Storia della Filosofia Occidentale: introduzione al pensiero socratico e ai grandi dibattiti dell’ultimo millennio

Tempo di lettura: 3'
letto 83 volte

La storia della Filosofia Occidentale è lunga e travagliata, caratterizzata da complessi dialoghi e discussioni che comprendono questioni etiche e ontologiche che, nel corso del tempo, hanno suscitato sempre di più l’interesse dei più grandi pensatori di tutta Europa dal Medioevo all’età Contemporanea.

Fermo immobile, giorno e notte, dal 1880. A cosa pensa il pensatore di  Rodin? - ArtsLife

Uno dei dibattiti più accesi che caratterizza la storia del pensiero occidentale riguarda il contrasto tra Fede e Ragione.

Questo è un Dibattito che continua ad infiammare gli animi ancora oggi, senza riuscire a trovare un punto d’incontro tra le due parti.

Nonostante i continui cambiamenti del pensiero filosofico in occidente rimangono comunque la Ragione, la conoscenza e il pensiero critico gli unici mezzi per arrivare alla verità dell’agire umano.

STORIA DELLA FILOSOFIA OCCIDENTALE: l’ignoranza è una conoscenza

L’arte del non sapere e la scoperta dell’anima umana secondo Socrate

Siamo consapevoli di essere ignoranti?

Assetato di conoscenza e curiosità, il famoso filosofo greco è consapevole del limite della conoscenza umana.

La filosofia Socratica è in netto contrasto con quella dei Sofisti, ossia coloro che si presentano come sapienti. Paradossalmente, per Socrate, l’individuo saggio è proprio colui che è consapevole della sua Ignoranza e che ammette di ‘’sapere di non sapere’’.

Il suo Pensiero, al tempo, veniva considerato un istigazione alla sovversione, soprattutto tra i giovani. Ciò che insegna Socrate, e che in seguito riprenderà Platone, è che il pensiero Socratico non voleva andare contro la Religione e i valori tradizionali, bensì influenzava le masse ad utilizzare il Pensiero critico e a rifiutare i valori imposti con la forza dalla tradizione.

EDUCARE: l'esempio del Maestro Socrate - Sai Vivere

L’ANIMA RAPPRESENTA LA NATURA UMANA?

Uno dei più grandi interrogativi della storia riguarda la scoperta dell’animo umano.

L’uomo non è soltanto carne. Ciò che va a completare la sua vera essenza in realtà sono aspetti che possono apparire come qualcosa di astratto, ma che in realtà rappresentano la parte fondamentale del nostro essere. Stiamo quindi parlando di ragione, conoscenza e ingegno.

Questi ‘’strumenti intellettuali’’ sono essenziali per la ricerca e la scoperta del nostro vero ‘’IO’’.

«Tu, ottimo uomo, poiché sei ateniese, cittadino della Polis più grande e più famosa per sapienza e potenza, non ti vergogni di occuparti delle ricchezze, per guadagnarne il più possibile, e della fama e dell’onore, e invece non ti occupi e non ti dai pensiero della saggezza, della verità, e della tua anima, perché diventi il più possibile buona?»

(‘’Apologia di Socrate’’, traduzione di Giovanni Reale, Rusconi, 1993)

Manuel Gentile, studente universitario

Instagram : @filocarlo.lett

Se ti ha incuriosito il tema Socratico ti suggerisco di leggere l’articolo della professoressa Olga Serantoni su “Socrate e la saggezza del sapere di non sapere