cinematografica

Read More

L’attrazione per i film horror: piacere cognitivo, catarsi e il fascino del brutto

L’attrazione per i film horror rappresenta un affascinante enigma che ha catturato sia il pubblico che gli studiosi per decenni. Esplorare le ragioni dietro questa passione per l’orrore e il macabro apre le porte a un intricato intreccio di psicologia, estetica e desiderio di superare le paure.

In questo articolo, esploreremo il fenomeno, basandoci sulla “teoria del piacere cognitivo” di Noel Carroll e altri studi recenti. Esamineremo come il piacere derivante dall’affrontare l’incognita in sicurezza si intreccia con la teoria aristotelica del “bel brutto”.

Inoltre, esploreremo il ruolo terapeutico dei film horror e la loro capacità di esorcizzare le paure più profonde.