Sociologia

La sociologia è la scienza che studia la società umana, le relazioni sociali e le strutture sociali. Questa disciplina si concentra sui modi in cui le persone interagiscono tra loro e come i loro comportamenti e le loro azioni sono influenzati dalla cultura, dalla politica, dalla religione e dall’economia.

La sociologia esplora anche i fenomeni sociali a livello macro, come la globalizzazione, la stratificazione sociale e il conflitto sociale. Gli studiosi di sociologia utilizzano vari approcci e metodi di ricerca, tra cui indagini statistiche, interviste, osservazioni e analisi dei documenti, per analizzare i dati e sviluppare teorie sulla società.

Uno dei principali obiettivi della sociologia è quello di comprendere come funziona la società e come migliorare la vita delle persone attraverso l’analisi dei problemi sociali e la proposta di soluzioni. Ad esempio può aiutare a sviluppare politiche pubbliche volte a ridurre la disuguaglianza sociale, migliorare l’istruzione e promuovere l’inclusione sociale.

La sociologia è importante in molti campi, tra cui la politica, l’economia, la criminologia, la sanità pubblica, l’educazione e le scienze sociali in generale. Gli esperti di questa materia possono aiutare a sviluppare politiche pubbliche efficaci e a migliorare la vita delle persone in molti modi diversi.

Nel nostro blog, la rubrica “Sociologia” offre una varietà di approfondimenti su temi di attualità, problemi sociali e teorie sociologiche.

Se sei interessato a capire come funziona la società e come i problemi sociali possono essere risolti, la rubrica “Sociologia” del nostro blog ti offrirà una prospettiva illuminante e informativa. Seguici per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità e approfondimenti in questo campo.

Read More

La dipendenza da sesso: analisi di Giddens sulle cause sociologiche e psicologiche del fenomeno nell’epoca moderna

La dipendenza da sesso è uno di quei fenomeni che, a cavallo tra il naturale e il patologico, viene spesso discusso tra i sociologi, gli psicologi e gli antropologi. La funzione del sesso nell’epoca moderna ha perso il significato meramente biologico di riproduzione, assumendo negli ultimi 3 secoli, ruoli sociali diversi e mutevoli.

Analizziamo, attraverso il libro di Anthony GiddensLa trasformazione dell’intimità“, il presente contesto sociale dove si colloca la “dipendenza da sesso”.

Read More

Conciliare famiglia e lavoro è la sfida del terzo millennio: analisi sociologica dell’indebolimendto dei rapporti familiari e della “nuova religione del mercato”

Conciliare famiglia e lavoro è la sfida del terzo millennio. Sempre più l’individuo ha diritto, ma anche necessità, di realizzarsi lavorativamente, un po’ per le pressioni sociali e un po’ perchè sente di poterlo fare.

Ma quali costi ha inseguire l’individualismo capitalista? Come si sta evolvendo il concetto di famiglia?

Read More

La trasformazione delle regole del sentimento: quando l’amore diventa prodotto – Analisi della sociologa Arlie Russell Hochschild

Le regole del sentimento specificano cosa riteniamo giusto sentire e non sentire a seconda delle circostanze. Giudicare inappropriato un certo stato emotivo significa averlo confrontato con un parametro.

Nel nostro mondo, queste sono cambiate e sono in continuo mutamento come conseguenza del movimento femminista (e non solo). Vediamo insieme come queste si sono evolute e come hanno influenzato e subito fenomenti come la “mercificazione dell’amore” e la “mercificazione di azioni un tempo appartenenti alla vita intima e della famiglia“.

Read More

Per amore o per denaro: viaggio alla scoperta dell’evoluzione del femminismo e dell’emancipazione femminile dal primo ‘900 ai giorni nostri

Comprendere i cambiamenti dell’identità femminile e come questi sono stati recepiti dagli uomini, dalle donne e dalle famiglie è l’obiettivo della Hochschild, sociologa Californiana, nel suo libro “Per amore o per denaro – La commercializzazione della vita intima” scritto nel 2006.

Lo studio dell’intimità è un concetto molto caro ai sociologi moderni, come abbiamo visto per gli articoli su “La trasformazione dell’identità” di Anthony Giddens

Read More

Modernizzazione della famiglia e rivoluzione di genere in stallo: analisi sociologica dei 4 modelli risolutivi dell’individuo nella società moderna cosmopolita e capitalista

Secondo la sociologa americana Arlie Russell Hochschild, la rivoluzione di genere degli ultimi anni sta subendo una fase di stallo a causa di un processo non ancora completato di modernizzazione delle famiglie e una mancanza di preparazione a questo processo da parte dei governi e delle istituzioni.

Analizziamo il tutto in questo e ultimo articolo tratto dal libro “Per amore o per denaro – La commercializzazione della vita intima” scritto nel 2006 dalla sociologa Arlie Russell Hochschild.

Read More

Il “disagio della modernità” secondo Charles Taylor: comprendere la società moderna attraverso gli occhi dei primi anni ’90

Il disagio della modernità secondo Charles Taylor, filosofo e accademico canadese esperto di filosofia politica e alla filosofia delle scienze sociali, è causato da 3 grandi fonti: l’individualismo, il disincantamento del mondo e il disinteresse generale per la cosa pubblica.

Nel suo libro “il disagio della modernità” affronta questi tre grandi disagi vedendo in un nuovo equilibrio la chiave di volta risolutrice.

Approfondiamolo insieme.