Giovani già vecchi

Tempo di lettura: 4'

“Noi non ci battiamo per i soldi, noi ci battiamo contro il sistema, quel sistema che uccide lo spirito dell’uomo. Noi siamo l’esempio per quei morti viventi che strisciano sulle autostrade nelle loro infuocate bare di metallo, noi dimostriamo con la nostra opera che lo spirito dell’uomo è ancora vivo”

Lo scorso weekend, presso Macerata, ho avuto la fortuna di tenere una piccola parte di un corso di formazione . Il corso era per Volontari che, apprese certe nozioni su aspetti negativi di varie abitudini sociali, sarebbero dovuti essere formati affinché facessero di queste nozioni degli strumenti attivi di miglioramento nella società ed essere di conseguenza degli “agenti di cambiamento”.

In realtà non era stato programmato che io intervenissi come docente ma solo come “accompagnatore”, tuttavia, dopo un piccolo giro “tra i banchi” durante un’attività di “simulazione di progettazione”, ho ritenuto giusto prendere la parola e fornire ai corsisti alcuni strumenti a mio avviso necessari per lo svolgimento del compito.

Ti assicuro che gli strumenti dati erano e sono FIGHISSIMI, cose che non si insegnano in alcun modo a scuola.

Ho racchiuso in un’ora concetti che mi sono costati tanti tanti anni di studio e pratica:

ad esempio,

cosa significa nell’atto pratico “sensibilizzare” una persona su un determinato argomento (ho fatto loro scegliere un tema e mi è stato proposto lo “smettere di fumare”);

quali sono i canali comunicativi da usare per trasmettere un messaggio a soggetti che vengono da ambienti diversi dal proprio;

come rendere attuabile una serie di concetti generali e astratti (venuti fuori durante il corso) attraverso attività definite e pianificabili;

come fare un brain storming se non si hanno idee per andare avanti in un determinato contesto.

Anche se sembrano paroloni, i messaggi che volevo mandargli erano:

  • “formatevi prima di pretendere di insegnare”,
  • “formatevi su COME insegnare e non pensate che bastino le nozioni”.
  • “levatevi il giudizio dalla testa se volete sperare che qualcuno vi ascolti”
  • “create soluzioni NUOVE ai problemi se quelle utilizzate fin ora non hanno portato cambiamento”

……….

🙁

Pausa

🙁

Pausa

🙁

Ti giuro, è stato orribile vedere ragazzi di 18 – 24 anni provare così tanta resistenza a “CREARE” “FANTASTICARE” e ad “ASCOLTARE ATTIVAMENTE”.

Nonostante avessimo appurato successivamente che quanto detto fosse stato capito, nessuno dei corsisti è riuscito ad applicarlo. Nessuno dei corsisti ha reagito attivamente a delle nuove nozioni.

……….

Amico o amica mia, a me questa cosa fa PROFONDAMENTE PAURA.

Fa paura perché i corsisti che avevo davanti sono straordinariamente fuori dalla norma visto che dedicano una domenica pomeriggio a “come aiutare il prossimo” invece di, nella migliore delle ipotesi, auto lobotomizzarsi di fronte alla TV guardando le partite.

FIGURATI SE avessi avuto davanti un campione ben più rappresentativo della popolazione, ovvero eterogeneo e composto per il 90% di persone estremamente disinteressate la prossimo!

OK! Switch the mood!

Qui li scrivo e da oggi saranno da me settimanalmente documentati:

NUOVI OBIETTIVI PER I PROSSIMI SEI MESI (settembre 2018):

  • Agire attivamente attraverso corsi e/o giornate di formazione sullo STIMOLARE LA CREATIVITA’ nelle persone (ovviamente prima i corsi devo crearli e far sì che ci siano delle persone a parteciparvi)
  • Creare uno spazio e/o una strategia per suscitare le idee più bizzarre e geniali e allo stesso tempo renderle realizzabili;
  • Creare e mettere in atto un progetto di “educazione alla comunicazione verbale”, che sia lavorativa, amicale e/o formale.

Basta così, articolo finito! Oggi sono stato più blogger del solito.

Spero però di averti lasciato l’immagine che, dolorosamente, mi sono portato dietro da questo weekend nelle Marche, ma allo stesso tempo ti abbia trasmesso la piena volontà di non accodarmi allo stesso “schema di pensiero”.

Qualsiasi tipo di suggerimento tu abbia lasciami un commento pubblico o privato, è veramente stra-accetto!

Un saluto

Niccolò Di Paolo

foto made by djake08 https://www.instagram.com/djake08/