali, che può portare l’individuo addirittura alla perdita della voglia di vivere. Questi individui sono enormemente insicuri e sono alla ricerca di conforto, non importa da chi e come, e sono emotivamente carenti. Sentono che le cose normali non gli bastano più e vanno alla scoperta di “qualcosa di superiore che riesca a svegliare questa società”.
Sono frequenti in queste persone depressione, consumo d’alcool e droghe, uno stato di schizofrenia o di paranoia.

I membri delle sette religiose
Il leader di una setta è spesso una persona carismatica ed è considerato speciale perché:
- Ha ricevuto una rivelazione da Dio;
- L’individuo sostiene di essere l’incarnazione di una divinità, di un angelo o di essere un messaggero speciale;
- Sostiene di essere stato nominato da Dio;
- Sostiene di possedere abilità speciali;
- Si definisce quasi sempre al di sopra di tutto e di tutti;
- Non può essere contraddetto.
Nella maggior parte delle sette viene perpetrato il lavaggio di cervello degli adepti grazie a diverse tecniche.
La vittima ideale deve possedere una delle seguenti caratteristiche:
- Ignoranza;
- Ingenuità o bontà;
- Carenza affettiva;
- Difficoltà economica;
- Abbandono da parte di qualcuno.

Sette religiose in Brasile
Il Brasile è un paese di contrasti, in tutti gli aspetti, e non potrebbe essere diversamente in relazione alla fede. Secondo le statistiche ci sono 123 milioni di cattolici in Brasile.
Il Paese è a maggioranza cristiana, soprattutto cattolica, ma da nord a sud si possono trovare diverse religioni, credenze e perfino sette.

La chiesa della trance divina (IDT)
La chiesa è stata creata nel 2005 a Chapada (all’interno di Goiás), e richiama l’attenzione perché i suoi seguaci adorano i dischi volanti e la musica elettronica.
E’ un’istituzione che mira a fornire ai suoi membri un’esperienza di trance, andando in profondità attraverso l’ascolto di musica elettronica. La chiesa proclama che la trance è di origine divina e all’interno della gerarchia i membri occupano sedie ecclesiastiche, come fanno pastori, missionari e monaci.
Attende l’arrivo di Juju, che dovrebbe essere il primo umano nato nello spazio all’interno di un’astronave. Mira a un’evoluzione spirituale attraverso l’ascolto di musica elettronica e i suoi membri professano l’arricchimento culturale e valorizzano la pace e l’armonia sul pianeta. La formazione degli adepti avviene attraverso studi avanzati di musica high-tech, scienza, ufologia e all’utilizzo di droghe. Proclamano come una forma di meditazione la danza e negli incontri la musica elettronica è la fondamentale componente. La chiesa della trance divina è priva di qualsiasi forma di pregiudizio e professa la bontà, la verità e la bellezza.
“L’obiettivo più alto, la meta più sublime dell’uomo, il vertice della conquista umana è l’unione con Dio”. Ordine Supremo della Santissima Trinità

INRI CRISTO
Questa setta è stata fondata nello stato di Paraná nel 1982 da Yuri Thais Kniss, che si fa chiamare Inri Cristo proclamandosi la reincarnazione di Gesù Cristo. Yuri ha avuto un’infanzia particolare: è stato cresciuto da una coppia di contadini cattolici tedeschi. Più tardi ha affermato che è stato il Padre (Gesù) a dargli le visioni sulla terribile fine di questo mondo caotico. All’età di 21 anni, Yuri ha iniziato a vivere come un profeta, acquistando più tardi l’identità di InriCristo. Dopo aver assunto questa identità, ha cominciato a riscuotere molto successo tra giudici, avvocati e politici.
La sua setta professa il potere della preghiera, il senso della vita come evoluzione spirituale, l’ansia come peggior nemico dell’essere umano, la libertà della coscienza e la reincarnazione.

Conclusioni
L’analisi delle sette religiose e dei movimenti spirituali è un argomento complesso, e abbiamo affrontato questo tema con l’intento di offrire una visione equilibrata e informativa. È importante sottolineare che l’obiettivo principale era quello di fornire un quadro completo senza alcun intento preconcetto o giudizio negativo. Nel corso di questo articolo, abbiamo cercato di evidenziare sia gli aspetti problematici che quelli positivi legati alle sette religiose. Riconosciamo che alcune sette hanno causato sofferenze ai loro seguaci attraverso pratiche manipolative e controlli esagerati.
Tuttavia, è altrettanto fondamentale comprendere che ci sono sette che possono avere un impatto positivo sulla vita dei loro membri. È nostro forte convincimento che, quando si discute di sette religiose, sia cruciale basarsi su fonti affidabili, ricerche approfondite e testimonianze da parte di esperti e ex membri.
Questo aiuta a evitare generalizzazioni e a presentare un quadro realistico delle dinamiche all’interno di tali gruppi. Nel presentare informazioni relative alle sette religiose, ci siamo adoperati per adottare un approccio etico e rispettoso. Riconosciamo che le credenze religiose sono soggettive e personali, e ci siamo impegnati a trattare queste tematiche con sensibilità e rispetto per le prospettive individuali.
In definitiva, il nostro intento principale era quello di fornire una panoramica equilibrata e basata su fonti attendibili delle sette religiose e dei movimenti spirituali. Speriamo che questo articolo abbia contribuito a una maggiore comprensione dell’argomento, senza lasciare spazio a fraintendimenti o interpretazioni errate.
Dott.ssa Francine Arioza
Scopri l’oscuro lato del Brasile con “Il Libro Nero del Brasile”
Se sei affascinato dalla criminologia e desideri esplorare le profondità inquietanti e misteriose della realtà brasiliana, questo libro è un imperdibile viaggio nelle tenebre.
Mi presento, sono Francine Arioza, laureata in mediazione linguistica e scienze politiche, e sono stata la prima scrittrice brasiliana in Italia ad affrontare la criminologia brasiliana. Con “Il libro nero del Brasile. Storie brasiliane di serial killers, omicidi, sette religiose e altri fatti cruenti” getto luce su aspetti raramente esplorati della società brasiliana, affrontando con meticolosa analisi e chiarezza argomenti come sette religiose, satanismo, cannibalismo e serial killers.
Questo saggio non solo getta uno sguardo approfondito sugli aspetti più oscuri della cultura brasiliana, ma stimola anche la curiosità del lettore verso il lato oscuro dell’umanità. Nel libro, troverai persino la traduzione del diario personale di uno dei più noti serial killer cannibali brasiliani, un’appendice intrigante che aggiunge un elemento di autenticità e profondità alla narrazione.
Se sei pronto per un viaggio emozionante e inquietante attraverso le storie più tenebrose del Brasile, “Il libro nero del Brasile. Storie brasiliane di serial killers, omicidi, sette religiose e altri fatti cruenti” ti attende.

Suggerimenti di lettura in merito all’articolo sulle sette religiose
Sempre riguardo la criminologia, se desideri esplorare le profonde sfaccettature della mente criminale, ti invito a scoprire gli articoli coinvolgenti e approfonditi scritti dal Dott.Mattia Curti e dalla Dott.ssa Federica Saracino che ti guideranno in un viaggio nel profondo delle menti criminali attraverso analisi approfondite dei profili dei serial killer più famosi.
Nella rubrica “Monografie Seriali“, scoprirai i tratti distintivi delle personalità psicopatiche e sociopatiche che hanno commesso alcuni dei delitti più efferati della storia. Mentre nella rubrica “Delitti di Provincia“, esplorerai casi di omicidi meno noti ma altrettanto intriganti.
Questi alcuni articoli:
“Delitti di provincia: Il giallo di Villa sassone“: Scopri il mistero di un duplice omicidio avvenuto in una tranquilla provincia negli anni ’60. Questo articolo della rubrica “Delitti di Provincia” ti catapulterà in una storia noir ricca di suspense e intrighi, rivelando i dettagli di un caso rimasto senza colpevole.
“Monografie seriali: Leonarda Cianciulli“: Entra nella mente oscura di Leonarda Cianciulli, conosciuta come “la saponificatrice di Correggio”. Questo articolo ti porterà a conoscere i dettagli di una serie di omicidi che hanno sconvolto l’opinione pubblica italiana negli anni ’40.
“Morire in carcere: Quando il suicidio sembra essere l’unica via d’uscita – Prevenzione e modalità di intervento“: Affronta un argomento delicato ma fondamentale, esplorando il fenomeno del suicidio in carcere. Questo articolo ti offrirà una comprensione più approfondita delle sfide psicologiche che possono portare al suicidio in detenzione e delle strategie di prevenzione.
“Deumanizzazione in carcere – Zimbardo e il potere del sociale“: Approfondisci il delicato tema della deumanizzazione in carcere attraverso l’analisi del potere del trattamento dei detenuti sulla percezione dell’altro e sulla dignità umana. Questo articolo ti invita a riflettere sulla complessità delle dinamiche all’interno del sistema penitenziario.
Unisciti a noi nel percorso di comprensione della mente criminale e delle dinamiche oscure che ne sono alla base. Approfondisci la criminologia attraverso gli occhi esperti di Mattia Curti e Federica Saracino, scoprendo il lato nascosto dei crimini e delle loro radici psicologiche.